La Redazione di NAD vi segnala l’evento “Israele-Palestina: Una prospettiva storica e giuridica”, che si terrà lunedì 4 dicembre 2023 dalle ore 12:30 alle ore 14:30 presso l’aula 11 del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano.
Sulla vittoria di Javier Milei in Argentina
ABOUT JAVIER MILEI’S VICTORY IN ARGENTINA
di Marco Morra*
Le elezioni presidenziali dello scorso 19 novembre 2023 in Argentina hanno riportato la vittoria dell’ultraliberale Javier Milei, con oltre 10 punti di scarto rispetto al candidato peronista Sergio Massa. Milei ha vinto in 21 delle 24 province, raggiungendo il 49% dei consensi perfino nella provincia di Buenos Aires, storico feudo del peronismo. L’affluenza alle urne è stata del 76%. Secondo alcuni sondaggi riportati da El País, l’economista “libertario”, come si autodefinisce il futuro presidente, avrebbe riscosso una maggioranza significativa di consensi tra gli elettori di età inferiore ai 34 anni, mentre il 97% dei suoi simpatizzanti disapproverebbe l’operato del precedente governo, di cui faceva parte Sergio Massa. Continua a leggere
THE WESTERN WORLDS.THE MONROE DOCTRINE AT 200
La Redazione di NAD vi invita a seguire il Convegno internazionale The Western Worlds. The Monroe Doctrine at 200, che si terrà presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano (Sala Lauree, sede di Via Conservatorio 7, Milano), venerdì 1 e sabato 2 dicembre 2023, secondo gli orari e la programmazione della locandina di seguito allegata. Il convegno è PUBBLICO e la partecipazione è LIBERA (fino ad esaurimento posti). Sarà possibile seguire la diretta online attraverso la piattaforma Microsoft Teams (codice:0goklzu).
Donne, genere e politica in Asia. In ricordo di Anna Vanzan
La Redazione di NAD segnala la pubblicazione del dossier 2/2022 di Afriche e Orienti “Donne, genere e politica in Asia. In ricordo di Anna Vanzan”, a cura di Elisa Giunchi e Jolanda Guardi. Il volume è disponibile in open access al seguente link: https://www.aiepeditore.com/donne-genere-e-politica-in-asia-in-ricordo-di-anna-vanzan/
Il volume verrà presentato durante il webinar che si terrà martedì 28 novembre 2023 alle ore 18:30 e potrà essere seguito al seguente link: https://us02web.zoom.us/j/88070349855
Il “Premierato” all’italiana
La Redazione NAD invita a seguire l’evento Il “Premierato” all’italiana: Riflessioni sul DDL S. 935 “Disposizioni per l’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri, il rafforzamento della stabilità del Governo e l’abolizione della nomina dei senatori a vita da parte del Presidente della Repubblica”, che si terrà martedì 29 novembre dalle ore 16,30 alle ore 18,15 presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano (Aula 23, Via Conservatorio 7, Milano). Il seminario, che appartiene al programma congiunto dei corsi di Diritto Pubblico degli Stati Europei (CdL in SIE) e di Pubblica amministrazione, diritti e legalità (CdLM in GOV), prevede la partecipazione di: Angela Di Gregorio (Università degli Studi di Milano), Francesco Saverio Marini (Università degli Studi di Roma – Tor Vergata), Fulco Lanchester (Sapienza – Università degli Studi di Roma), Felice Carlo Besostri (Università degli Studi di Milano), Federico Gustavo Pizzetti (Università degli Studi di Milano), Daniele Vittorio Comero (Istituti Studi Politici Giorgio Galli). L’evento è PUBBLICO e sarà trasmesso in diretta anche via Zoom (link qui).

Sicurezza e Diritti in tempi di terrorismo internazionale
La Redazione NAD invita a seguire l’evento Sicurezza e Diritti in tempi di terrorismo internazionale che si terrà martedì 21 novembre dalle ore 16,30 alle ore 18,15 presso la sede della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Università degli Studi di Milano (Aula 26, via Conservatorio 7, Milano). L’evento, che appartiene al ciclo di seminari “Diritti, Poteri e Garanzie nel costituzionalismo contemporaneo: un dibattito intorno ad alcune recenti pubblicazioni“, prevede l’intervento della prof.ssa Chiara Graziani (Università Bocconi – Milano), la quale presenterà il suo libro “Sicurezza e diritti in tempi di terrorismo internazionale. Tra endiadi e antitesi“. Si avvisa, inoltre, che l’evento è pubblico e si terrà SOLO in presenza (fino ad esaurimento posti).

Israele e Palestina. Per capire
La Redazione di NAD vi segnala il ciclo di incontri “Israele e Palestina. Per capire”. L’evento, in sola diretta streaming, potrà essere seguito sul sito www.casadellacultura.it e sul canale YouTube e la pagina Facebook della Casa della Cultura.
L’Africa dei sogni, delle speranze e degli incubi
La Redazione NAD invita a seguire il seminario L’Africa dei sogni, delle speranze e degli incubi, all’interno dell’evento Book City Milano 2023, che si terrà venerdì 17 novembre 2023 dalle 14,30 alle 16,300 presso la Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano (via Conservatorio, Milano). Il seminario, in collaborazione con l’Associazione afriche e orienti e con l’Associazione Studi Africani in Italia (ASAI), prevede la partecipazione di: Uoldelul Chelati Dirar (Università degli Studi di Macerata), Luca Ciabarri (Università degli Studi Milano), Cristiana Fiamingo (Università degli Studi Milano), Valentina Fusari (Università degli Studi di Torino), Aurora Massa (Università degli Studi di Pavia). L’evento è completamente GRATUITO, ma, a causa della limitata disponibilità dei posti, si consiglia di prenotarsi qui. In ogni caso, è prevista anche una diretta via Microsoft Teams (link qui).

L’occasione di BookCity è propizia per presentare i libri:
- Uoldelul Chelati Dirar, The specious dividends of peace in the Horn of Africa, rivista “afriche e orienti”, Aiep Editore, 1/2022
- Luca Ciabarri, Edouard Conte e Valentina Fusari (a cura di), The fear of big numbers. The politics and politicization of African demographic change, rivista “afriche e orienti”, Aiep Editore, 1/2023
- Aurora Massa, Intrecci di frontiera. Percorsi, speranza e incertezze nelle migrazioni tra Eritrea ed Etiopia, CISU (collana Migrazioni), Roma 2022
Winter School(s) 2023/2024
La Redazione NAD invita a seguire due Winter Schools di carattere giuridico con lezioni esclusivamente in lingua inglese:
- Solidarity in Comparative Case Law in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna – GRATUITA – dal 18 dicembre al 22 dicembre 2023 (solo online): leggi il programma qui
- Comparative Courts: Theory and Practice of Constitutional Litigation in collaborazione con l’Università di Verona – costo euro 170 – dall’8 gennaio al 12 gennaio 2024 (in presenza e online): leggi il programma qui
Per iscriversi, accedere ai link sopra riportati e compilare i form prescritti. I corsi sono aperti agli studenti di qualsiasi università.
Donne, genere e politica in Asia. In ricordo di Anna Vanzan
La Redazione di NAD vi segnala il webinar per la presentazione del numero 02/2022 di Afriche e Orienti “Donne, genere e politica in Asia. In ricordo di Anna Vanzan”, a cura di Elisa Giunchi e Jolanda Guardi.
Il webinar si terrà martedì 28 novembre 2023 alle ore 18:30 e potrà essere seguito al seguente link: https://us02web.zoom.us/j/88070349855
Costituzionalismo e diritti in Israele
La Redazione NAD invita a seguire l’evento Costituzionalismo e diritti in Israele, tra evoluzioni e involuzioni, che si terrà presso la sede della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano (Aula 1, Via Livorno 1, Milano), martedì 14 novembre dalle 16,30 alle 18,30. L’evento, che appartiene al ciclo di seminari Diritti, Poteri e Garanzie nel costituzionalismo contemporaneo: un dibattito intorno ad alcune recenti pubblicazioni, prevede l’intervento del prof. Leonardo Pierdominici (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna), il quale presenterà il suo libro Evoluzioni, rivoluzioni e involuzioni: Il costituzionalismo israeliano nel prisma della comparazione. Sarà possibile seguire l’evento anche online su Zoom (link qui). Di seguito, il download per scaricare la locandina in PDF dell’evento.

HONDURAS: FRA LA “TRAPPOLA DELLE RIMESSE” E LE SIRENE DEL MODELLO BUKELE
HONDURAS: BETWEEN THE “REMITTANCES TRAP” AND THE RISING ATTRACTION FOR THE BUKELE MODEL
di Davide Serraino*
L’Honduras, Paese centroamericano di poco più di 10 milioni di abitanti distribuiti su una superficie pari a oltre un terzo di quella dell’Italia, è tra gli Stati storicamente più poveri di tutto il subcontinente americano. Con un Pil pro capite di poco più tre mila dollari, un terzo rispetto alla media dell’area, l’Honduras precede in America Latina solo il vicino Nicaragua e Haiti, quest’ultimo in assoluto il Paese più povero di tutto l’emisfero occidentale. Continua a leggere
LE ELEZIONI PARLAMENTARI POLACCHE DEL 15 OTTOBRE 2023 ALLA LUCE DELL’EVOLUZIONE DEL SISTEMA DEI PARTITI IN POLONIA NEI PRIMI DECENNI DEL XXI SECOLO
La Redazione di NAD segnala il seminario: “LE ELEZIONI PARLAMENTARI POLACCHE DEL 15 OTTOBRE 2023 ALLA LUCE DELL’EVOLUZIONE DEL SISTEMA DEI PARTITI IN POLONIA NEI PRIMI DECENNI DEL XXI SECOLO”. L’evento avrà luogo il giorno 18 ottobre 2023, dalle 16:30 alle 18.15, presso l’aula 26 della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali dell’Università degli Studi di Milano, Via Conservatorio 7 – Milano.
L’evento sarà trasmesso in diretta su Zoom.
Presentazione del volume “Revolutionary times. Mediterranean Perspectives”
La Redazione di NAD vi segnala la presentazione del volume “Revolutionary Times. Mediterranean Perspectives” a cura di Giacomo Maria Arrigo e Jacopo Franceschini. L’evento si terrà sabato 14 ottobre 2023 alle ore 17 presso la Casa della Cultura, via Borgogna, 3, Milano.
WOMEN’S RIGHTS AND COSTITUTIONALISM IN AFGHANISTAN (2001-2021)
La Redazione di NAD segnala il seminario: “WOMEN’S RIGHTS AND COSTITUTIONALISM IN AFGHANISTAN (2001-2021)”, organizzato nell’ambito del ciclo di seminari: “DIRITTI, POTERI E GARANZIE NEL COSTITUZIONALISMO CONTEMPORANEO. UN DIBATTITO INTORNO AD ALCUNE RECENTI PUBBLICAZIONI”. L’evento avrà luogo il giorno 17 ottobre 2023, dalle 16.30 alle 18.15, presso l’aula 1 della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali dell’Università degli Studi di Milano, Via Livorno 1 – MILANO.
L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dell’Osservatorio NAD.
LE MINORANZE ISLAMICHE IN OCCIDENTE: PARTECIPAZIONE, INCLUSIONE E STATO DI DIRITTO
La Redazione di NAD segnala la conferenza: “LE MINORANZE ISLAMICHE IN OCCIDENTE: PARTECIPAZIONE, INCLUSIONE E STATO DI DIRITTO”. L’evento avrà luogo il giorno 19 ottobre 2023, presso l’Aula A, piano terra – Edificio centrale A, Piazzale Europa 1 – Trieste.
LA DEMOCRAZIA CHE SI DIFENDE NELLA PROSPETTIVA DELLA COMPARAZIONE COSTITUZIONALE
La Redazione di NAD segnala il seminario: “LA DEMOCRAZIA CHE SI DIFENDE NELLA PROSPETTIVA DELLA COMPARAZIONE COSTITUZIONALE”, organizzato nell’ambito del ciclo di seminari: “DIRITTI, POTERI E GARANZIE NEL COSTITUZIONALISMO CONTEMPORANEO. UN DIBATTITO INTORNO AD ALCUNE RECENTI PUBBLICAZIONI”. L’evento avrà luogo il giorno 10 ottobre 2023, dalle 16.30 alle 18.15, presso l’aula 1 della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali dell’Università degli Studi di Milano, Via Livorno 1 – MILANO.
Revolutionary Times. Mediterranean Perspectives
La Redazione di NAD vi segnala la pubblicazione del volume “Revolutionary Times. Mediterranean Perspectives” a cura di Giacomo Maria Arrigo e Jacopo Franceschini.
Per ulteriori informazioni sul volume: https://www.aracneeditrice.eu/it/pubblicazioni/revolutionary-times-giacomo-maria-arrigo-jacopo-franceschini-9791221803280.html
LE REGOLE DI INTERNET TRA POTERI E DIRITTI
La Redazione di NAD segnala il seminario: “LE REGOLE DI INTERNET TRA POTERI E DIRITTI”, organizzato nell’ambito del ciclo di seminari: “DIRITTI, POTERI E GARANZIE NEL COSTITUZIONALISMO CONTEMPORANEO. UN DIBATTITO INTORNO AD ALCUNE RECENTI PUBBLICAZIONI”. L’evento avrà luogo il giorno 26 settembre 2023, dalle 16.30 alle 18.15, presso l’aula 26 della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali dell’Università degli Studi di Milano, Via Conservatorio 7 – MILANO.
Poliarchie/Polyarchies – Special Issue “The Rule of Law in the new EU Member States”
La Redazione di NAD vi segnala la pubblicazione dello Special Issue 2023 di Poliarchie/Polyarchies, intitolato “The Rule of Law in the new EU Member States”, a cura di Serena Baldin e Giuseppe Ieraci. È possibile consultare il numero al seguente link: https://www.openstarts.units.it/collections/057d69ef-3826-4a00-adec-797be455b2a2.
DIRITTI, POTERI E GARANZIE NEL COSTITUZIONALISMO CONTEMPORANEO
La Redazione di NAD segnala il ciclo di seminari: “DIRITTI, POTERI E GARANZIE NEL COSTITUZIONALISMO CONTEMPORANEO. UN DIBATTITO INTORNO AD ALCUNE RECENTI PUBBLICAZIONI”, organizzato nell’ambito dei corsi di Diritto pubblico degli Stati europei (Prof.ssa A. Di Gregorio), Diritto pubblico comparato (Prof.ssa C. Filippini) e Tutela comparata dei diritti (Prof.ssa A. Angeli) – Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico politici dell’Università degli Studi di Milano per l’a.a. 2023-2024.
I seminari si terranno il 26 settembre, il 10 ottobre, il 17 ottobre, il 7 novembre, il 14 novembre e il 21 novembre 2023 dalle 16.30 alle 18.15, presso l’aula 26 della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali dell’Università degli Studi di Milano, Via Conservatorio 7 – MILANO.
BANDO DI CONCORSO PER 1 BORSA DI STUDIO PER IL PROSEGUIMENTO DELLA FORMAZIONE DI PROMETTENTI LAUREATI DI DURATA DI MESI 12
La Redazione di NAD vi segnala la pubblicazione del bando di concorso per 1 borsa di studio per il proseguimento della formazione di promettenti laureati di durata di 12 mesi, presso il Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano e sotto la guida del Prof.ssa Elisa Ada Giunchi, nell’ambito del programma formativo e di ricerca dal titolo “L’Asia orientale e l’ eredità di Enrica Collotti Pischel”.
Per consultare il bando, si veda il seguente link: https://www.unimi.it/it/ricerca/ricerca-lastatale/fare-ricerca-da-noi/borse-di-studio-promettenti-laureati/bandi-borse/bando-borsa-promettente-prof-ssa-giunchi-id-3673
Le elezioni presidenziali e politiche e la consultazione popolare sul parco naturale Yasuní del 20 agosto 2023 in Ecuador in un contesto di tensioni e violenza
di Christian Mosquera Arias[i]
Domenica 20 agosto 2023 si sono svolte in Ecuador le elezioni presidenziali e parlamentari anticipate a seguito dell’attivazione da parte del Presidente Guillermo Lasso della procedura dello scioglimento del Parlamento. Tale potere presidenziale è previsto all’art. 148 Cost. che stabilisce che: «la o il Presidente della Repubblica potrà sciogliere Continua a leggere
CALL FOR PAPERS Nuovi Autoritarismi e Democrazie (NAD) n. 2/2023
La Redazione di NAD condivide la Call for papers per il nuovo numero della Rivista scientifica Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni e Società (NAD-DIS).
CALL FOR PAPERS Nuovi Autoritarismi e Democrazie (NAD) no. 2/2023
La rivista NAD. Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società (https://riviste.unimi.it/index.php/NAD) invita alla presentazione di contributi (saggi, cronache, note a sentenza, recensioni ed altri) per il n. 2/2023. La scadenza per la presentazione dei saggi è il 15 OTTOBRE 2023, per gli altri contributi il 15 NOVEMBRE 2023. Il nuovo numero conterrà una sezione speciale su “L’impatto delle nuove tecnologie sull’evoluzione dei regimi politici”. Si invitano gli studiosi interessati a presentare contributi che abbiano un taglio giuridico, storico, politologico, linguistico-culturale e delle relazioni internazionali.
Si accettano contributi in italiano, inglese, francese e spagnolo.
Per informazioni e prenotazioni: redazione.nad@unimi.it.
Norme editoriali, template e scheda autore: https://riviste.unimi.it/index.php/NAD/NORME. Continua a leggere
IL RICONOSCIMENTO ISRAELIANO DELLA SOVRANITÀ MAROCCHINA SUL SAHARA OCCIDENTALE
di Martina Tremolada*
Lo scorso lunedì 17 luglio 2023, il portavoce della casa reale marocchina ha annunciato il riconoscimento da parte di Israele della sovranità di Rabat sui territori del Sahara Occidentale. La dichiarazione è stata prontamente confermata dal governo israeliano, il quale aveva informato ufficialmente il Re Mohammed VI della decisione di registrare tale riconoscimento presso le principali organizzazioni regionali e internazionali, in primis l’ONU, e della volontà di aprire un consolato israeliano nella città di Dakhla. Continua a leggere
Il Viaggio di Hoda
La Direzione e la Redazione di NAD aderiscono alla raccolta di fondi per Il viaggio di Hoda, una iniziativa volta a sostenere il diritto allo studio di una ragazza afgana.
Per saperne di più, vi invitiamo ad andare sul sito https://lucestabile.com/ e a scorrere leggermente la pagina verso il basso per trovare tutte le informazioni.
Holocaust or Indifference? The history of the Ethiopian Jews under Italian fascist rule
La Redazione di NAD segnala il seminario “Holocaust or Indifference? The history of the Ethiopian Jews under Italian fascist rule” di Matteo D’Avanzo, dottorando presso la Scuola Normale Superiore e INALCO.
L’incontro si terrà online il 16 maggio alle 15 (ora italiana). Per ulteriori informazioni si rimanda al seguente link:
METODOLOGÍA DE LA COMPARACIÓN JURÍDICA
La Redazione NAD invita ad iscriversi alla 10ecima edizione della Summer School 2023 METODOLOGÍA DE LA COMPARACIÓN JURÍDICA (Metodologia della Comparazione Giuridica), che si svolgerà presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna dal 6 giugno al 14 giugno 2023, con possibilità di seguire in presenza e online.
The Left(s) in the MENA Region: Actors, Trajectories and Strategies
La Redazione di NAD vi segnala la summer school TOMidEast “The Left(s) in the MENA Region: Actors, Trajectories and Strategies” che si terrà dal 26 al 30 giugno 2023 presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino.
Per maggiori informazioni, si veda il seguente link: https://www.tomideast.com/
Decolonizing narrative. Shrinking spaces, libertà di espressione e protezione dei diritti umani in Palestina
La Redazione di NAD vi segnala l’evento “Decolonizing narrative. Shrinking spaces, libertà di espressione e protezione dei diritti umani in Palestina”, che si terrà il 18 aprile 2023 presso la Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano.
La disgregazione dell’URSS e le conseguenze costituzionali e geo-politiche di lungo periodo
La Redazione di NAD segnala l’evento “La disgregazione dell’URSS e le conseguenze costituzionali e geo-politiche di lungo periodo” che si terrà venerdì 21 aprile 2023 presso l’Università degli Studi di Milano, Scuola di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale – Piazza Indro Montanelli, 1 SESTO SAN GIOVANNI – AULA T10.
Interverranno Paola Cotta Ramusino, Caterina Filippini, Mario Ganino, Cristina Carpinelli, Angela Di Gregorio.
L’evento sarà trasmesso anche su Zoom:
ID riunione: 895 8765 6292
https://us02web.zoom.us/j/89587656292
IL CILE PROVA PER LA SECONDA VOLTA A REDIGERE UNA NUOVA COSTITUZIONE
CHILE TRIES FOR THE SECOND TIME TO DRAFT A NEW CONSTITUTION
di Marzia Rosti*
Il 6 marzo 2023 nella Sala de Sesiones del Senado di Santiago de Chile si è svolta la cerimonia di investitura dei 24 membri della Comisión de Expertos[1], che dovrà redigere entro tre mesi la bozza del progetto di una nuova Carta per il paese[2]. Il documento verrà poi presentato al Consejo Constitucional, i cui 50 componenti saranno eletti dai cileni il prossimo il 7 maggio 2023 e che avrà a sua volta quattro mesi[3] per redigere il testo definitivo di una nuova Costituzione, partendo appunto dalla bozza redatta dalla Comisión de Expertos. Il progetto definitivo verrà poi discusso e approvato dal Congresso e, infine, sarà sottoposto all’approvazione degli elettori attraverso un referendum il prossimo 17 dicembre 2023[4]. Continua a leggere
Afghanistan. Una crisi che ci riguarda
La Redazione di NAD segnala il seminario “Afghanistan. Una crisi che ci riguarda” che si terrà il 15 marzo 2023 alle ore 16:30 presso l’aula 5 del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano. Durante il seminario interverranno l’Ambasciatore Vittorio Sandalli (Ambasciatore d’Italia in Afghanistan dal 2020 al 2022) e Giuliano Battiston (Direttore di Lettera22).
Terra Laica: religione e conflitti in Medio Oriente

La redazione di NAD segnala la presentazione del volume “Terra Laica: la religione e i conflitti in Medio Oriente” di Arturo Marzano, professore associato presso l’Università degli studi di Pisa. L’incontro si terrà presso la Libreria Les Mots di Milano il 14 marzo alle ore 18,30. Continua a leggere
BOLIVIA: TENSIONI INTERNE ESACERBATE DAL RINVIO DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE
BOLIVIA: INTERNAL TENSION MADE WORSE BY THE POSTPONEMENT OF THE POPULATION CENSUS
di Davide Serraino*
La Bolivia, quinto Paese per estensione territoriale dell’America meridionale dopo Brasile, Argentina, Perù e Colombia, è dal 2009 definito uno «Stato plurinazionale», come previsto dalla sua Costituzione che riconosce i diritti di tutte le minoranze indigene (art.2). Sono 36 i popoli indigeni riconosciuti[1] – i principali sono Quechua e Aymara – che costituiscono quasi il 50% della popolazione; il 30% è costituito da meticci, il 12% da boliviani di origine europea e il resto da altre etnie[2]. Continua a leggere
Dalla Nuova Europa alla Nuova Guerra civile Europea
La Redazione di NAD segnala l’evento: “Dalla Nuova Europa alla Nuova Guerra Civile Europea” organizzato nell’ambito dell’insegnamento di Diritto costituzionale comparato (prof.ssa A. Di Gregorio) che si terrà martedì 28 febbraio 2023, ore 16.30 in aula 27, via Conservatorio, 7 – Università degli Studi di Milano.
Interverranno:
FRANCESCO LEONCINI | Università Ca’ Foscari
GIULIA LAMI | Università degli Studi di Milano
ALESSANDRO VITALE | Università degli Studi di Milano
Con l’occasione saranno presentati i seguenti volumi:
- Lami, L’Ucraina in 100 date, Della Porta, 2022
- Leoncini (a cura di), Il Patto di Roma e la Legione ceco-slovacca, Kellermann, 2014
- Zaffi (a cura di), Parigi 1919. Nazione e ordine post-bellico, Rubbettino, 2022
L’evento sarà trasmesso anche su MS Teams. Codice utenti Unimi: slc9lkd

Relief Campaign for the Students who Survived the Earthquake in Turkey
Campagna per gli studenti sopravvissuti al terremoto in Turchia

La Redazione di NAD, su gentile segnalazione di SeSaMo, invita a partecipare alla campagna solidale Continua a leggere
L’Asia orientale tra storia e politica
La Redazione di NAD vi segnala il convegno “L’Asia orientale tra storia e politica”, che si terrà il 10 marzo 2023 presso la Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano a partire dalle ore 10:00.
1973. La guerra dello Yom Kippur-Ramadan. Dinamiche regionali e riflessi internazionali
La Redazione di NAD vi segnala il seminario “1973. La guerra dello Yom Kippur-Ramadan. Dinamiche regionali e riflessi internazionali” con Mauro Primavera e Matteo D’Avanzo che si terrà il 15 febbraio 2023 alle 16:30 presso l’Aula 5 della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano.
Storia del potere in Russia. Dagli zar a Putin
La redazione NAD segnala il seminario: “Storia del potere in Russia. Dagli zar a Putin” organizzato nell’ambito dell’insegnamento di Diritto costituzionale comparato (prof.ssa A. Di Gregorio), che si terrà martedì 7 febbraio 2023, ore 16.30 AULA 27, via Conservatorio 7.
Interverrà
CAROLİNA DE STEFANO – LUISS Guido Carli
con l’occasione sarà presentato il volume:
C. De Stefano, Storia del potere in Russia. Dagli zar a Putin, Scholé, 2022
Il seminario sarà trasmesso sulla pagina faceboook dell’Osservatorio NAD
La società civile afghana ieri e oggi: uno sguardo da protagonista
Discorso di Mir Ahmed Joyenda, affiliato al Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici come “scholar at risk” e beneficiario di una borsa di studio della Gerda Henkel Foundation, in occasione del seminario “Gli Scholars at Risk all’Università degli Studi di Milano. Testimonianze dirette degli studiosi, riflessioni sui contesti di provenienza e il contributo dei docenti tutor”, che si è tenuto presso l’Ateneo il 15 dicembre 2022.
(tradotto e curato da Giuliano Battiston, giornalista, scrittore, ricercatore freelance )
Grazie per il caloroso benvenuto che mi avete riservato. Sono contento di essere qui, oggi: è un po’ come se fossi tornato uno studente universitario. Qualcuno di voi si chiederà perché, all’età di 71 anni, abbia lasciato il mio Paese, l’Afghanistan. Ho dovuto farlo dopo il 15 agosto del 2021, quando i Talebani sono tornati al potere dopo molti anni di guerriglia e di conflitto contro il governo di Kabul, i soldati governativi e quelli della coalizione internazionale che sosteneva la Repubblica islamica, l’architettura istituzionale e politica edificata in seguito al rovesciamento nel 2001 del primo Emirato islamico. Continua a leggere
ELEZIONI IN TURCHIA: SE NON ERDOGAN, CHI?
TURKEY’S ELECTIONS: IF NOT ERDOGAN, WHO?
di Martina Tremolada[*]

È da poco iniziato il 2023 e per il popolo turco si prospetta un anno di grandi celebrazioni che culmineranno il 29 ottobre, quando ricorrerà il centesimo anniversario della nascita della Repubblica di Turchia. Prima di questa data, però, un altro importante evento catalizzerà su di sé l’attenzione. Il 18 giugno si terranno le elezioni parlamentari e presidenziali. Continua a leggere
The recent Israeli elections and the anticipated repercussions on Jerusalem
La Redazione di Nad vi segnala il webinar online “The recent Israeli elections and the anticipated repercussions on Jerusalem” organizzato dal centro legale e di ricerca dell’Al-Quds University in collaborazione con PAX for peace che si terrà il 23 gennaio 2023 alle ore 19 di Gerusalemme/18 italiane. Link per la partecipazione: https://alquds.zoom.us/j/91680904154
Two images of the same past. Historical Laws in Russia and Ukraine
La Redazione di NAD segnala il seminario: “Two images of the same past. Historical Laws in Russia and Ukraine” – organizzato nell’ambito dell’insegnamento di Diritto costituzionale comparato (prof.ssa Angela Di Gregorio), Corsi di laurea in Scienze Politiche e di Governo e Relazioni Internazionali, Unimi – che si svolgerà mercoledì 25 gennaio 2023, dalle ore 16.30 presso l’aula 25 della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali – Unimi (via Conservatorio 7, Milano). Interverrà la dott.ssa Iuliia Iashchenko – Sapienza Università di Roma.
L’evento sarà trasmesso anche su MS Teams. Codice utenti Unimi: slc9lkd Continua a leggere
Call for Papers – “Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società” (NAD-DIS) – n.1/2023
La Redazione NAD condivide la Call for Papers per il nuovo numero della Rivista scientifica Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni e Società (NAD-DIS). Continua a leggere
Declinazioni innovative della democrazia partecipativa e integrazione dei gruppo deboli
La Redazione di NAD vi invita all’evento Declinazioni innovative della democrazia partecipativa e integrazione dei gruppi deboli, convegno della Scuola di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo. L’evento si svolgerà mercoledì 1° febbraio 2023 dalle ore 14,15 presso la Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano (via Conservatorio 7, Milano). Continua a leggere
IN BRASILE SVENTATA LA MINACCIA EVERSIVA. LE AZIONI DEI BOLSONARISTI RAFFORZANO IL GOVERNO DI LULA DA SILVA
SUBVERSIVE THREAT FOILED IN BRAZIL. BOLSONARISTAS’ ACTIONS STRENGTHEN LULA DA SILVA’S GOVERNMENT
di Marco Morra[1]
Questa domenica, a Brasilia, migliaia di simpatizzanti dell’ex presidente Jair Bolsonaro hanno invaso le sedi dei tre poteri dello Stato: il Congresso, il Tribunale Supremo e il Palazzo Presidenziale di Planalto. Il Presidente Lula Inácio da Silva e il Ministro della Giustizia, Flavio Dini, hanno denunciato gli avvenimenti come un atto di “terrorismo” e di “golpismo”. Le caratteristiche dell’assalto alle istituzioni democratiche del Paese hanno portato alcuni commentatori a parlare di un tentato colpo di Stato. In primo luogo, bisogna constatare che tale assalto è stato premeditato, organizzato anticipatamente e finanziato con importanti mezzi, come fanno dedurre gli oltre quaranta autobus che si stima abbiano raggiunto la capitale nei giorni immediatamente precedenti. In secondo luogo, esso è stato preceduto da episodi che preannunciavano un’escalation nel paese. Due episodi particolarmente gravi, perché di natura eversiva, riguardano altrettanti tentativi di compiere atti di violenza, sventati dalle forze di sicurezza, il primo, lo scorso 24 dicembre, quando George Washington de Oliveira Sousa, sostenitore di Bolsonaro, è stato arrestato per aver collocato una bomba in un camion carico di carburante vicino all’aeroporto di Brasilia, il secondo, il 1° gennaio, quando un uomo con coltello ed esplosivo è stato bloccato dalla polizia militare all’ingresso della zona dove si svolgeva la cerimonia di insediamento del nuovo presidente. Continua a leggere
RIVISTA NAD – NUMERO 2/2022
Il numero 2/2022 della rivista Nuovi Autoritarismi e Democrazie è stato appena pubblicato all’indirizzo:
https://riviste.unimi.it/index.php/NAD/index
PERÙ: IL GOLPE FALLITO DI PEDRO CASTILLO
PERÙ: THE FAILED COUP OF PEDRO CASTILLO
di Marzia Rosti*
Il 7 dicembre 2022 si è conclusa in Perù la breve presidenza di Pedro Castillo che, nei 16 mesi di mandato, ha dovuto formare cinque diversi governi, è stato indagato in sei casi di corruzione e si è difeso da due procedure di impeachment per ‘incapacità morale’. Dinanzi al terzo impeachment – per quale si sarebbe dovuto difendere presentandosi al Congresso il 7 dicembre scorso – Castillo ha deciso però di sciogliere il Congresso, che a sua volta ha risposto destituendolo. Continua a leggere
Gli Scholars At Risk all’Università degli Studi di Milano. Testimonianze dirette degli studiosi, riflessioni sui contesti di provenienza e il contributo dei docenti tutor
La Redazione NAD segnala l’evento: “Gli Scholars At Risk all’Università degli Studi di Milano. Testimonianze dirette degli studiosi, riflessioni sui contesti di provenienza e il contributo dei docenti tutor” che si terrà giovedì 15 dicembre 2022 dalle 14.00 alle ore 19.00 presso il Polo di Mediazione linguistica e culturale di Sesto San Giovanni – Piazza Indro Montanelli, 1.
L’incontro verrà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dell’Osservatorio NAD: ww.facebook.com/osservatorionad e sulla piattaforma Zoom: ID riunione: 811 7764 3971. Continua a leggere
LULA WON, BOLSONARO IS NOT DEFEATED
LULA HA VINTO, BOLSONARO NON È SCONFITTO
di Marco Morra[1]
La vittoria di Luis Inácio Lula da Silva alle elezioni presidenziali dello scorso 30 ottobre in Brasile comporta la momentanea interruzione della reazione neoliberale, che ha avuto in Jair Bolsonaro il suo principale rappresentante nel subcontinente, e consolida quella che viene considerata una nuova ondata progressista nella regione, dopo la vittoria di Gabriel Boric in Cile e di Gustavo Petro in Colombia. Continua a leggere
Afghanistan: crisi umanitaria e dinamiche politiche regionali
La Redazione di NAD consiglia l’evento Afghanistan: crisi umanitaria e dinamiche politiche regionali che si terrà all’interno di BookCity 2022 venerdì 18 novembre dalle ore 16:30 alle ore 18:30 presso l’aula 435 dell’Università degli Studi di Milano in via Festa del Perdono 3. La registrazione è obbligatoria al seguente link: https://work.unimi.it/eventir/registrazione?code=8435
BookCity 2022 – Transizioni africane. Snodi politici tra transizioni sociali ed ecologiche da nord a sud dell’Africa
La Redazione di NAD consiglia l’evento Transizioni africane. Snodi politici tra transizioni sociali ed ecologiche da nord a sud dell’Africa, che si terrà all’interno di BookCity 2022 venerdì 18 novembre dalle ore 14.00 alle ore 15.30 presso la sede della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano, Via Conservatorio 7, in Sala Lauree. Per partecipare all’evento, occorre registrarsi, cliccando qui. Continua a leggere
BookCity 2022 – La comunicazione ambientale e i suoi rischi: Il caso del Greenwashing
La Redazione di NAD consiglia l’evento La comunicazione ambientale e i suoi rischi: Il caso del Greenwashing, che si terrà all’interno di BookCity 2022 venerdì 18 novembre dalle ore 10.30 alle ore 12 presso la sede della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano, Via Conservatorio 7, in Sala Lauree. Per partecipare all’evento, occorre registrarsi, cliccando qui. Continua a leggere
BookCity 2022 – Comunicazione, ambiente e società
La Redazione di NAD consiglia l’evento Comunicazione, ambiente e società, che si terrà all’interno di BookCity 2022 venerdì 18 novembre dalle ore 9 alle ore 10,30 presso la sede della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano, Via Conservatorio 7, in Sala Lauree. Per partecipare all’evento, occorre registrarsi, cliccando qui. Continua a leggere
BRASILE: LA TERZA VITTORIA DI LULA COME PRESIDENTE
LULA’S THIRD TERM AS BRAZILIAN PRESIDENT
di Marzia Rosti*
Il ballottaggio per l’elezione del Presidente del Brasile svoltosi il 30 ottobre 2022 non solo ha sancito la vittoria di Luiz Inácio Lula da Silva, ma ha anche consegnato alla storia elettorale del paese alcuni risultati interessanti, che hanno richiamato l’attenzione degli osservatori. Innanzitutto, per la prima volta nel paese la differenza in termini di voti ottenuti fra i due candidati è molto ridotta: 60.345.999 preferenze per Lula equivalenti al 50,90% del totale dei voti rispetto ai 58.206.354 consensi per Jair Bolsonaro e che corrispondono al 49,10% delle preferenze e che evidenziano un paese diviso a metà e polarizzato, che Lula dal 1° gennaio 2023 dovrà governare. Continua a leggere
Democratic backsliding in Turkey under AKP rule
La Redazione NAD segnala il quarto incontro del ciclo di seminari di diritto pubblico comparato “LE DINAMICHE CONTEMPORANEE DEI SISTEMI COSTITUZIONALI” – organizzato nell’ambito degli insegnamenti di Diritto pubblico degli Stati europei (prof.ssa A. Di Gregorio) e Diritto pubblico comparato (prof.ssa C. Filippini), Corsi di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee e Scienze Politiche – che si terrà mercoledì 26 ottobre 2022, sul tema:
“Democratic backsliding in Turkey under AKP rule”
Prof. Rabia Karakaya Polat – Işık University (Turkey)
Il seminario si terrà in aula 13 – Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali – via conservatorio, 7 Milano e verrà trasmesso in MS teams.
Codice Team: k79qwi5
Il premio Nobel per la pace 2022 e gli studi su diritti e istituzioni sullo spazio post-sovietico. Il contributo dell’Università degli Studi di Milano
Il premio Nobel per la pace 2022 è stato attribuito all’organizzazione russa per i diritti umani Memorial, al Centro per le libertà civili dell’Ucraina e all’avvocato e difensore dei diritti umani bielorusso Ales Bialiatski.
Quest’ultimo è stato ospite del Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici del nostro ateneo nel febbraio del 2015 in occasione di un seminario organizzato nell’ambito del corso di Tutela internazionale dei diritti umani.
Si è trattato di una testimonianza importante, che vogliamo oggi ricordare, e che sottolinea la sensibilità dei docenti del dipartimento per le tematiche di tutela dei diritti umani, nonché l’attenzione specifica nei confronti delle dinamiche politiche ed istituzionali sullo spazio ex sovietico, come testimoniato dalla partecipazione, in quell’occasione, delle docenti di diritto pubblico comparato Angela Di Gregorio e Caterina Filippini. Continua a leggere
LE DINAMICHE CONTEMPORANEE DEI SISTEMI COSTITUZIONALI
La Redazione di NAD segnala il ciclo di seminari di diritto pubblico comparato: “LE DINAMICHE CONTEMPORANEE DEI SISTEMI COSTITUZIONALI”, organizzato nell’ambito dei corsi di Diritto pubblico degli Stati europei (prof.ssa A. Di Gregorio) e Diritto pubblico comparato (prof.ssa C. Filippini) – Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico politici dell’Università degli Studi di Milano per l’a.a. 2022-2023.
I seminari si terranno tutti i mercoledì di ottobre e novembre 2022 dalle 16.30 alle 18.15, presso l’aula 13 – Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali dell’Università degli Studi di Milano, via Conservatorio 7 – MILANO e saranno trasmessi su MS Teams, collegandosi al seguente link.
I seminari saranno inoltre trasmessi in diretta sulla pagina facebook dell’Osservatorio NAD:
Mourn the Queen, Not Her Empire
La Redazione di NAD vi segnala l’articolo “Mourn the Queen, Not Her Empire” di Maya Jasanoff, pubblicato l’8 settembre 2022 sul The New York Times:
MOURN THE QUEEN, NOT HER EMPIRE
By Maya Jasanoff
Ms. Jasanoff, a professor of history at Harvard, is the author of three books about the British Empire and its subjects. Continua a leggere
TCF Flood Relief
La Redazione di NAD vi segnala l’appello della The Citizens Foundation (TCF) per rispondere ai bisogni delle persone colpite dalle recenti alluvioni avvenute in Pakistan. Link all’appello: https://www.tcfitalia.org/sostegno-tcf-inondazioni-pakistan/
TCF terrà anche un incontro su Zoom il 13 settembre 2022 alle ore 18 dal titolo “TCF Flood Relief Update”. Link all’evento: https://us02web.zoom.us/j/87556119851?pwd=RW5qMlNpeERsYjl6L0lRRlkzUWo3dz09
CALL FOR PAPERS Nuovi Autoritarismi e Democrazie (NAD) n. 2/2022
La rivista NAD. Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società (https://riviste.unimi.it/index.php/NAD) invita alla presentazione di saggi, cronache delle istituzioni, note a sentenza, recensioni ed altri contributi per il n. 2/2022. La scadenza per la presentazione dei saggi è il 15 OTTOBRE 2022, per gli altri contributi il 15 NOVEMBRE 2022. Si accettano contributi in italiano, inglese, francese e spagnolo. Per informazioni e prenotazioni: redazione.nad@unimi.it
Il nuovo numero conterrà una sezione speciale su “Il cambiamento climatico in Asia, Africa e America Latina: prospettive politiche e giuridiche”. Si intende in particolare prestare attenzione alle conseguenze politiche, giuridiche ed umanitarie del cambiamento climatico, con particolare attenzione ai fenomeni migratori, ed alle difficoltà di implementazione (o alla non implementazione) delle principali convenzioni internazionali in materia di tutela ambientale nelle aree in questione. Continua a leggere
PAKISTAN UNDER THE FLOODS: THE EMERGENCY AND ITS POLITICAL IMPLICATIONS
IL PAKISTAN SOTTO LE ALLUVIONI: L’EMERGENZA E LE SUA IMPLICAZIONI POLITICHE
Di Elisa Giunchi*

Fonte: Deutsche Welle
Le piogge monsoniche iniziate in Pakistan lo scorso giugno hanno fatto ad oggi, secondo la neo-costituita National Disaster Management Authority (NDMA), oltre 1.000 morti e circa 1.600 feriti: 1 milione di case sono state distrutte o gravemente danneggiate; 80.000 ettari di terreno agricolo sono stati devastati e interi villaggi sommersi; sarebbero 33 milioni gli sfollati che si trovano a vivere in condizioni di estrema precarietà. Il costo della ricostruzione, secondo quanto ha dichiarato il ministro degli Interni, sarà di 10 miliardi di dollari, pari al 3% del PIL nazionale. Un costo enorme per un’economia in crisi come quella pakistana, caratterizzata da un’alta inflazione, dalla contrazione delle riserve di valuta estera e da tassi di crescita in diminuzione. Continua a leggere
Serbia-Kosovo: Remarks by the High Representative Josep Borrell following the deal reached
La Redazione di NAD invita alla lettura del comunicato dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza / Vicepresidente della Commissione Josep Borrell del 27 agosto 2022 sul raggiungimento di un accordo sulla libera circolazione tra Serbia e Kosovo, disponibile al seguente link. Continua a leggere
Seeking to Destroy India’s civil society
La Redazione di NAD vi suggerisce la lettura dell’articolo “Seeking to Destroy India’s civil society” di Rahul Mukherji, professore di Modern Politics of South Asia presso il South Asia Institute dell’Università di Heidelberg. L’articolo è stato pubblicato su The Hindu il 27 luglio 2022. Continua a leggere
Lettera Aperta alla Politica Italiana per Affrontare la Sfida del Clima
La Redazione di NAD invita ad unirsi all’appello della SISC (Società Italiana per la Scienza e per il Clima), lettera aperta a tutti gli studiosi di tutte le discipline e aree di ricerca, interessati ad affrontare il tema del cambiamento climatico in una prospettiva di Earth System Science ovvero di convergenza di studi e metodi che si interrogano sulle interrelazioni specie umana-sistema Terra. Per sottoscrivere: link
28 JUNE 2022: THE COMISIÓN PARA EL ESCLARECIMIENTO DE LA VERDAD, LA CONVIVENCIA Y LA NO REPETICIÓN OF COLOMBIA PRESENTS THE INFORME FINAL
di Marzia Rosti[1]
Il 28 giugno 2022 nel Teatro Jorge Eliecer Gaitán di Bogotá la Comisión para el Esclarecimiento de la Verdad, la Convivencia y la No Repetición ha presentato l’Informe Final, che contiene i risultati delle indagini svolte durante 3 anni e 7 mesi per ricostruire le cause e le conseguenze del Conflitto Armato Interno, che ha insanguinato il paese per oltre cinquant’anni. Continua a leggere
GUSTAVO PETRO PRESIDENT OF COLOMBIA PROMISES “ESTE ES EL GOBIERNO DE LA VIDA, DE LA PAZ Y ASÍ SERÁ RECORDADO”
di Marzia Rosti[i]
Il 7 agosto 2022 ha assunto la presidenza della Colombia Gustavo Petro, candidato della coalizione di sinistra Pacto Histórico «Colombia puede», che si è imposto su Rodolfo Hernández, imprenditore outsider a capo del movimento antisistema da lui stesso fondato Liga de Gobernantes Anticorrupción[ii]. Continua a leggere
Call for papers: Yearbook of Islamic and Middle Eastern Law (YIMEL)
La Redazione di NAD vi segnala la pubblicazione della call for papers per il volume 22(2022) dello Yearbook of Islamic and Middle Eastern Law (YIMEL).
Islamic Divorce in the 21st Century. A Global Perspective
La Redazione di NAD vi segnala la pubblicazione del volume a cura di Erin E. Stiles e Ayang Utriza Yakin, Islamic Divorce in the 21st Century: A Global Perspective, Rutgers University Press, 2022.
RACE AND GUNS: HOW AFRO-AMERICANS INFLUENCED U.S.A. GUN REGULATION
RAZZA E ARMI: COME GLI AFROAMERICANI HANNO INFLUENZATO LA REGOLAMENTAZIONE DELLE ARMI NEGLI U.S.A.
di Laura Corti*
Even though the right to bear arms was probably a legacy of the English tradition imported to the New World, during the two centuries that separate the first settlements to the adoption of the Bill of Rights America developed its own sensibilities: the history of the right to bear arms in the US is “a history based on English tradition, modified by the American experience, and a history that was sharply influenced by the racial climate in the American colonies” (R. J. Cottrol, T. R. Diamond, The Second Amendment: Toward an Afro-Americanist Reconsideration). American settlements were threatened by many dangers, and one of the biggest reasons that led them to put such emphasis on the importance of being armed was race: in fact, attacks from the indigenous population and the need to maintain social control over blacks were matters that led to the creation of an armed militia made up of white adult males. Continua a leggere
2022 Rule of Law Report
La Redazione di NAD invita alla lettura del nuovo 2022 Rule of Law Report, pubblicato dalla Commissione Europea il 13 luglio 2022.
Tutti i file e i documenti sono scaricabili in PDF qui.
The ECMC Chair in Islamic Studies Award for the first best paper to Sara Zanotta
We are pleased to announce that our supervisor of the editorial staff for the regions MENA, Africa and Asia and deputy chief of the editorial staff of Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni e Società Sara Zanotta received the ECMC Chair in Islamic Studies Mojtaba Mahdavi Award for the first best paper presented at the Graduate Student Virtual Symposium Rethinking MENA and the Muslim World, held on May 31, 2022 at the University of Alberta (Edmonton, Canada). Sara Zanotta presented a paper entitled “Rethinking the diffusion of constitutional ideas in the Islamic world”.
See: https://rmmwsymposium.wixsite.com/uofa
Vol. 4 No. 1, 2022 – Rivista “Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni e Società” (NAD-DIS)
NUOVO NUMERO DI NAD-DIS
Il numero 4/1/2022 della rivista Nuovi Autoritarismi e Democrazie è stato appena pubblicato all’indirizzo: https://riviste.unimi.it/index.php/NAD/issue/view/1822. La direzione ringrazia gli autori e i membri della redazione per il grande sforzo profuso.
The new issue of the Journal “Nuovi Autoritarismi e Democrazie” has just been published at: https://riviste.unimi.it/index.php/NAD/issue/view/1822. Editorial Board’s members express a warm appreciation to the authors and the editorial staff for their great effort.

Costituzionalismo differenziale e identità indigene: il laboratorio boliviano nella comparazione
La Redazione NAD consiglia la lettura della monografia scientifica Costituzionalismo differenziale e identità indigene: il laboratorio boliviano nella comparazione di Laura Alessandra Nocera, Dottore di Ricerca in Diritto e Scienze Umane e Post-Doc presso l’Università degli Studi di Milano. Il libro, edito dalla Milano University Press, è acquistabile in formato ebook/epub e in formato cartaceo (print on demand). La versione in PDF è consultabile gratuitamente qui. Continua a leggere
Transizioni costituzionali postcoloniali contesti e sviluppi
La Redazione di NAD vi invita a seguire il seminario Transizioni costituzionali postcoloniali contesti e sviluppi. Il seminario si terrà il 4 luglio 2022 nella Sala delle lauree del Polo didattico “G. D’Annunzio” del Campus universitario A. Saliceti, Teramo. Il seminario sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube dell’Università degli Studi di Teramo.
“Israel and Africa”. An overview of international relations through the experience of Ethiopian Jews
La Redazione di NAD vi invita a seguire il seminario “”Israel and Africa”. An overview of international relations through the experience of Ethiopian Jews” con Matteo D’Avanzo. Il seminario si terrà il 15 giugno 2022 in aula 20 della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano. Link per seguire online qui.
PENSAR EL EXILIO
La Redazione di NAD vi invita a partecipare al seminario internazionale “PENSAR EL EXILIO”. Il seminario si terrà il 16 e il 17 giugno 2022 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso l’Università degli Studi di Milano, aula A9, Piazza Sant’Alessandro 1. L’evento sarà trasmesso in diretta online attraverso la piattaforma Zoom (cliccare qui per il link).
Open Call – Young Bled Strategic Forum
La Redazione NAD condivide di seguito la Open Call dello Young Bled Strategic Forum come opportunità per i giovani studiosi. Continua a leggere
Power and negotiations in the Middle East. Syria as a case study through an historical perspective
La Redazione di NAD vi invita a seguire “Power and negotiations in the Middle East. Syria as a case study through an historical perspective” con Lorenzo Trombetta. Il seminario si terrà il 7 giugno 2022 alle ore 12:30 presso l’aula 27 della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano. Il seminario sarà visibile su Microsoft Teams (cliccare qui per il link).
Libya(s) in transition beyond the rhetoric of ‘caos’
La Redazione di NAD vi invita a partecipare al seminario “Libya(s) in transition beyond the rhetoric of ‘caos’: experiencing and performing politics in times of tumult” con Chiara Pagano, Università degli Studi di Pavia. Il seminario si terrà lunedì 31 maggio 2022 alle ore 12:30 presso l’aula 27 della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano.
Iraq after Saddam Hussein
La Redazione di NAD vi invita a partecipare al seminario “Iraq after Saddam Hussein. From de-baathification to the rise of ethno-religious and jihadi movement” con Mauro Primavera, Università Cattolica del S. Cuore. Il seminario si terrà il 30 maggio 2022 presso l’aula 27 della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano.
Un ponte tra saperi scientifici: Mario Losano e la tensione interdisciplinare della formazione universitaria
La Redazione di NAD vi invita a partecipare al convegno “Un ponte tra saperi scientifici: Mario Losano e la tensione interdisciplinare della formazione universitaria”, che si terrà lunedì 30 maggio 2022 alle ore 14:30 presso la Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano.
CIDH, Yanomani, Ye’kwana e Munduruku vs. Brasile – aggiornamenti
La Redazione di NAD vi invita a leggere di seguito la notizia:
Con quale autorità? La narrazione storica come strumento di (de)legittimazione
La Redazione di NAD vi invita a seguire la Student Conference “Con quale autorità? La narrazione storica come strumento di (de)legittimazione”, organizzata dai dottorandi in Storia dell’Università degli Studi di Pavia. La conferenza si terrà online il 24 e il 25 maggio. Link Zoom.
*vi invitiamo a consultare la nostra sezione EVENTI all’interno dell’Osservatorio per essere tenuti aggiornati
La complessa dimensione culturale, geopolitica e giuridica del conflitto in Ucraina
La Redazione NAD rammenta l’invito al convegno La complessa dimensione culturale, geopolitica e giuridica del conflitto in Ucraina: Una giornata di studi del dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici e Osservatorio NAD per riflettere su origini, contesto e conseguenze di lungo periodo della guerra in Ucraina, che si terrà martedì 24 maggio presso la Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Università degli Studi di Milano. Il convegno “mira ad analizzare, in un’ampia ottica multi-disciplinare, radici politiche, caratteristiche culturali e conseguenze dell’attuale conflitto in Ucraina. Verranno esplorate le complesse dimensioni giuridiche, geo-politiche e linguistiche del contesto in cui il conflitto è nato e si è sviluppato. In particolare, si esamineranno gli aspetti di democraticità dei sistemi costituzionali dell’Ucraina e degli altri paesi dell’ex URSS al confine tra modelli ex sovietici e attrazione per i modelli europei alla luce anche del percorso di avvicinamento all’Unione. Dal punto di vista internazionale, particolare attenzione verrà data al problema delle sanzioni ed alle altre conseguenze di diritto internazionale. L’aspetto geopolitico è sottofondo importante del conflitto insieme a quello storico: senza la conoscenza di entrambi questi aspetti è difficile comprendere appieno le ragioni del conflitto né prevederne le conseguenze. Oltre ai docenti dell’Università di Milano e di altre università italiane, è prevista la partecipazione di un costituzionalista dell’Università di Kharkiv e di un noto analista geopolitico russo” (Prof.ssa Angela Di Gregorio, docente di Diritto Pubblico Comparato presso l’Università degli Studi di Milano e promotrice del convegno). Continua a leggere
The Yemen War (2015-2022) Reasons and actors
La Redazione di NAD vi invita a seguire il seminario The Yemen War (2015-2022) Reasons and actors, condotto dalla prof.ssa Farian Sabahi (Università degli Studi dell’Insubria, Varese – Como), che si terrà lunedì 23 maggio alle ore 12,30 presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano (via Conservatorio 7). L’evento sarà trasmesso in diretta online attraverso la piattaforma Microsoft Teams al link. Continua a leggere
Quale democrazia per quale pace?
La Redazione di NAD invita a seguire l’evento Quale democrazia per quale pace?, che si terrà presso l’Università di Milano Bicocca il 16 giugno alle ore 14,15 e vedrà la partecipazione dei membri del Quartetto per il dialogo nazionale tunisino, insignito del Premio Nobel per la Pace nel 2015 per il suo contributo decisivo alla costruzione di una democrazia pluralistica in Tunisia, sulla scia della Rivoluzione del Gelsomino del 2011. Continua a leggere
Iraq after Saddam Hussein from de-baathification to the rise of ethno-religious and jihadi movements
La Redazione di NAD invita a seguire il seminario Iraq after Saddam Hussein: From de-baathification to the rise of ethno-religious and jihadi movements, condotto dal prof. Mauro Primavera (Università Cattolica del S. Cuore, Milano), che si terrà lunedì 30 maggio alle ore 12,30 presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano (via Conservatorio 7). Il seminario sarà trasmesso online attraverso la piattaforma Microsoft Teams al link. Continua a leggere
The key issues of the IsraeliPalestinian conflict
La Redazione di NAD invita a seguire il seminario The key issues of the Israeli Palestinian conflict, condotto dal prof. Arturo Marzano (Università degli Studi di Pisa), che si terrà presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano (via Conservatorio 7, Milano), martedì 24 maggio alle ore 12,30. Il seminario sarà trasmesso online su Microsoft Teams al link. Continua a leggere
Conferenza sul Futuro dell’Europa
Il 9 maggio 2022, in occasione dello #EuropeDay (giorno dell’anniversario dell’Unione europea), la Conferenza sul Futuro dell’Europa ha chiuso i suoi lavori, presentando una Relazione finale ai presidenti delle tre istituzioni europee con i risultati raggiunti nel corso del suo esperimento e ben 49 proposte derivanti dalla partecipazione attiva dei cittadini europei nella piattaforma creata appositamente. Continua a leggere
EUth Debate 2022 – i giovani e il futuro dell’Europa
La Redazione NAD consiglia l’EUth Debate 2022, che avrà luogo il 14 maggio, ore 15.00 in via Carlo Bo 7, Milano (Auditorium IULM), e rappresenta l’incontro del mondo del Debate giovanile -disciplina già nota in molti paesi europei, oggi in grande crescita anche in Italia- e di quello della politica, in particolare delle istituzioni europee. L’evento è organizzato dalla Società Nazionale Debate Italia, con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo. Continua a leggere
Festival del Cinema – Africa, Asia, America Latina
La Redazione di NAD di invita a partecipare al Festival del Cinema Africano Asia America Latina, che si terrà per dieci giorni dal 29 aprile all’8 maggio 2022 con un calendario fitto di eventi e di incontri in cui saranno proiettate 47 pellicole.
Le proiezioni avverranno in presenza in 5 diverse sale cinematografiche di Milano (Auditorium San Fedele, Cinema Arlecchino, Wanted Clan, Cinema Palestrina e CinéMagenta 63-Institut Français de Milan) e online tramite la piattaforma My Movies. Per accedere ed iscriversi, vi invitiamo a cliccare sul link.
Crossing Zebra è il claim dell’edizione di quest’anno: evoca l’attraversamento di spazi fisici e virtuali di un festival che sin dalla sua nascita, nel 1991, ha incrociato culture e portato innovazione e che oggi propone anche nuovi modi di comunicare e di promuovere cinema in presenza e online. Per maggiori informazioni e per i link di accesso e di iscrizione, vi invitiamo a scaricare la locandina.
31a Edizione del Festival Cinema Africano Asia America Latina
La Redazione NAD segnala il Festival Cinema Africano Asia America Latina che si terrà a Milano dal 29 aprile all’8 maggio 2022. Tutte le informazioni sono disponibili al link: Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (fescaaal.org)
Stato nazionale e questione etnica in Birmania, Vietnam e Indonesia
La Redazione di NAD invita al seminario Stato nazionale e questione etnica in Birmania, Vietnam e Indonesia, condotto dal prof. Francesco Montessoro, già professore dell’Università degli Studi di Milano. Interverranno anche la prof.ssa Elisa Giunchi e il prof. Filippo Dornetti. L’evento si terrà lunedì 2 maggio 2022 alle ore 16,30 in Aula 1, presso la sede della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano (via Conservatorio 7, Milano). Continua a leggere
L’Africa verso COP27 all’indomani della Mid-Term Conference per la regione MENA. Una riflessione alla luce della Giornata della Terra (22 aprile, 2022)
Di Cristiana Fiamingo*

The aftermath of the devastating floods in KwaZulu-Natal. (GCIS), fonte: Lameez Omarjee (2022, 17 aprile), “KZN floods: Climate scientists explain how working with nature can prevent future disasters”, fin24.
Questa nota, presentata al nostro “Osservatorio” in occasione della Giornata della Terra (22 Aprile), è stata stimolata dalle intriganti domande di Michele Mastandrea per una breve intervista pubblicata su «Ohga!» e dal pesante bilancio dei violenti nubifragi che han travolto la costa orientale del Sudafrica, nella provincia del KwaZulu-Natal, sconvolgendo anche la città di Durban e provocando centinaia di vittime. Al 18 aprile 2022, si contavano 443 morti e 63 dispersi (Al Jazeera, 2022 18 Aprile). Continua a leggere
EU external relations and role of the EU as a global actor v. War in Ukraine
La Redazione NAD segnala il ciclo di seminari online “EU external relations and role of the EU as a global actor v. War in Ukraine” del Prof. Roman Petrov – National University of Kyiv-Mohyla Academy.
Il ciclo di seminari è organizzato dal Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano e seguirà il presente calendario:
April 26th :EU as a global actor
May 3rd: Legal foundations of the EU external competence
May 9th: Types and EU bilateral agreements with third countries and external policies
May 12th: EU external policies in the post-Soviet area: Was it a road towards War in Ukraine?
May 17th: EU-Russia relations. Principled Pragmatism or Failed Opportunities?
May 19th: EU-Ukraine relations: Road towards the EU Membership or Inevitable War?
Class hour: 4:30-6:00 PM CEST – MS Teams
Per iscrizioni ed informazioni: antonia.baraggia@unimi.it
I BALCANI OCCIDENTALI NEL PROCESSO DI ADESIONE ALL’UNIONE EUROPEA
La Redazione NAD invita all’evento I Balcani occidentali nel processo di adesione all’Unione Europea: istituzioni, partiti, società, che si svolgerà martedì 3 maggio alle ore 10,00 presso l’Aula Magna del Campus universitario di Gorizia, Università degli Studi di Trieste. L’evento ricade nelle iniziative del progetto “The Rule of Law in the new EU Member States” (EUinCEE) co-finanziato dall’Unione europea tramite le azioni Moduli Jean Monnet per il triennio 2020/2023. Continua a leggere
LA COMPLESSA DIMENSIONE CULTURALE, GEOPOLITICA E GIURIDICA DEL CONFLITTO IN UCRAINA. ORIGINI, CONTESTO E CONSEGUENZE DI LUNGO PERIODO
La Redazione NAD invita al convegno: “La complessa dimensione culturale, geopolitica e giuridica del conflitto in Ucraina. Origini, contesto e conseguenze di lungo periodo” che si terrà martedì 24 maggio 2022, ore 9.15-17.30 presso la Sala lauree della Facoltà di scienze politiche, economiche e sociali dell’Università degli Studi di Milano – via Consevatorio, 7.
L’evento sarà trasmesso anche su Zoom:
https://us02web.zoom.us/j/6986768670?pwd=MGhRT0MvNk53Vmo5ZEY0YmVRaGNPZz09
e in diretta Facebook: https://www.facebook.com/osservatorionad Continua a leggere
Hungarian Parliamentary Elections 2022
La Redazione NAD invita ai seminari del prof. Péter Klotz:
Prime Minister forever? Experiences and lessons learned from the Hungarian parliamentary elections che si terrà giovedì 21 aprile 2022 ore 12.30-14.00 (MS Teams)
Under reconstruction? Perspectives of the EU-Hungarian relations after the Hungarian elections che si terrà venerdì 22 aprile 2022 ore 14.30-16.00 (Ms Teams e aula T6 – piazza Indro Montanelli, 1 Sesto San Giovanni.
Il ciclo di seminari è organizzato nell’ambito dell’insegnamento di Diritto costituzionale comparato – Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale, Università degli Studi di Milano.
I seminari verranno trasmessi online sulla piattaforma MS Teams. Codice: c3sbhi4.
Link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aXmp3jFbk6OFehKFrM8MeXxqO20nXMtKHsUHWh4OHaxg1%40thread.tacv2/conversations?groupId=a0bd3ab1-6f34-46b0-8e1b-2b06eb042117&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
Elezioni ungheresi. I numeri del trionfo di Viktor Orbán
Hungarian elections. Viktor Orbán’s landslide victory in numbers
di Cristiano Preiner*
Si sono concluse sabato 9 aprile in tarda serata le operazioni di scrutinio dei voti delle elezioni legislative di domenica 3 aprile. Con il calcolo dei voti degli ungheresi all’estero e degli elettori che hanno votato registrandosi in luogo diverso rispetto alla residenza i dati sono definitivi. Viktor Orbán ha ottenuto in qualità di primo ministro e leader del partito FIDESZ il quarto mandato consecutivo ed il quinto in assoluto, considerando il ciclo 1998-2002. Il dato dell’affluenza alle urne, 70,21%, è il terzo più alto registrato dal 1990 ad oggi ed è praticamente identico a quello di quattro anni fa, 70,22%. La coalizione di governo del FIDESZ-KDNP, con oltre tre milioni di consensi (54,10%), mantiene la maggioranza dei due terzi dei seggi e la consolida con due seggi in più rispetto al 2018. Continua a leggere
La Corte costituzionale dell’Ecuador riconosce i diritti degli animali selvatici
ECUADOR CONSTITUTIONAL COURT RECOGNIZES WILD ANIMALS’ LEGAL RIGHTS
di Laura Alessandra Nocera*
Il 27 gennaio 2022, la Corte costituzionale dell’Ecuador con la storica sentenza No. 253-20-JH/22 – “Caso Mona Estrellita” ha riconosciuto i diritti di un animale selvatico, la scimmia di tipologia chorongo de Humboldt, nominata “Estrellita”, cresciuta per 18 anni come un animale domestico dalla ricorrente Ana Beatriz Burbano, rendendo l’Ecuador il primo paese al mondo a fornire una tutela legale agli animali selvatici. Continua a leggere
Call for Papers: Rivista di Ricerca e Didattica Digitale
La Redazione NAD avvisa studiosi, accademici e cultori che è aperta la Call for Papers per la Rivista di Ricerca e Didattica Digitale. La Rivista si propone di analizzare, studiare e descrivere con rigore scientifico e con un approccio interdisciplinare le peculiarità di ordine tecnologico, metodologico, educativo e scientifico che caratterizzano le nuove dimensioni della ricerca e della didattica nel mondo digitale, concentrandosi sulle potenzialità che esso dischiude sul piano della ricerca, dell’accesso alla conoscenza e l’impatto sul fronte della disseminazione scientifica. La rivista ha cadenza semestrale e accetta contributi in inglese e in italiano, che devono essere originali e inediti. (Leggi la Call qui).
Democracy Index 2021: less than half the world lives in a democracy
La Redazione NAD consiglia la visione del Democracy Index 2021.
Democratisation suffered more reversals in 2021, with the percentage of people living in a democracy falling to well below 50% and authoritarian regimes gaining ground. This year’s report finds that democracy experienced its biggest annual decline since 2010, when the global financial crash led to major setbacks. The index score fell for all but one region, with pandemic-related restrictions continuing to constrain individual freedoms. The annual democracy index, which provides a measurement of the state of global democracy, reveals an overall score of 5.28, down from 5.37 in 2020. (Read the full report)
Rethinking China, the Middle East and Asia in a ‘Multiplex World’
La Redazione NAD invita alla lettura del libro Rethinking China, the Middle East and Asia in a ‘Multiplex World’, a cura di Mojtaba Mahdavi and Tugrul Keskin. Il testo è acquistabile online in formato hardpaper ed ebook. Si rinvia alla sinossi del flyer ufficiale.
Lo Stato plurinazionale in Ecuador e Bolivia
La Redazione NAD invita seminario: “Lo Stato plurinazionale in Ecuador e Bolivia” che si terrà venerdì 8 aprile 2022, alle 14.30, con il dott. Christian Mosquera. Il seminario è organizzato nell’ambito dell’insegnamento di Diritto costituzionale comparato – Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale, Università degli Studi di Milano. Il seminario verrà trasmesso online sulla piattaforma MS Teams. Continua a leggere
“Il suicidio dell’URSS” di Sergio Romano
La Redazione NAD invita alla presentazione del libro: “Il suicidio dell’URSS” di Sergio Romano, che si terrà martedì 12 aprile 2022 alle ore 15.00 presso l’Università degli Studi dell’Insubria – Sede di Como, aula V08. Ne parleranno con l’autore il prof. Paolo Luca Bernardini (Università degli Studi dell’Insubria), la prof.ssa Paola Bocale (Università degli Studi dell’Insubria), la prof.ssa Angela Di Gregorio (Università degli Studi di Milano), l’editore Sandro Teti.
L’Ungheria vota e Viktor Orbán cerca il quarto mandato consecutivo. Uno sguardo ai sondaggi.
HUNGARIAN ELECTIONS: ORBAN IS SEEKING A FOURTH CONSECUTIVE TERM. AN INSIGHT INTO THE POLLS.
di Cristiano Preiner*
Domenica 3 Aprile si vota in Ungheria per il rinnovo dell’Assemblea Nazionale. La coalizione conservatrice del FIDESZ-KDNP, che sostiene il premier Viktor Orbán, detiene la maggioranza dei due terzi del parlamento ininterrottamente dal 2010. Sono 8.217.167, secondo l’Ufficio elettorale nazionale, gli aventi diritto che saranno chiamati ad eleggere i 199 membri del parlamento ungherese. La legge elettorale prevede una formula mista con l’assegnazione di 106 seggi con quota maggioritaria in altrettanti collegi uninominali. La quota proporzionale assegna i restanti 93 deputati attraverso un voto espresso su liste nazionali. Viktor Orbán è alla ricerca del quarto mandato consecutivo, il quinto dalle prime elezioni democratiche del 1990. I sondaggi sono favorevoli al leader magiaro. Tuttavia l’esito del voto di domenica si preannuncia meno scontato rispetto alle precedenti tornate elettorali. Lo sfidante di Orbán è Márki-Zay Péter, sindaco di Hódmezővásárhely, leader di una coalizione che raggruppa tutti i principali partiti di opposizione. L’unità delle opposizioni, rappresentata dalla lista comune nazionale “Uniti per l’Ungheria” (Egységben Magyarországért), è una novità della recente storia elettorale magiara. Continua a leggere
Tradizione: una categoria tra cultura religiosa e cultura politica
La Redazione NAD invita a seguire il seminario: “Tradizione: una categoria tra cultura religiosa e cultura politica” – 7° Seminario del ciclo “Storia dei concetti e culture politiche dell’Est europeo“, che si terrà venerdì 1° aprile 2022 alle ore 15.00. Intervengono i prof.ri Giovanni Filoramo (Università di Torino) e Marcello Garzaniti (Università di Firenze). Introduce il prof. Adriano Roccucci, (Università Roma Tre). Il seminario è organizzato nel quadro del Prin 2017 – AAHWKE Culture politiche nella transizione dal comunismo alle “democrazie illiberali”: il caso di Russia, Ucraina, Polonia composto dalle Unità di ricerca dell’Università della Calabria e dell’Università Roma Tre. L’evento sarà trasmesso online tramite la piattaforma Zoom. Continua a leggere
La decisione del 17 marzo 2022 della Corte costituzionale peruviana sul caso Fujimori
di Christian Mosquera Arias*
Il 17 marzo 2022, la Corte costituzionale peruviana ha deciso di ripristinare il provvedimento di grazia che era stato concesso nel 2017 dall’allora Presidente della Repubblica Pablo Kuczynski ad Alberto Fujimori ma che, il 3 ottobre 2018, era stato annullato dalla Corte suprema peruviana. Continua a leggere
URUGUAY: PRESIDENT LACALLE IS AT A CROSSROADS
URUGUAY: LA PRESIDENZA LACALLE A UN BIVIO
di Davide Serraino*
Il prossimo 27 marzo i cittadini uruguaiani saranno chiamati alle urne per un referendum popolare di grande rilevanza politica e che costituirà uno spartiacque della legislatura in corso.
Per comprenderne le ragioni bisogna tornare a fine 2019, quando Luis Lacalle Pou – esponente di punta del Partido Nacional de Uruguay e figlio di Luis Alberto Lacalle, 36esimo presidente della Repubblica dal 1990 al 1995 – il 24 novembre è stato eletto al ballottaggio, strappando con un esiguo 51% a 49% la guida del Paese al Frente Amplio di centrosinistra, al potere da tre lustri. Continua a leggere
Visiting at Risk Scholars – Ucraina
La Redazione NAD segnala la pubblicazione del bando visiting at-risk scholars destinato a studiosi ucraini o di altra nazionalità provenienti da paesi dove è in atto una crisi politica e/o militare. Sono bandite 4 posizioni, la scadenza è il 22 aprile 2022, ore 14.
Commissione interamericana dei diritti umani
La Redazione di NAD segnala il comunicato stampa della Commissione interamericana dei diritti umani del 18 marzo 2022 sulla decisione del Tribunale costituzionale del Perù di ordinare la scarcerazione dell’ex Presidente Alberto Fujimori.
World Report 2022: Rights Trends in Israel and Palestine
La Redazione di NAD vi suggerisce la lettura del “World Report 2022: Rights Trends in Israel and Palestine” di Human Rights Watch.
Il report è consultabile al link: https://www.hrw.org/world-report/2022/country-chapters/israel/palestine
La democrazia degli algoritmi
La Redazione NAD invita a seguire il seminario La democrazia degli Algoritmi con i prof.ri Stefano Moriggi (Università Bicocca Milano) e Roberto Cammarata (Università degli Studi di Milano), che si terrà presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali (aula 27), martedì 15 marzo 2022 alle ore 12,30. L’evento sarà trasmesso online tramite Microsoft Teams. Per il link, cliccare qui.

La Russia contro tutti: Aspetti storico-culturali, politici e giuridici di un conflitto dalle conseguenze imprevedibili e di lunga durata
La Redazione di NAD è lieta di condividere di seguito il video della diretta streaming del convegno La Russia contro tutti: Aspetti storico-culturali, politici e giuridici di un conflitto dalle conseguenze imprevedibili e di lunga durata, che si è tenuto martedì 8 marzo 2022 presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano. Il video della diretta streaming è visibile anche sulla nostra pagina Facebook.
LA COLOMBIA DEPENALIZZA L’ABORTO
COLOMBIA DECRIMINALIZES ABORTION
di Marzia Rosti*
Il 21 febbraio 2022 con una sentenza definita ‘storica’ la Corte Costituzionale colombiana ha depenalizzato l’aborto, autorizzandolo fino alla ventiquattresima settimana di gravidanza (cioè sino al sesto mese) e senza che debbano ricorrere le cause che sino ad ora lo consentivano e che restano comunque confermate oltre le ventiquattro settimane, cioè che la gravidanza sia la conseguenza di uno stupro o di un incesto, che il feto abbia gravi malformazioni o che la gravidanza metta in serio pericolo la vita della donna. Viene meno anche la previsione di una detenzione da 16 a 54 mesi per la donna che abortisce[1] e per la persona che pratichi l’interruzione di gravidanza. La Corte ha anche esortato il Legislativo a regolamentare la nuova disciplina in tempi brevi. Continua a leggere
LA RUSSIA CONTRO TUTTI. Aspetti storico-culturali, politici e giuridici di un conflitto dalle conseguenze imprevedibili e di lunga durata
La Redazione vi invita a partecipare al seminario “LA RUSSIA CONTRO TUTTI. Aspetti storico-culturali, politici e giuridici di un conflitto dalle conseguenze imprevedibili e di lunga durata”. Intervengono Paola Cotta Ramusino, Angela Di Gregorio, Caterina Filippini, Giulia Lami, Marco Pedrazzi, Alessandro Vitale.
Il seminario si terrà l’8 marzo 2022, dalle ore 14.00 alle 16.30 presso la Sala Lauree dell’Università degli Studi di Milano, via Conservatorio 7.
Freedom in the World 2022: The Global Expansion of Authoritarian Rule
E’ stato pubblicato il rapporto Freedom in the World 2022. The Global Expansion of Authoritarian Rule. Per leggere e/o scaricare il PDF originale, cliccate qui.
Solo un’immagine, una bandiera, due colori per esprimere la nostra solidarietà al popolo ucraino in questi momenti angoscianti.

La costruzione del nemico e la sua eliminazione
La Redazione vi invita a partecipare al seminario “La costruzione del nemico e la sua eliminazione” con Luigi Alfieri, Roberto Escobar e Francesco Remotti. Introduce e modera Roberto Cammarata.
Il seminario si terrà il 25 febbraio 2022, dalle ore 12:30 alle 14 presso l’aula 27 dell’Università degli Studi di Milano, via Conservatorio 7.
XIOMARA CASTRO ASSUME LA PRESIDENZA DELL’HONDURAS
XIOMARA CASTRO IS THE NEW PRESIDENT IN HONDURAS
di Marzia Rosti*
Il 27 gennaio 2022 ha assunto la presidenza dell’Honduras Xiomara Castro, esponente del partito di sinistra Libertad y Refundación – Libre, che ha sconfitto alle elezioni del 28 novembre 2021 Nasry Asfuera, il candidato di destra del Partido Nacional, dato per favorito dai sondaggi della vigilia[1]. Continua a leggere
Human Rights Watch – World Report 2022
La Redazione di NAD rende noto che è stato pubblicato il World Report 2022 / Informe Mundial 2022 di Human Rights Watch.
Da segnalare il saggio introduttivo sull’avanzare dei governi autocratici e sull’arretramento della democrazia (in lingua inglese, in lingua spagnola e in altri idiomi). Si consiglia, in particolare, la lettura del rapporto sull’America latina, area nella quale emerge un arretramento delle libertà fondamentali.
Minnena 2. Repressione, disinformazione e ricerca tra Egitto e Italia
La Redazione di NAD vi consiglia la lettura di “Minnena 2. Repressione, disinformazione e ricerca tra Egitto e Italia”, a cura di Lorenzo Casini e Daniela Melfa.
Bando per Dottorati presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
La Redazione di NAD segnala l’opportunità di candidarsi al concorso per i corsi di perfezionamento presso la Scuola Normale di Pisa. Continua a leggere
CALL FOR PAPERS Nuovi Autoritarismi e Democrazie (NAD) n. 1/2022
La rivista NAD. Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società (https://riviste.unimi.it/index.php/NAD) invita alla presentazione di saggi, cronache delle istituzioni, note a sentenza, recensioni ed altri contributi per il n. 1/2022. La scadenza per la presentazione dei saggi è il 15 aprile 2022, per gli altri contributi il 15 maggio 2022. Si accettano contributi in italiano, inglese, francese e spagnolo. Per informazioni e prenotazioni: redazione.nad@unimi.it
Il nuovo numero conterrà una sezione speciale su Donne e sistemi autoritari. Una prospettiva multidisciplinare, in collaborazione con RUniPace Rete universitaria per la Pace.
Vol.3 Nr.2 (2021) – Rivista Scientifica Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni e Società (NAD-DIS)
Il numero 3/2/2021 della rivista Nuovi Autoritarismi e Democrazie è stato appena pubblicato all’indirizzo: https://riviste.unimi.it/index.php/NAD/issue/view/1697 La direzione ringrazia gli autori e i membri della redazione per il grande sforzo profuso.
The new issue of the Journal “Nuovi Autoritarismi e Democrazie” has just been published at: https://riviste.unimi.it/index.php/NAD/issue/view/1697 Editorial Board’s members express a warm appreciation to the authors and the editorial staff for their great effort.

Lingue e identità nei paesi del Maghreb occidentale
La Redazione di NAD vi invita alla lettura del libro “Lingue e identità nei paesi del Maghreb occidentale” della dottoressa Arianna Angeli, ricercatore di Diritto pubblico comparato presso l’Università degli Studi di Milano.
La Corte Interamericana condanna il Brasile per un caso di femminicidio
THE INTERAMERICAN COURT CHARGES BRASIL WITH FEMMINICIDE
di Naiara Posenato*
Lo Stato viene ritenuto responsabile per l’indebita applicazione dell’immunità parlamentare. Insufficienti le tutele offerte dalla Legge Maria da Penha. Continua a leggere
Con quale autorità? La narrazione storica come strumento di (de)legittimazione
La Redazione vi segnala la call for papers della Student Conference 2022 “Con quale autorità? La narrazione storica come strumento di (de)legittimazione”, organizzata dal dottorato in Storia dell’Università degli Studi di Pavia. Si accettano proposte da studentesse e studenti di corsi di laurea magistrale e dottorande/i (fino al XXXIII ciclo incluso).
Clicca qui per la call for papers.
NAD exclusive interview with Péter Márki-Zay / Intervista esclusiva di NAD a Péter Márki-Zay
The editorial team of New Authoritarian Regimes and Democracies is pleased to announce the publication of the video interview granted by the winner of the opposition’s primaries Péter Márki-Zay to our expert of Hungary Cristiano Preiner. The interview touches on the most important political and institutional issues: from the actual possibility of defeating Fidesz in the political elections next spring to the ways of de-orbanizing the Hungarian institutions, including the adoption of a new Constitution by referendum.
La redazione di Nuovi Autoritarismi e Democrazie è lieta di annunciare la pubblicazione del video dell’intervista concessa dal candidato unico delle opposizioni ungheresi Péter Márki-Zay al nostro esperto di Ungheria Cristiano Preiner. Nell’intervista si toccano i temi politici ed istituzionali più importanti: dalla possibilità effettiva di sconfitta del Fidesz alle elezioni politiche della prossima primavera alle modalità di de-orbanizzazione delle istituzioni ungheresi, inclusa l’adozione di una nuova Costituzione adottata tramite referendum.
Dalla fisica alla geostrategia: l’importanza cruciale delle terre rare
From physics to geostrategy: the crucial importance of rare earth elements
di Alessandro Gavazzi*
Come può un limitato gruppo di elementi chimici, relegato nella sezione inferiore della tavola periodica, avere ripercussioni così profonde sullo sviluppo di tecnologie all’avanguardia, sistemi militari di ultima generazione, applicazioni mediche ed energie alternative? Come può il possesso e il controllo di tali elementi aver guadagnato un’importanza così rilevante in campi tanto diversi quanto fondamentali, arrivando a influenzare le scelte di politica estera delle potenze mondiali e orientarne le strategie geopolitiche? Continua a leggere
Enrica Collotti Pischel. La sua Rovereto e l’Asia.
La Redazione di NAD segnala la seguente iniziativa: “Enrica Collotti Pischel. La sua Rovereto e l’Asia.” Continua a leggere
CONVEGNO: VENTI DI DIS-INTEGRAZIONE EUROPEA DOPO LA SENTENZA DEL TRIBUNALE COSTITUZIONALE POLACCO DEL 7 OTTOBRE 2021?
La redazione segnala il convegno: Venti di dis-integrazione europea dopo la sentenza del Tribunale costituzionale polacco del 7 ottobre 2021? che si terrà mercoledì 24 novembre 2021, dalle ore 10.00 alle ore 13.30 presso l’Università degli Studi di Milano – Facoltà di scienze politiche economiche e sociali, via Conservatorio, 7 – 20122 Milano. Continua a leggere
Afghanistan. Da una confederazione tribale alle crisi contemporanee.
La Redazione di NAD vi invita alla lettura della nuova edizione del libro “Afghanistan. Da una Confederazione tribale alle crisi contemporanee” della professoressa Elisa Giunchi, ordinario di Storia e Istituzioni dell’Asia presso l’Università degli Studi di Milano. Continua a leggere
Ungheria. È Péter Márki-Zay l’anti-Orbán. Come si arriva alla scelta del candidato unico delle opposizioni
di Cristiano Preiner
Si sono concluse domenica 17 ottobre con la sorprendente vittoria di Péter Márki-Zay le primarie organizzate dalle opposizioni ungheresi per scegliere lo sfidante di Viktor Orbán alle elezioni politiche della prossima primavera. Il giovane sindaco della cittadina di provincia Hódmezővásárhely, conservatore moderato, leader di un proprio movimento civico e padre di sette figli, ha avuto la meglio sulla più quotata Klára Dobrev, europarlamentare e moglie dell’ex premier socialista, nonchè presidente di Coalizione Democratica, Ferenc Gyurcsány. Continua a leggere
IL RICHIAMO DELLA COMISIÓN INTERAMERICANA DE DERECHOS HUMANOS (CIDH) SULLE ORMAI PROSSIME ELEZIONI IN NICARAGUA
di Marzia Rosti*
Il 25 ottobre 2021 la Comisión Interamericana de Derechos Humanos ha pubblicato il rapporto Nicaragua: Concentración del poder y debilitamiento del Estado de Derecho, nel quale richiama l’attenzione della comunità internazionale sulla crisi politico-istituzionale e sociale che il Nicaragua sta attraversando, evidenziando in particolare l’indebolimento dello Stato di diritto e il livello di violazione dei diritti umani da parte delle istituzioni. Il documento è di estrema importanza per comprendere il quadro in cui il 7 novembre prossimo si svolgeranno le elezioni sia per il Presidente de la República – con Daniel Ortega che cercherà di ottenere una terza rielezione e quindi un quinto mandato – sia per i 90 deputati dell’Asamblea Nacional e per i 20 componenti del Parlamento Centroamericano.
Il rapporto sarà presentato il 3 novembre prossimo al Consejo Permanente de la Organización de los Estados Americanos (OEA).
* Professore Associato di Storia e Istituzioni delle Americhe presso l’Università degli Studi di Milano.
LATINOBARÓMETRO 2021
di Marzia Rosti*
A metà ottobre è stato pubblicato Latinobarómetro 2021, un rapporto che raccoglie i risultati dei sondaggi effettuati in America Latina dall’omonima organizzazione non profit che ha sede a Santiago de Chile e che, dal 1995, svolge sondaggi d’opinione nell’area.
Fra i numerosi dati diffusi si segnala che solo il 49% degli intervistati indica una preferenza per la democrazia come forma di governo e che il 13% è più favorevole ai governi autoritari. I paesi con maggior sostegno alla democrazia sono Uruguay (74%), Costa Rica (67%) e Cile (60%). Complessivamente il gradimento dei governi è cresciuto dal 32% del 2018 al 40% del 2020, anche se, in generale, la fiducia nelle istituzioni è solo del 12% e il 70% dei latinoamericani non è soddisfatto di come nel 2020 abbiano funzionato i sistemi democratici. Emerge la percezione che si governi per una minoranza, che vi sia una distribuzione sempre più disuguale della ricchezza (solo il 17% ritiene che sia equa) e che ci siano differenze nell’accesso alla Giustizia, alla Sanità e all’Istruzione. I problemi economici e la disoccupazione sono le principali preoccupazioni, soprattutto a causa dell’emergenza Covid.
* Professore Associato di Storia e Istituzioni delle Americhe presso l’Università degli Studi di Milano.
Il Parlamento europeo discute la sentenza K 3/21 del Tribunale Costituzionale polacco
di Vincenzo Genovese*
La sentenza del Tribunale costituzionale polacco sul caso K 3/21 sarà oggetto di discussione al Parlamento europeo di Strasburgo martedì 19 ottobre, alla presenza del Primo ministro della Polonia Mateusz Morawiecki e della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.
Kabul 2021. Cosa sta succedendo in Afghanistan?
La Redazione di NAD vi invita a seguire il dibattito Kabul 2021. Cosa sta succedendo in Afghanistan? organizzato da Mondadori Education mercoledì 13 alle ore 18,00. Interverranno: Elisa Giunchi, Rosita Di Peri, Luciano Monzali, Lorenzo Kamel e Francesco Strazzari. Modera Emanuele Valenti.
Per iscrivervi e seguire l’evento, cliccate qui.
La saga infinita del tormentato rapporto tra la Polonia nazionalista del PiS e le istituzioni europee
Con la sentenza K 3/21 (https://trybunal.gov.pl/en/hearings/judgments/art/11662-ocena-zgodnosci-z-konstytucja-rp-wybranych-przepisow-traktatu-o-unii-europejskiej) dello scorso 7 ottobre il Tribunale costituzionale polacco ha dichiarato in contrasto con la Costituzione una serie di disposizioni del Trattato sull’Unione europea come interpretate dalla Corte di Giustizia. Una così aperta violazione delle regole di convivenza all’interno dell’Unione ha provocato reazioni durissime e la minaccia di sanzioni.
Un commento a caldo della vicenda in questa audio intervista di Angela Di Gregorio a Jan Sawicki.
Public consultation – Recognizing the rights of nature in Europe
La Redazione di NAD condivide e promuove l’appello dell’eurodeputata Marie Toussaint per una consultazione generale sul riconoscimento dei diritti della natura a livello europeo. Per informarVi sulla problematica sottesa, Vi invitiamo a scaricare e leggere il documento in PDF allegato e a cliccare nei link in esso compresi. Al termine, Vi chiediamo di compilare e inviare il presente Questionario online.
LATIN AMERICA AS THE MOST DANGEROUS AREA FOR HUMAN RIGHTS DEFENDERS
L’AMERICA LATINA SI CONFERMA L’AREA PIU’ PERICOLOSA PER I DIFENSORI DEI DIRITTI UMANI E DELL’AMBIENTE
di Marzia Rosti*
Il rapporto Última Línea de Defensa presentato il 12 settembre 2021 dalla ong Global Witness conferma la pericolosità dell’America Latina per i difensori dei diritti umani e, in particolare, per i difensori dell’ambiente. Continua a leggere
IL VERTICE LATINOAMERICANO SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO – CUMBRE LATINOAMERICANA DE CAMBIO CLIMÁTICO
Per quanto nessuno dei paesi dell’America Latina figuri tra le dieci nazioni che più contribuiscono al cambiamento climatico, l’America Latina è la regione con la maggior biodiversità del mondo e che subisce, come altre zone del pianeta, gli effetti del cambiamento climatico. Per tal motivo, l’8 settembre scorso si è celebrata in Argentina in forma virtuale la Cumbre Latinoamericana de Cambio Climático, alla quale hanno partecipato esperti ed esponenti delle istituzioni nazionali, regionali e internazionali, oltre ai rappresentanti di Stati Uniti e del Regno Unito. Assenti, invece, Messico e Brasile, i maggiori responsabili delle emissioni di gas contaminanti della regione; non invitati le organizzazioni giovanili ambientaliste dell’area. Continua a leggere
Dall’11 settembre al disastro afghano. Un bilancio storico e politico
La Redazione NAD vi invita a partecipare al webinar “Dall’11 settembre al disastro afghano. Un bilancio storico e politico”. Il webinar avrà luogo venerdì 10 settembre alle ore 17:30.
Clicca qui per partecipare all’evento.
Scholars at Risk – L’Università degli Studi di Milano aderisce all’appello urgente per l’Afghanistan
La Redazione NAD è lieta di condividere l’impegno dell’Università degli Studi di Milano nella rete internazionale Scholars at Risk per sostenere e difendere i principi della libertà accademica, con cui viene chiesto ai governi europei e alle istituzioni della UE di intraprendere azioni urgenti a tutela di studenti, studiosi e ricercatori in Afghanistan. L’appello internazionale evidenzia come molte di queste persone abbiano collaborato negli ultimi anni con organizzazioni internazionali e istituzioni europee per costruire un nuovo Afghanistan rispettoso dei diritti. Oggi, con la conquista del potere da parte dei Talebani, la loro incolumità è a rischio. Da qui la richiesta di azioni tempestive, tra cui: la prosecuzione dei voli di evacuazione il più a lungo possibile includendo anche studiosi e ricercatori; aumentare le quote di rifugiati accolti, tra cui anche gli studiosi, e favorire il ricongiungimento con le famiglie; creare percorsi complementari di uscita dal Paese per coloro che possano dimostrare di avere istituzioni o enti pronti ad accoglierli; stabilire borse di studio da parte delle istituzioni UE per studiosi afghani.
Vi invitiamo a leggere integralmente il comunicato da parte dell’Università degli Studi di Milano e il testo integrale dell’appello e a conoscere la rete internazionale di Scholars at Risk e le sue attività.
Hermandad y transición ecológica
La Redazione di NAD vi invita a seguire il Congresso online “Hermandad y transición ecológica” che si terrà giovedì 26 agosto sulla piattaforma Zoom alle ore 18,00 italiane. Il webinar, in collaborazione con l’Universidad Iberoamericana, vedrà la partecipazione del Prof. Roberto Cammarata dell’Università degli Studi di Milano, parte del Comitato di Direzione della Rivista “Nuovi Autoritarismi e Democrazie” e collaboratore dell’Osservatorio NAD. La partecipazione è completamente gratuita.
Per iscriversi, consultare il link: egresados.ibero.mx/hermandad/. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare: tania.ponce@ibero.mx .

THE BITTER FRUIT OF THE ‘TUNISIAN SPRING’
La mancata attivazione della Corte costituzionale tunisina
Di Francesco Tamburini[1]
Tunisia, one the Arab countries that more than others can be considered close to Western values and one of the best results of the 2011 Arab springs in terms of transition to democracy, failed in building and effective Constitutional court. Continua a leggere
Academic Vacancies – Posizioni accademiche – Call for Proposals
La Redazione di NAD è lieta di condividere alcune posizioni accademiche vacanti. Vi invitiamo a leggere il file allegato di seguito.
The NAD Editorial Staff is pleased to inform you about some academic vacancies. Please, feel free to read the file uploaded.
Etiopia: tra elezioni e guerra.
Ethiopia: between election and war.
di Matteo D’Avanzo[1]
Lo scorso 21 giugno si sono tenute le elezioni generali in Etiopia e la riconferma del presidente Abiy Ahmed Ali è parsa abbastanza scontata. La galassia multipartitica riunita sotto le due forze di coalizione antagoniste ad Ahmed, il Partito dei cittadini etiopi per la giustizia sociale e il Movimento Nazionale Ahmara, hanno ottenuto nel complesso nove seggi nella Camera bassa del parlamento di Addis Abeba, mentre il Partito della prosperità del presidente uscente/riconfermato se ne è aggiudicato 410 sui 547 che la compongono. Tuttavia, la leadership del presidente etiope appare piuttosto precaria, giacché la consultazione elettorale non si è svolta nel 20% dei collegi[2]. I cittadini di parti dell’Oromia, del Benishangul-Gumuz e della regione Ahmara si recheranno alle urne il prossimo 6 settembre, mentre in Tigray, area al centro del recente conflitto, non sembra ancora possibile pianificare nuove votazioni. Il panorama politico ed etnico dell’Etiopia, piuttosto eterogeneo, merita un approfondimento, al fine di comprendere quali possano essere gli sviluppi futuri della situazione odierna. È bene, quindi, fare un passo indietro. Continua a leggere
9 agosto – Giornata Mondiale dei Popoli Indigeni
di Marzia Rosti*
Il 9 agosto si è celebrata la Giornata Mondiale dei Popoli Indigeni, che si stima ricomprendano oltre 400 milioni di individui distribuiti in almeno 80 paesi e che rappresentino 5.000 culture e 6.700 lingue delle 7.000 esistenti. Essi vivono in differenti situazioni dal punto di vista demografico, territoriale, sociale e politico, che vanno dalle popolazioni in isolamento volontario sino a comunità inserite in contesti urbani. La Giornata Mondiale è stata proclamata dall’Assemblea delle Nazioni Unite nel 1994, per ricordare il giorno in cui si svolse nel 1982 la prima riunione del Gruppo di lavoro sui Popoli Indigeni delle stesse Nazioni Unite. Continua a leggere
Namibia: Making Sense out of the 32 Covid- 19 Public Briefing
Di Bruno Venditto e Ndumba J. Kamwanyah [1]
The Latin maxim Errare humanum est, (sed) perseverare diabolicum is instructive in how we should deal with Covid-19 response. It’s human to make mistakes but repeating them is inexcusable like how the book of God does not condone diabolism. The last Covid-19 measures put in place are diabolic because we keep repeating the same mistakes which landed us into the current 3rd wave. Continua a leggere
PEDRO CASTILLO IS THE NEW PRESIDENT OF PERU
“ES LA PRIMERA VEZ QUE NUESTRO PAÍS SERÁ GOBERNADO POR UN CAMPESINO”: PEDRO CASTILLO È IL NUOVO PRESIDENTE DEL PERÙ
di Marzia Rosti*
“Juro por dios, por mi familia, por mis hermanos y hermanas, campesinos, ronderos, pescadores, docentes, profesionales, niños, jóvenes y mujeres, que ejerceré el cargo de presidente en el periodo constitucional 2021-2026. Juro por los pueblos del Perú, por un país sin corrupción y por una nueva constitución” (Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=UpPpQt-ELek). Continua a leggere
“GLOBAL SECURITY” LAW: A NEW DRAFT BILL IN ANSWER TO THE CONSTITUTIONAL CENSURE
Loi « Sécurité globale » : un nouveau projet de loi en réponse à la censure constitutionnelle
Par Morgane COZIC*
Le 20 mai 2021, le Conseil constitutionnel a largement censuré la loi « Sécurité globale ». Saisi sur le fondement de l’article 61 par le premier ministre et un large groupe de sénateurs et de députés, le Conseil a retoqué pas moins de douze dispositions. Continua a leggere
Riconoscimento da parte del CES Critical European Studies Research Network per il saggio di Devran Gulel (NAD, Vol.2 No.1 2020)
La Redazione di NAD è lieta di informarvi che il saggio “Patterns of Misogyny in Turkey’s Contemporary Political Discourse” di Devran Gulel, PhD presso la University of Portsmouth, pubblicato sulla nostra Rivista (Vol.2 No.1 del 2020) ha vinto il “2021 First Paper Award“, riconosciuto dal CES Critical European Studies Research Network. Congratulazioni per il tuo successo, Devran!
The Editorial Staff and the Editoral Board of NAD are pleased to annouce you that the essay “Patters of Misogyny in Turkey’s Contemporary Political Discourse” written by Devran Gulel, PhD candidate at the University of Portsmouth, and published by our Journal (Vol.2 No.1 2020) was selected as the recipient of the “2021 First Paper Award” by the CES Critical European Studies Research Network committee. Congratulations for your success, Devran!
Potete leggere l’articolo al seguente link / Read the essay at the following link: Patters of Misogyny in Turkey’s Contemporary Political Discourse
Cresce la tensione nei rapporti tra Unione europea e Polonia sullo sfondo della crisi dello stato di diritto
Il 14 luglio scorso il Tribunale costituzionale polacco ha dichiarato incostituzionali le misure cautelari prescritte dalla Corte di Giustizia (in quanto ultra vires) e si appresta a rendere ulteriori decisioni ancora più impattanti sull’appartenenza all’Unione della Polonia. La difesa dei valori europei (in primis lo stato di diritto) e la difesa delle prerogative nazionali (in materie ritenute escluse dalla sfera di competenza comunitaria) raggiungono un livello di contrasto e di tensione preoccupante, al limite della “rottura”.
Intervista di Angela Di Gregorio a Jan Sawicki sulle recenti pronunce del Tribunale costituzionale polacco e sulle prospettive future dello scontro tra la giurisprudenza delle due corti. Continua a leggere
AN INDIGENOUS WOMAN AS PRESIDENT OF THE CHILEAN CONSTITUENT ASSEMBLY
UNA PRESIDENTE INDIGENA PER L’ASSEMBLEA COSTITUENTE CILENA
di Marzia Rosti*
“Hoy se funda un nuevo Chile plural, plurilingüe, con todas las culturas, con todos los pueblos, con las mujeres y con los territorios, ese es nuestro sueño para escribir una Nueva Constitución”[1]. Con queste parole Elisa Loncón Antileo ha concluso il suo breve discorso di assunzione dell’incarico di Presidente dell’Assemblea Costituente del Cile, il 4 luglio 2021, dopo essere stata eletta a maggioranza assoluta (96 voti su 155 membri). Continua a leggere
Call for Papers – Nuovi Autoritarismi e Democrazie (NAD) n. 2/2021

La rivista NAD. Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società (https://riviste.unimi.it/index.php/NAD) invita alla presentazione di saggi, cronache delle istituzioni, note a sentenza, recensioni per il n. 2/2021. Il nuovo numero conterrà una sezione speciale sulla libertà accademica in prospettiva comparata e multidisciplinare: i contributi potranno riguardare i profili giuridici, politici, storici e culturali della libertà accademica in ordinamenti di diversa natura, siano essi autoritari, di democrazia fragile o consolidata. Scadenza per il n. 2/2021: 15 ottobre 2021 (saggi); 1 novembre 2021 (altri contributi). Inviare a: redazione.nad@unimi.it Lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo. Requisiti editoriali e template: contattare redazione.nad@unimi.it
The Journal NAD. Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società (New Authoritarian Regimes and Democracies: Law, Institutions, Society) is an open-access peer-reviewed academic e-Journal based on University of Milan Online Journals’ System (https://riviste.unimi.it/index.php/NAD). The new issue will contain a special section on academic freedom in a comparative and multidisciplinary perspective: the contributions should concern the legal, political, historical and cultural aspects of academic freedom in different political systems (autocracies, full democracies, flawed democracies). Deadline for No. 2/2021: October 15, 2021 (Essays); November 1, 2021 (Others). To: redazione.nad@unimi.it Accepted languages: Italian, English, French, Spanish. Submission Guidelines and Format: Please contact redazione.nad@unimi.it
PREDATORS OF THE RIGHT TO PRESS – L’avanzata dei regimi illiberali nel mondo e la soppressione della libertà di stampa
La Redazione NAD consiglia la lettura del reportage di Réporters sans Frontières sui leader mondiali che hanno recentemente soppresso la libertà di stampa. Tra i 37 capi di Stato o di governo che hanno attuato una politica repressiva nei confronti della stampa, la galleria proposta per l’anno 2021 comprende alcune presenze storiche e diverse new entries e, per la prima volta, un capo di Stato appartenente all’Unione Europea, mentre le modalità di repressione analizzate vanno dall’attuazione di semplici decreti “emergenziali”, all’adozione di leggi che vanificano una serie di diritti fondamentali, alla realizzazione di fatti gravi e violenti che hanno messo a repentaglio la vita di diversi giornalisti. Per la lettura integrale del report, vi consigliamo di collegarvi al seguente link: https://rsf.org/fr/actualites/de-vieux-tyrans-deux-femmes-et-un-europeen-rsf-devoile-son-edition-2021-des-predateurs-de-la-liberte
THE THIRD WAVE: HOW DID WE GET HERE
Di Bruno Venditto and Ndumba J Kamwanyah[*]
The role of Cassandra is not a pleasant one to play. She is not listened to. What the country is now experiencing is something that could have been spotted by simply reading the MoHSS’s daily COVID-19 reports correctly. Analysts, media and other experts warned of the looming COVID-19 disaster but fell on deaf ears. Instead, the government opted to Cassandra them. Continua a leggere
NAD diventa Rivista Scientifica
La Redazione di NAD è lieta di informarvi che, dietro Delibera del Consiglio Direttivo dell’ANVUR n.137 del 21 giugno 2021 e dopo valutazione secondo i criteri di cui al Regolamento ANVUR per la Classificazione delle Riviste in Aree non bibliometriche,
la Rivista Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni e Società (NAD-DIS) ha ricevuto la scientificità per l’Area 11, l’Area 12 e l’Area 14.
Un ringraziamento speciale va a tutti i collaboratori di Rivista e Osservatorio, il cui lavoro e la cui attenzione costante hanno reso tutto ciò possibile. Grazie anche a tutti coloro che continuano a leggere e a diffondere i nostri contributi.
La Redazione
NAMIBIA AND GERMANY: A CONTENTIOUS ACCORD IN THE GRIP OF THE PANDEMIC
Di Reinhart Kößler[*]
In a medium range perspective, June 2021 might yet proof a turning point for Namibia, a moment when multiple crises in different fields have entangled. At first sight, these crises may appear as hardly connected, but they have criss-crossed not just coincidentally, but at least in part also for structural reasons. As a tragic symbol, on June 24 Dr Zedekia Nguavirue deceased, a veteran of the liberation movement and special envoy for the negotiations between the Namibian and German governments. Continua a leggere
Vol. 3 No. 1 2021 – Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni e Società (NAD-DIS)
Il numero 1/2021 della rivista Nuovi Autoritarismi e Democrazie è stato appena pubblicato all’indirizzo https://riviste.unimi.it/index.php/NAD/issue/view/1651. La direzione ringrazia gli autori e i membri della redazione per il grande sforzo profuso.
The new issue of the Journal “Nuovi Autoritarismi e Democrazie” has just been published at https://riviste.unimi.it/index.php/NAD/issue/view/1651. Editorial Board’s members express a warm appreciation to the authors and the editorial staff for their great effort.

Standard europei e resistenze costituzionali: a proposito della teoria dei controlimiti
La Redazione NAD vi invita a partecipare al webinar “Standard europei e resistenze costituzionali: a proposito della teoria dei controlimiti”. L’incontro avrà luogo il 12 luglio alle ore 9:30.
Link per partecipare all’evento: https://unimib.webex.com/unimib/j.php?MTID=m93ae79e39bfe073583901625a61de9b9
Password: convegno
L’Unione Europea dopo la pandemia. Un difficile percorso fra sovranità, diritti e integrazione
La Redazione NAD vi invita a partecipare al webinar “L’Unione Europea dopo la pandemia. Un difficile percorso fra sovranità, diritti e integrazione”. L’incontro avrà luogo il 30 giugno alle ore 18.00.
Link per partecipare all’evento: http://s.unimib.it/uepandemia
Diritti e libertà in Bielorussia: una rivoluzione che ha il volto di donna
La redazione NAD segnala l’evento: “Diritti e libertà in Bielorussia: una rivoluzione che ha il volto di donna” che si terrà in diretta su You Tube il 6 luglio 2021 alle ore 15.00. Link: Diritti e Libertà in Bielorussia: una rivoluzione che ha il volto di donna – YouTube Continua a leggere
CHILE AFTER THE ELECTIONS OF THE CONSTITUENT ASSEMBLY
IL CILE DOPO LE ELEZIONI DELL’ASSEMBLEA COSTITUENTE. VERSO UNA NUOVA CONFIGURAZIONE POLITICA DEL PAESE.
di Laura Abbruzzese[1]
Sono trascorse tre settimane dalla grande tornata elettorale che il paese sudamericano ha affrontato lo scorso 15 e 16 maggio; giorni in cui le cilene e i cileni sono stati chiamati alle urne per eleggere, da un lato, i membri dell’Assemblea Costituente, dall’altro, i sindaci, i consiglieri comunali e, per la prima volta dopo la riforma del 2018 (legge n°21073), i governatori regionali. I risultati elettorali sono stati sorprendenti, tanto da agitare ulteriormente la nuova stagione politica che il Cile sta attraversando, il cui inizio possiamo far risalire al “lungo” ottobre 2019, quando le proteste massive bloccarono l’intero paese per la richiesta di maggiori diritti, più uguaglianza e sicurezza sociale[2]. Le mobilitazioni furono tali da far cedere il Governo e una parte dell’opposizione alla stipula di un accordo che sancisse l’apertura di un inedito processo costituente per il paese. Il 15 novembre 2019 venne firmato El Acuerdo por la Paz Social y la Nueva Constitución[3]. Continua a leggere
LE ELEZIONI PRESIDENZIALI IN SIRIA: UNA CONTESTATA RICERCA DI LEGITTIMITÀ PER ASSAD
di Sara Zanotta[1]
Il 26 maggio 2021, si sono tenute in Siria le seconde elezioni presidenziali dall’inizio della guerra civile. Dei 51 potenziali candidati iniziali, solo tre sono stati autorizzati a prendere parte alla corsa alla presidenza: l’attuale presidente Bashar al-Assad, in carica dal 2000, Abdallah Salloum Abdallah, ex ministro, e Mahmoud Marei, esponente della parte di opposizione tollerata dal regime. Tuttavia, la presenza di altri candidati non indicava una reale competizione. Continua a leggere
COLLOQUI IBN BATTUTA
La Redazione NAD vi invita a partecipare al primo incontro online di “Colloqui Ibn Battuta. Storia e metodologia nello studio del mondo musulmano”.
L’incontro avrà luogo il 18 giugno alle ore 15.00.
Cliccare qui per partecipare all’evento.
LA RUSSIA CONTEMPORANEA. RETAGGI DEL PASSATO E SFIDE DEL PRESENTE
La Redazione NAD vi invita a partecipare al seminario online “La Russia contemporanea. Retaggi del passato e sfide del presente”.
L’incontro avrà luogo l’8 giugno a partire dalle ore 15.00.
Per partecipare: https://tinyurl.com/ny2y6hy7
LA DESTITUZIONE DEI GIUDICI DELLA SALA CONSTITUCIONAL DELLA CORTE SUPREMA DI EL SALVADOR
di Christian Mosquera*
I recenti eventi che hanno coinvolto i vertici delle istituzioni hanno dimostrato come El Salvador sia ancora un paese con un basso livello di maturità democratica. Infatti, alcune istituzioni dello Stato si sono rivelate molto fragili e vi è la tendenza all’accentramento del potere nelle mani del Presidente. Come in altre esperienze autoritarie della regione, e non solo, il carismatico Presidente Nayib Bukele sta tentando di risolvere i principali problemi del suo paese, ma lo sta facendo anche a costo di minare i princìpi che stanno alla base dello Stato di diritto. Continua a leggere
Sheikh Jarrah e la disinformazione sui media italiani: lettera a Rai News
La Redazione di NAD invita alla lettura della lettera inviata a Rai News il 15 maggio 2021 da studiose e studiosi del Medio Oriente contemporaneo per denunciare la disinformazione sui media italiani circa gli eventi in corso. Il testo è reperibile al seguente link: http://www.sesamoitalia.it/lettera-sesamo-ai-media-italiani/?fbclid=IwAR2bPzt_lnGTy2hEkalfpkjIsCSaGUhHQ3IkSKXYTfncaDvzLJCx57jkvaU
A Threshold Crossed: Israeli Authorities and the Crimes of Apartheid and Persecution
La Redazione di NAD invita alla lettura del report “A Threshold Crossed: Israeli Authorities and the Crimes of Apartheid and Persecution” pubblicato da Human Rights Watch. Il report è disponibile al seguente link: https://www.hrw.org/report/2021/04/27/threshold-crossed/israeli-authorities-and-crimes-apartheid-and-persecution
Giving up is not an option
La Redazione di NAD invita alla lettura del post riguardante gli eventi in corso in Palestina firmato da Dina Matar, Gilbert Achcar, Ilan Pappe, Nadia Naser-Najjab, Khaled Faraj, Muhamad Ali Khailidi, Nadia Abu El-Haj e Brian Boyd. Il post è reperibile al seguente link: https://www.facebook.com/100000586225641/posts/4514182891944540/?sfnsn=scwspwa
Proposition de loi Sécurité globale : les députés français se sont présentés devant le Conseil constitutionnel
Par Morgane COZIC*
En France, 87 députés de gauche, du centre et écologistes ont saisit le Conseil constitutionnel le 20 avril 2021 afin de contester la proposition de loi « Sécurité globale » adoptée par le Parlement cinq jours plus tôt. Continua a leggere
Dov’è finita la libertà accademica? – Università e piazze contro Lukashenko: la resistenza bielorussa per il ripristino della libertà
La Redazione di NAD vi invita a seguire l’evento Università e piazze contro Lukashenko: la resistenza bielorussa per il ripristino della libertà. L’evento sarà trasmesso mercoledì 12 maggio alle ore 18,00 in diretta sui canali social Facebook e YouTube.

COLOMBIA AT THE CROSSROADS
di Graziano Palamara*
Le rivolte antigovernative che da mercoledì 28 aprile stanno investendo la Colombia hanno il sapore di una svolta storica per la Repubblica andina. Ad accendere la protesta è stato l’annuncio di una riforma fiscale voluta dal governo del Presidente Iván Duque per garantire la stabilità macroeconomica dello Stato e rassicurare i mercati sulla sostenibilità del debito pubblico. Le manifestazioni organizzate contro la manovra e duramente represse dalla polizia hanno spinto il paese verso scenari inediti. A poco più di un anno dalle prossime elezioni presidenziali e nel pieno della terza ondata di Covid-19 – la più grave dall’inizio della pandemia – la Colombia si ritrova a sperimentare, infatti, una mobilitazione del tutto nuova in quanto a estensione nazionale e appoggio politico e sociale. Continua a leggere
OCCUPAZIONE DI SHEIKH JARRAH – PETIZIONE
La Redazione di NAD vi segnala la petizione che chiede l’intervento della ICC per bloccare gli sfratti e l’occupazione di Sheikh Jarrah.
FRANCE : ENTRE REFORMES ET MONTEE DE L’EXTREME DROITE, SITUATION CRITIQUE A UN AN DES ELECTIONS
par Morgane COZIC*
A un an des élections, la tension des résultats présidentiels se fait déjà sentir en France. Le pays est tiraillé entre le gouvernement Macron, peu populaire et fragilisé par la crise sanitaire, et la puissante montée de l’extrême droite, Marine Le Pen à sa tête. Continua a leggere
NORTHERN IRELAND. MODERN TROUBLES THREATEN 20-YEAR PEACE
IRLANDA DEL NORD. I MODERNI TROUBLES MINACCIANO LA PACE VENTENNALE.
di Eleonora Maria De Blasio*
Delle regioni che compongono il Regno Unito, l’Irlanda del Nord è sicuramente la più lacerata. Per oltre vent’anni, l’Accordo del Venerdì Santo ha solo apparentemente sanato le ferite di una convivenza forzata e diffidente tra gli unionisti protestanti fedeli alla corona britannica e i nazionalisti cattolici favorevoli alla riunificazione dell’isola irlandese. Difatti, dal mese di aprile 2021 alcune città nordirlandesi sono scosse da una nuova preoccupante ondata di violenze. Continua a leggere
IL SISTEMA AUTORITARIO DEL MYANMAR. DALLA DEMOCRAZIA DISCIPLINATA AL COLPO DI STATO MILITARE
La Redazione NAD vi invita a partecipare al seminario online “Il sistema autoritario del Myanmar. Dalla democrazia disciplinata al colpo di stato militare”.
L’incontro avrà luogo il 28 aprile alle ore 17.30 e sarà tenuto dal Professore Francesco Montessoro, nell’ambito del corso di Storia dell’Asia della Professoressa Elisa Ada Giunchi (Università degli Studi di Milano).

ACUERDO DE ESCAZÚ: THE FIRST LATIN AMERICAN COVENANT ON THE PROTECTION OF ENVIRONMENT
ACUERDO DE ESCAZÚ: IL PRIMO TRATTATO SULL’AMBIENTE IN VIGORE IN AMERICA LATINA
di Marzia Rosti*
Il 22 aprile 2021, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, è entrato in vigore fra gli undici Stati dell’America Latina che lo hanno ratificato[1] l’Acuerdo Regional sobre el Acceso a la Información, la Participación Pública y el Acceso a la Justicia en Asuntos Ambiental en América Latina y el Caribe, più noto come Acuerdo de Escazú, dalla località in Costa Rica dove è stato firmato il 4 marzo 2018 (https://www.cepal.org/es/acuerdodeescazu). Continua a leggere
Il fenomeno BRICS attraverso la lente del nuovo ordine economico internazionale
La Redazione NAD vi invita a partecipare al convegno online “Il fenomeno BRICS attraverso la lente del nuovo ordine economico internazionale”.

QU’EN EST-IL DE LA PROPOSITION DE LOI FRANÇAISE SUR LA SÉCURITÉ GLOBALE ?
Par Morgane Cozic*

Ph.: Stéphane de Sakutin, AFP
Le 15 avril 2021, le Parlement français a définitivement adopté la proposition de loi sur la sécurité globale. Cet ultime vote de l’Assemblée sonne comme l’étape la plus importante de l’élaboration d’une des lois les plus controversées que la France ait connu cette dernière décennie. Et presque aucun média français n’en a parlé. Continua a leggere
SURPRISING RESULTS IN PRESIDENTIAL ELECTIONS IN PERU
PERÙ: LA SORPRESA DEI RISULTATI DELLE ELEZIONI PRESIDENZIALI
di Marzia Rosti*
I risultati delle elezioni presidenziali in Perù svoltesi l’11 aprile 2021 hanno smentito tutti i pronostici non solo perché nessuno dei diciotto partecipanti ha raggiunto il quorum necessario per essere eletto al primo turno[1], ma anche per i profili dei due candidati che hanno ricevuto più voti e che si sfideranno al ballottaggio del 6 giugno – cioè Pedro Castillo e Keiko Fujimori – i quali, pur avendo conseguito un modesto risultato in termini di consensi ottenuti, sono comunque riusciti a superare figure più accreditate dagli analisti[2]. Continua a leggere
Historical-Comparative Aspects of European Public Law: the Polish Constitution of 1921
La redazione NAD vi segnala il nuovo link per seguire l’evento “Historical-Comparative Aspects of European Public Law: the Polish Constitution of 1921“, che si terrà oggi venerdì 23 aprile dalle ore 15,00 alle ore 19,00. : Meet – gic-czwa-yes (google.com)
Historical-Comparative Aspects of European Public LaW: the Polish Constitution of 1921
La Redazione di NAD consiglia il convegno online “Historical-Comparative Aspects of European Public LaW: the Polish Constitution of 1921“, che si terrà venerdì 23 aprile dalle ore 15,00 alle ore 19,00.
Per seguire il convegno, cliccare sul nuovo link: Meet – gic-czwa-yes (google.com)
(il link indicato nella locandina non è attivo)
Per contatti: mauro.mazza@unibg.it
PRESIDENTIAL ELECTIONS IN ECUADOR OF APRIL 2021
di Christian Mosquera*
Le elezioni presidenziali in Ecuador del 2021 sono state vinte, al ballottaggio, dal candidato Guillermo Lasso, sostenuto dalla coalizione di centro-destra formata dal partito Creando Oportunidades-CREO e dal Partido Social Cristiano o PSC. Sebbene i sondaggi sulle intenzioni di voto avessero indicato come probabile vincitore il candidato Andrés Arauz della coalizione di centro-sinistra Unión por la Esperanza, nella tornata elettorale dello scorso 11 aprile, Lasso si è imposto con il 52,36% dei consensi contro il 47,64% di voti conseguito da Arauz. Continua a leggere
L’ombudsman polacco e la giustizia costituzionale illiberale
di Jan Sawicki*
Con la sentenza K 20/20, emessa il 15 aprile 2021 dopo numerosi rinvii di udienze, il Tribunale costituzionale polacco nella sua composizione illegittima fin dal 2015 (sentt. K 34/15 e K 47/15, prima non pubblicate e poi sostanzialmente vanificate e sabotate dal potere politico) ha messo in pericolo, o quanto meno ha sospeso a tempo indeterminato, il funzionamento di una delle ultime istituzioni di garanzia funzionanti nel paese, quella dell’Ombudsman (Rzecznik Praw Obywatelskich, RPO o Difensore dei diritti civili), riconosciuta a livello internazionale, munita di poteri significativi e iperattiva soprattutto negli ultimi anni. È stato dichiarato illegittimo, per contrasto con gli articoli 2 (principio democratico) e 7 (principio di legalità), in combinato con l’art. 209 della Costituzione (criteri concernenti l’elezione dell’organo stesso), l’art. 3, comma 6, della legge riguardante questa istituzione, risalente al 15 luglio 1987, nella parte in cui dispone una prorogatio dei poteri spettanti al titolare in carica «fino all’elezione del suo successore», senza aggiungere limitazioni di tempo o di altra natura. Continua a leggere
Poland’s Constitutional Court Rules to Remove the Ombudsman Adam Bodnar from Office
La Redazione di NAD invita alla lettura dell’articolo “Poland’s Constitutional Court Rules to Remove the Ombudsman Adam Bodnar from Office” di Łukasz Woźnicki, pubblicato da Wyborcza.pl. L’articolo è reperibile al link:
https://wyborcza.pl/7,173236,26983417,poland-s-constitutional-court-rules-to-remove-the-ombudsman.html
Potere e contro-potere. La categoria del subalterno negli scenari di protesta nel mondo arabo
La Redazione di NAD vi invita a seguire il webinar Potere e contro-potere. La categoria del subalterno negli scenari di protesta nel mondo arabo, che si terrà venerdì 16 aprile 2021 alle ore 17:30.
Link di registrazione: https://zoom.us/webinar/register/WN_Ce6MRZC3SiuSowLPFvWMYw
Polonia. L’eterno conflitto Ziobro-Kaczyński

di Giulia Prandoni[1]
La destra polacca non è mai stata così frastagliata. Da mesi va avanti una disputa per la guida dell’estrema destra che negli ultimi anni ha portato la Polonia ad essere etichettata come una democrazia illiberale. Da una parte vi è Diritto e Giustizia (PiS), il partito nazionalista ed euroscettico fondato nel marzo del 2001 dai gemelli Lech (deceduto mentre ricopriva la carica di Presidente della Repubblica nell’incidente aereo di Smolensk nell’aprile 2010) e Jarosław Kaczyński che è tutt’ora il presidente di Diritto e Giustizia (Pis). Continua a leggere
ORBÁN, SALVINI E MORAWIECKI VERSO UNA NUOVA DESTRA EUROPEA?
ORBÁN, SALVINI E MORAWIECKI TOWARDS A NEW EUROPEAN RIGHT WING?
di Massimo Congiu[1]
Il recente incontro tra Orbán, Salvini e Morawiecki a Budapest, su iniziativa del primo ministro ungherese, ha avuto come sfondo l’intento di riformulare un progetto sovranista e rilanciarlo attraverso una nuova alleanza europea. Alleanza che, secondo gli obiettivi dei tre leader politici, dovrebbe portare alla costituzione di un gruppo nel Parlamento europeo che possa essere un punto di riferimento saldo per quanti ritengono necessario un impegno fattivo volto a difendere la sovranità nazionale degli Stati membri e la loro identità culturale. Continua a leggere
Defending Nature and Supporting the Creation of an Intercultural State: Challenges for the Constituent Process in Chile
La Redazione di NAD vi invita a seguire il webinar Defending Nature and Supporting the Creation of an Intercultural State: Challenges for the Constituent Process in Chile, che si terrà giovedì 15 aprile alle ore 14,00. Per informazioni e inscrizione, contattare la prof.ssa Silvia Bagni (Alma Mater Studiorum Università di Bologna): silvia.bagni@unibo.it

PER FERMARE LE VIOLENZE CONTRO LA COMUNITÀ’ ACCADEMICA IN BIELORUSSIA
La Redazione NAD condivide di seguito l’appello della rete italiana Scholars At Risk per fermare le violenze contro la comunità accademica in Bielorussia. Continua a leggere
Bielorussia a 8 mesi dalle elezioni: la libertà accademica nel mirino del regime
Sono passati ormai 8 mesi da quando, nella notte tra il 9 e il 10 di agosto 2020 in Bielorussia sono scoppiate le proteste pacifiche per contestare il risultato delle elezioni-farsa, che attribuivano la vittoria al presidente uscente Alexander Lukashenko, che governa il paese dal 1994 ed è considerato “l’ultimo dittatore d’Europa”. Le autorità hanno risposto alle manifestazioni con una violenza spropositata a cui le persone non erano pronte. Ad oggi si contano ormai più di 35.000 arresti.
La Redazione di NAD vi invita a partecipare venerdì 9 aprile alle ore 18,30 all’evento Bielorussia a 8 mesi dalle elezioni la libertà accademica nel mirino del regime. L’evento si svolgerà liberamente e gratuitamente in diretta Facebook Live al seguente link: https://www.facebook.com/events/1637447729799514 Continua a leggere
BOLIVIA: LA PROMESSA DI LUIS ARCE E L’ARRESTO DI JEANINE AÑEZ
di Marzia Rosti*
Il 13 marzo scorso Jeanine Añez, Presidente ad interim del Estado Plurinacional de Bolivia dal 13 novembre 2019 all’8 novembre 2020, è stata arrestata con l’accusa di ‘terrorismo, cospirazione e sedizione’ per il ruolo svolto negli eventi che il 10 novembre 2019 portarono il presidente Evo Morales a dimettersi su pressione dall’esercito, dopo presunte irregolarità nelle elezioni del 20 ottobre 2019, alle quali Morales si era candidato per ottenere un quarto mandato. In quei giorni, in seguito alle dimissioni delle principali cariche istituzionali del paese, Añez, in quanto vicepresidente del Senato, fu individuata come la persona che sarebbe dovuta diventare presidente ad interim per guidare la Bolivia verso nuove elezioni. Esponente del partito d’opposizione Unidad Demócrata, Añez si autoproclamò presidente, benché in parlamento mancasse il quorum necessario a causa del boicottaggio dei parlamentari del partito di Morales, il Movimiento al Socialismo (MAS), e si gridò quindi ‘al golpe’. Il breve governo di centro-destra di Añez si è distinto, sul fronte interno, per l’accusa a Morales di ‘terrorismo’ per aver incitato contro il denunciato colpo di Stato proteste e manifestazioni, poi represse da polizia ed esercito con decine di morti e di feriti (si ricordano i fatti di Senkata e Sacaba, ove perirono almeno 36 persone negli scontri con le Forze armate). Inoltre, per l’avvio di alcune privatizzazioni di settori strategici nazionalizzati nei quattordici anni di governo di Morales e, infine, per le difficoltà e gli episodi di corruzione nella gestione dell’emergenza sanitaria per la pandemia da Covid-19. Sul fronte internazionale, sin dall’inizio La Paz ha ripreso le relazioni con gli Stati Uniti, rompendole invece con Cuba e il Venezuela. Il mandato di Añez si è concluso l’8 novembre scorso con il passaggio dei poteri a Luis Arce, vincitore delle elezioni presidenziali svoltesi il 18 ottobre 2020, esponente del MAS ed ex ministro dell’economia, mentre Evo Morales – dopo quasi un anno trascorso in Argentina con lo status di rifugiato – è rientrato in patria. Continua a leggere
Democrazie illiberali nell’UE? Gli equilibri fra organi costituzionali nei Paesi post-socialisti
La Redazione di NAD vi invita a seguire la conferenza “Democrazie illiberali nell’UE? Gli equilibri fra organi costituzionali nei Paesi post-socialisti” che si terrà mercoledì 7 aprile 2021 alle ore 10.00 sulla piattaforma di MS Teams, al link https://url.garrlab.it/wr64f
Interverrà il dott. Jan Sawicki.
L’evento è aperto al pubblico e ricade nell’ambito delle iniziative del Modulo Jean Monnet The Rule of Law in the new EU Member States (EUinCEE)
Responsabile scientifico: prof.ssa Serena Baldin
Call for Papers – International MA and PhD students’ online conference “Memory in Central and Eastern Europe: past traumas, present challenges, future horizons” June 10-11, 2021
L’INCOMPETENZA TERRITORIALE LIBERA LULA
di Naiara Posenato*
La decisione del Supremo Tribunal Federal (STF) brasiliano dello scorso 8 marzo che restituisce i diritti politici all’ex presidente brasiliano Luis Inácio Lula da Silva ha suscitato grande clamore in quel paese e nel resto del mondo. Molti si stanno interrogando sugli effetti che tale pronuncia potrà produrre sulla scena politica nazionale e non solo, soprattutto in vista delle elezioni presidenziali del 2022. Continua a leggere
IL PASHTUN ARMATO. LA DIFFUSIONE DI ARMI DA FUOCO IN AFGHANISTAN E IL DECLINO DELL’IMPERO BRITANNICO (1880-1914)
La Redazione NAD segnala che è in uscita il volume “Il pashtun armato. La militarizzazione dell’Afghanistan e il declino dell’impero britannico (1880-1914)” (Mondadori) di Elisa Giunchi. Il volume ricostruisce la progressiva militarizzazione dell’Afghanistan meridionale e i motivi per cui, tra la fine dell’Ottocento e la Prima guerra mondiale, la proliferazione di armi tra i pashtun divenne uno dei principali problemi che gli Inglesi si trovarono ad affrontare nella regione.
IL FIDESZ FUORI DAL PPE
THE FIDESZ OUT OF THE EPP
di Massimo Congiu[1]
Foto © OSME
Il 3 marzo 2021 il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha annunciato l’uscita del Fidesz dal Partito Popolare Europeo (PPE). Continua a leggere
PRESIDENTIAL ELECTIONS IN ECUADOR: BETWEEN SOCIAL PROBLEM AND VOTE INCONSISTENCIES
By Riccardo Casiraghi*
On the 7th of February, the Republic of Ecuador held the first round of general elections to vote for the new president succeeding to the former center-left president Lenin Moreno, elected in 2017. Indeed, the country is a Presidential Republic and the head of state remains in charge for 4 years. Ecuador has universal, compulsory voting for citizens aged between 18 and 65, and according to the statistics the voter turnout was around 80%. Continua a leggere
ECUADOR. PRESIDENTIAL ELECTIONS OF FEBRUARY 2021
LE ELEZIONI PRESIDENZIALI IN ECUADOR DEL 7 FEBBRAIO 2021
di Christian Mosquera*
Le elezioni presidenziali di domenica 7 febbraio 2021 in Ecuador non hanno immediatamente condotto alla selezione del nuovo Presidente della Repubblica, infatti, nessuno dei 16 candidati ha raggiunto il quorum necessario per essere eletto al primo turno, vale a dire la maggioranza assoluta di tutti gli elettori registrati oppure almeno il 40% dei voti e un vantaggio del 10% sul secondo candidato (art. 143, Cost.). Continua a leggere
UNGHERIA: L’OPPOSIZIONE A UNA SVOLTA?
HUNGARY: POLITICAL OPPOSITION TO A TURNING POINT?
di Massimo Congiu[1]
Foto © OSME
Da quando è tornato al potere, nella primavera del 2010, Viktor Orbán si è impegnato a indebolire ulteriormente la già fragile opposizione con l’intento di neutralizzarla. Va ricordato che, alle elezioni politiche di undici anni fa, l’attuale premier aveva di fronte un partito socialista, allora al governo, in calo verticale di consensi e ai minimi storici in termini di popolarità. Al Fidesz non risultò pertanto difficile aggiudicarsi il favore degli elettori. A dire il vero stravinse ottenendo la maggioranza parlamentare di due terzi. Cosa che gli diede modo di far adottare una nuova Costituzione e ottenere l’adozione di leggi e provvedimenti autoritari di fronte ad un’opposizione tramortita e pressoché impotente. Continua a leggere
IL COLPO DI STATO IN MYANMAR, TRA DINAMICHE ORMAI NOTE E FUTURO INCERTO.
MYANMAR COUP, BETWEEN ALREADY-KNOWN DYNAMICS AND AN UNCERTAIN FUTURE.
di Alessandro Gavazzi[1]
Durante la mattinata del primo febbraio 2021 le forze armate birmane hanno (ri)preso il controllo del paese, nel giorno dell’insediamento del nuovo parlamento e durante i festeggiamenti per il decimo anniversario della prima seduta del legislativo dopo 23 anni di inattività forzata: l’Assembly of Union si riunì, per la prima volta dal 1988, il 31 gennaio 2011. Continua a leggere
UNGHERIA: GLI EQUILIBRI POLITICI INTORNO AL VACCINO ANTI-COVID-19
HUNGARY: THE POLITICAL EQUILIBRIUMS AROUND THE ANTI COVID-19 VACCINE
di Massimo Congiu[1]
Foto © OSME
In Ungheria crescono le polemiche a seguito dell’autorizzazione del vaccino cinese della Sinopharm da parte del governo. Lo Stato danubiano è stato il primo paese dell’Unione europea a compiere tale scelta che, come appena precisato, ha destato parecchie perplessità in terra magiara. Il motivo principale di questa reazione è che il via libera al prodotto in questione non è stato dato dall’Agenzia Ungherese del Farmaco (OGYEI), ma da un decreto governativo. Esso autorizza l’uso di vaccini che siano già stati somministrati altrove a più di un milione di persone e consente al Ministro degli Esteri di sottoscrivere dei contratti di acquisto. Difatti il capo della diplomazia di Budapest, Péter Szijjártó, ha di recente annunciato l’acquisto di 5 milioni di dosi, sufficienti per due milioni e mezzo di persone. Si prevede che il prodotto arrivi in Ungheria nei prossimi mesi, in modo scaglionato. Continua a leggere
Solidarietà per la Bielorussia
La Redazione NAD vi invita ad una iniziativa di solidarietà per la Bielorussia che si svolgerà nella giornata di domenica 7 febbraio. Per maggiori informazioni, consultate il link: https://istandwithbelarus.org/
Call for Papers – Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società (NAD-DIS) n.1/2021
The Journal NAD-DIS. Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società
(New Authoritarian Regimes and Democracies: Law, Institutions, Society) is an
open-access peer-reviewed academic e-Journal based on University of Milan
Online Journals’ System (https://riviste.unimi.it/index.php/NAD).
Deadline for No. 1/2021: April 15, 2021 (Essays); May 15, 2021 (Others).
To: redazione.nad@unimi.it; direzione.nad@unimi.it
Accepted languages: Italian, English, French, Spanish.
Submission Guidelines and Format: Please contact redazione.nad@unimi.it
Issue 1/2021 will contain a special section on
“Democracy and rule of law in crisis: National and EU context compared”
Contributions on any other subject are welcome.
La rivista NAD-DIS. Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società
(https://riviste.unimi.it/index.php/NAD) invita alla presentazione di saggi,
cronache delle istituzioni, note a sentenza, recensioni per il n. 1/2021.
Scadenza per il n. 1/2021: 15 aprile 2021 (saggi); 15 maggio 2021 (altri
contributi).
Inviare a: redazione.nad@unimi.it; direzione.nad@unimi.it
Lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo.
Requisiti editoriali e template: contattare redazione.nad@unimi.it
Il n. 1/2021 avrà una sezione speciale su
“Democracy and rule of law in crisis: National and EU context compared”
sono ben accetti contributi su altri argomenti.
Campagna No Ariel Ties
La Redazione di NAD si unisce all’appello di SeSaMO Italia – Società Italiana di Studi sul Medio Oriente per chiedere che il prossimo Horizon 2020 non includa l’Università di Ariel tra i possibili partecipanti, in concordanza con le linee guida dell’Unione Europea. Vi invitiamo a firmare la petizione al link: https://docs.google.com/
Qui trovate il messaggio di SeSaMO Italia Continua a leggere
RULE-OF-LAW CONDITIONALITY IN THE NEXT EU MULTIANNUAL FINANCIAL FRAMEWORK: ANOTHER FUTURE FAILURE OF THE EUROPEAN UNION?
By Morgane Cozic[1]
Last December 17th, the EU Council finally adopted the regulation laying down the EU’s Multiannual financial framework for 2021-2027. Continua a leggere
“LA COLLINA CHE SCALIAMO”: L’ONESTO JOE BIDEN SULLE SPALLE DI ABRAHAM LINCOLN
“THE HILL WE CLIMB”: HONEST JOE BIDEN ON ABRAHAM LINCOLN’S SHOULDERS
di Marco Sioli*

Photo by Andrew Harnik
The reflection on Joe Biden’s speech for the inauguration of his Presidency, move us to consider his long relation with the history of the United States. Quoting George Washington, Abraham Lincoln and Martin Luther King, he refers explicitly to the danger of white supremacy, and the problem in a divided society along color line as well as class line. Differently from Barack Obama, who certainly is a better speaker, Joe Biden offers his image of “Honest Joe” distant from Donald Trump’s misogyny and dystopia, but really interested in addressing the question of how to find a solution for a “house divided” in time of peril, as “Honest Abe” did during the Civil War. Also the choreography of the event, with famous artists singing “Amazing Grace” and the “National Anthem”, finally brings us to a young black girl, Amanda Gorman, a poet laureate, offering to a world-wide public her story: the slave ancestors, the trouble to grow up with a single mother in Los Angeles, and the terrific words of her poem “The hill we climb”. Continua a leggere
Esperando las elecciones a la Convención Constituyente: cuestiones a debate
La Redazione di NAD vi invita a seguire il Webinar “Esperando las elecciones a la Convención Constituyente: cuestiones a debate”, che si terrà online mercoledì 20 gennaio alle ore 16,00 con la collaborazione del Centro Studi America Latina presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Interverranno: Lucio Pegoraro, Sabrina Ragone, Miriam Henriquez Vinas, Sergio Verdugo, Pamela Figueroa Rubio, Jorge Contesse, Tanya Groppi, José Ignacio Nunez Llevia.

L’ARGENTINA LEGALIZZA L’ABORTO
ARGENTINA LEGALISES ABORTION
di Marzia Rosti*
Il 14 gennaio 2021 è stata promulgata in Argentina la Ley de Interrupción Voluntaria del Embarazo (IVE), approvata il 29 dicembre 2020 dal Senato con 38 voti favorevoli, 29 contrari e un’astensione. La legge autorizza l’interruzione volontaria di gravidanza nel sistema sanitario pubblico entro la quattordicesima settimana di gestazione, stabilisce inoltre il termine di dieci giorni tra la richiesta d’interruzione della gravidanza e la data dell’intervento e, infine, impone ai medici che dovessero dichiararsi obiettori di coscienza l’obbligo di indirizzare senza ritardi la paziente in un altro ospedale. Continua a leggere
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CENTRAFRICANA RIELETTO TRA EPISODI DI VIOLENZA
THE PRESIDENT OF THE CENTRAL AFRICAN REPUBLIC RE-ELECTED AMONG EPISODES OF VIOLENCE
di Paola Beretta[1]

Photo credits to: www.kremlin.ru
Faustin-Archange Touadera, dello United Hearts Movement, è stato rieletto per un secondo mandato alla presidenza della Repubblica Centrafricana, avendo ottenuto (stando ai primi risultati) la maggioranza assoluta alla prima votazione tenutasi il 27 dicembre 2020, e attende ora di essere confermato dalla Corte Costituzionale. Continua a leggere
BOLIVIA: LUIS ARCE’S NEW GOVERNMENT AIMS TO RESTORE SOCIAL WELFARE AND NATIONAL ECONOMY
BOLIVIA: IL NUOVO GOVERNO DI LUIS ARCE SI PROPONE L’OBIETTIVO DI RESTAURARE ECONOMIA E POLITICHE SOCIALI
di Laura Alessandra Nocera*
Luis Arce è diventato il nuovo Presidente della Republica Plurinacional de Bolivia e, con una cerimonia ufficiale, l’8 novembre 2020 il suo governo si è insediato a La Paz. Continua a leggere
Vol.2 No.2 2020 – Rivista NAD-DIS
Il numero 2/2020 della rivista Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni e Società (NAD-DIS) è stato appena pubblicato all’indirizzo ://riviste.unimi.it/index.php/NAD/issue/view/1595
La direzione ringrazia gli autori e i membri della redazione per il grande sforzo profuso.
Un augurio di salute e pace ✨
THE BELARUSIAN PROTESTS IN COMPARATIVE PERSPECTIVE
By Mikhailo Minakov*
Today’s protests in Belarus provoke great interest and solidarity in European societies, both in West and East of the continent. But this significance is symptomatic in two different ways: for the Western European nations, it nostalgically reminds about sociocultural optimism of 1990ies when the project of European Union made such strong leap into the future. And for the Eastern European autocracies Belarusian protests present a very strong destabilizing factor. Continua a leggere
HUNGARY. THE PARLIAMENT ADOPTED THE 9TH CONSTITUTIONAL AMENDMENT AND THE GOVERNMENT EXTENDED THE “PUBLIC HEALTH STATE OF EMERGENCY”
UNGHERIA. IL PARLAMENTO APPROVA IL NONO EMENDAMENTO COSTITUZIONALE E IL GOVERNO ESTENDE LO STATO DI EMERGENZA MEDICA
di Elena Maria Romeo*
Il 15 dicembre 2020 il Parlamento ungherese ha approvato il nono emendamento costituzionale con 134 voti favorevoli, 45 contrari e 5 astensioni. Continua a leggere
WESTERN SAHARA: TRUMP’S GIFT TO MOROCCO (AND ALSO NETANYAHU SAYS THANKS)
SAHARA OCCIDENTALE: IL DONO DI TRUMP AL MAROCCO
(E ANCHE NETANYAHU RINGRAZIA)
di Alessandro Gavazzi*
I recenti sviluppi verificatisi agli inizi di dicembre lungo la costa nord-ovest del continente africano accendono nuovamente i riflettori su una questione che spesso passa in secondo piano all’interno del contesto regionale, messa in ombra da altri eventi che ricevono una maggiore attenzione internazionale e una più ampia copertura mediatica. Continua a leggere
THE RELATIONS BETWEEN FIDESZ AND EPP IN THE INTERPRETATION OF THE HUNGARIAN PRIME MINISTER VIKTOR ORBÁN
I RAPPORTI TRA IL FIDESZ E IL PPE SECONDO IL PRIMO MINISTRO UNGHERESE VIKTOR ORBÁN
di Massimo Congiu*
First Prime Minister Viktor Orbán has recently sent a letter to Manfred Weber – chairman of the European People’s Party (EPP) in the European Parliament – asking for a loosening in the relations between Fidesz and EPP. The Hungarian initiative was taken before the European summit held to decide European budget for the next seven years, and it could be seen as a preventive step to prepare the exit of his party from EPP. Continua a leggere
THE ELECTION OF MAIA SANDU IN MOLDOVA: THE CHALLENGES FOR THE NEW PRESIDENT
L’ELEZIONE DI MAIA SANDU IN MOLDOVA: LE SFIDE PER LA NUOVA PRESIDENTE
di Riccardo Casiraghi*
Il 15 novembre 2020, i cittadini moldavi hanno eletto il nuovo Presidente della Repubblica. Si tratta di Maia Sandu, leader del Partito Azione e Solidarietà, che ha sconfitto al ballottaggio il Presidente uscente, Igor Dodon, ex leader del Partito Socialista della Repubblica Moldava. Continua a leggere
Mobilitazione nazionale “Stop Armi Egitto” – Verità e giustizia per Giulio Regeni, Libertà e giustizia per Patrick Zaki
La Redazione di NAD si unisce all’appello di Rete italiana Pace e Disarmo, a favore di una piccola mobilitazione urgente per riaffermare la nostra richiesta di verità e giustizia per Giulio Regeni e di libertà per Patrick Zaki, entrambi studenti universitari. Vi chiediamo di far circolare il documento e di dedicare sabato 19 dicembre, dalle ore 11,00 alle ore 12,00, un momento in cui manifestare pacificamente davanti ai Municipi delle città (nel rispetto delle norme previste per il contenimento dell’epidemia) e di dare lettura del testo presente.



Academic Marathon to save Ahmadreza Djalali
NAD invites you to join the Academic Marathon to save Ahmadreza Djalali live on You Tube on 9 December 2020, at 2:30 pm.
La riforma della Costituzione russa: riequilibrio (apparente) dei poteri e stabilizzazione di un autoritarismo (sempre più) identitario
La Redazione di NAD vi invita a seguire il webinar “La riforma della Costituzione russa: riequilibrio (apparente) dei poteri e stabilizzazione di un autoritarismo (sempre più) identitario“, che si svolgerà venerdì 18 dicembre alle ore 9,30. Link di accesso: https://unimib.webex.com/unimib/onstage/g.php?t=a&d=1743779541. Password: convegno.

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE RUSSA: RIEQUILIBRIO (APPARENTE) DEI POTERI E STABILIZZAZIONE DI UN AUTORITARISMO (SEMPRE PIU’) IDENTITARIO
La Redazione di NAD vi invita al webinar: “LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE RUSSA: RIEQUILIBRIO (APPARENTE) DEI POTERI E STABILIZZAZIONE DI UN AUTORITARISMO (SEMPRE PIÙ) IDENTITARIO”, che si terrà venerdì 18 dicembre 2020 alle ore 9:30.
L’incontro è a cura della Cattedra di Diritto Pubblico Comparato e Integrazione Sovranazionale e Identità Nazionali (Jean Monnet Module) – Prof. Claudio Martinelli e della Cattedra di Diritto Costituzionale Comparato – Prof.ssa Angela Di Gregorio. Continua a leggere
Webinar: “Democracy and the Rule of law in crisis: National and EU context compared”
We would like to thank all the participants to the webinar: “Democracy and the Rule of law in crisis: National and EU context compared”, held on 4 December 2020.
The event recording is available at the following link:
https://www.facebook.com/osservatorionad/videos/472494343721109
La crisi dello Stato di diritto in Polonia e Ungheria e le risposte dell’Unione Europea
La Redazione di NAD vi invita al webinar “La crisi dello Stato di diritto in Polonia e Ungheria e le risposte dell’Unione Europea”, evento inaugurale del modulo Jean Monnet EUinCEE a cura della prof.ssa Serena Baldin dell’Università degli Studi di Trieste, che si terrà giovedì 10 dicembre a partire dalle ore 14,00. Per seguire l’evento sulla piattaforma Microsoft Teams: https://url.garrlab.it/ydtmz. Si prega di collegarsi 15/30 minuti prima dell’inizio.

Europa e Pace ai tempi della pandemia
In occasione del lancio della rete delle Università per la Pace, la Redazione di NAD vi invita al webinar “Europa e Pace ai tempi della pandemia” che si terrà giovedì 10 dicembre alle ore 14,00 sulla piattaforma Microsoft Teams. Per iscrizione (obbligatorio) all’evento ed eventuali informazioni, si prega di mandare una mail a public.engagement@unimi.it.

NAGORNO-KARABAKH PEACE DEAL AND ITS CONSEQUENCES OVER
SOUTHERN CAUCASUS
LA PACE NEL NAGORNO-KARABAKH E LE SUE CONSEGUENZE
NEL CAUCASO MERIDIONALE
di Alessandro Gavazzi[*]
Pare essersi concluso, dopo oltre un mese e mezzo, il conflitto che ha visto Armenia e Azerbaigian impegnati sul fronte del Nagorno-Karabakh. Durante questi 90 giorni gli abitanti della regione sono stati testimoni dell’ennesima esplosione del “conflitto congelato” che da venticinque anni perdura tra i due Paesi alle pendici del Caucaso meridionale, alternando fasi di relativa calma a periodi di violenza. Continua a leggere
SOUTHERN CAUCASUS
TAKE ACTION FOR DR. AHMADREZA DJALALI!
La Redazione di NAD si unisce all’appello di Scholars at Risk Network per chiedere di fermare l’esecuzione del Dr. Ahmadreza Djalali in Iran.
Vi invitiamo a firmare la petizione al link: https://www.scholarsatrisk.org/actions/ahmadreza-djalali-iran/?emci=3dd7c982-672f-eb11-9fb4-00155d43b2cd&emdi=747cdf0a-742f-eb11-9fb4-00155d43b2cd&ceid=524739
THE CONFLICT IN NAGORNO-KARABAKH: WHEN SPECTATORS WIN THE GAME
IL CONFLITTO IN NAGORNO-KARABAKH: QUANDO A VINCERE SONO GLI SPETTATORI
di Shawn Guidi*
Il 9 novembre il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha annunciato alla nazione il raggiungimento di un accordo con l’Azerbaijan, un vero e proprio armistizio che non ha semplicemente posto fine a settimane di sanguinosi combattimenti, ma anche apparentemente risolto, almeno sulla carta, una disputa territoriale trentennale. Continua a leggere
India, a crumbling democracy. Narendra Modi’s vendetta against free-thinking academics
La Redazione NAD invita alla lettura dell’articolo “India, a crumbling democracy. Narendra Modi’s vendetta against free-thinking academics” di Sruti Bala, pubblicato da Qantara. L’articolo è reperibile al link https://en.qantara.de/content/india-a-crumbling-democracy-narendra-modis-vendetta-against-free-thinking-academics
THE HUNGARIAN POLITICS IN THE TIME OF COVID-19
LA POLITICA UNGHERESE AL TEMPO DEL COVID-19
di Massimo Congiu*
As in spring this year, the Hungarian Government is once again endowed with special powers to face the spread of Covid-19. With these powers it can even abolish in force laws, without Parliament’s approval. In this worrying situation the Hungarian Government has proposed the amendment of the electoral law – to its advantage – and it has vetoed the EU seven-year budget and coronavirus recovery plan. Continua a leggere
#EndSARS in Nigeria: (in)sicurezza, migrazioni e youth politics
La Redazione di NAD vi invita a seguire il webinar “#EndSARS in Nigeria: (in)sicurezza, migrazioni e youth politics”, organizzato dal Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, che si terrà venerdì 27 novembre 2020 alle ore 16:30 in diretta su Microsoft Teams.
Per accedere all’evento: link di Microsoft Teams

Democracy and Rule of Law in Crisis: National and EU Context compared
La Redazione di NAD vi invita a seguire il webinar “Democracy and Rule of Law in Crisis: National and EU Context compared”, organizzato dal Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, che si terrà venerdì 4 dicembre 2020 dalle ore 14,30 alle ore 17,00 in diretta Zoom.

Festival del Cinema dei Diritti Umani
La Redazione di NAD vi invita a seguire l’iniziativa Festival del Cinema dei Diritti Umani, organizzata a Napoli e visibile interamente in streaming online. La tematica di quest’anno è dedicata a Diritti in ginocchio, Pandemia, Sovranismi e Nuove Discriminazioni. Di seguito il programma e i link di accesso.
Academic Freedom At Risk: Solidarity in Europe
La Redazione di NAD, in collaborazione con la rete Scholars At Risk (SAR), vi invita a partecipare all’evento Academic Freedom At Risk: Solidarity in Europe che si terrà online mercoledì 18 novembre 2020 dalle ore 9,00 alle ore 11,15.

PRESIDENTIAL ELECTIONS IN BOLIVIA: MOVIMIENTO AL SOCIALISMO WINS AND TURNS BACK TO PRESIDENCY
ELEZIONI PRESIDENZIALI IN BOLIVIA: LA VITTORIA E IL RITORNO ALLA PRESIDENZA DEL MOVIMIENTO AL SOCIALISMO
di Laura Alessandra Nocera*
Un anno dopo le contestate elezioni presidenziali che si sono concluse con l’allontanamento del Presidente Evo Morales (cfr. New General Elections in Bolivia: Protests and Uncertainty in the Future of the President Evo Morales: http://nad.unimi.it/new-general-elections-in-bolivia-protests-and-uncertainity-in-the-future-of-president-evo-morales/), il 18 ottobre 2020 si sono svolte in Bolivia le elezioni presidenziali, previste per il 3 maggio e rinviate dal Tribunal Supremo Electoral a causa dell’emergenza pandemica. Continua a leggere
The Citizens Foundation in Pakistan. L’istruzione femminile come forza di cambiamento della società
La Redazione NAD vi invita a seguire l’evento BookCity Milano 2020 che quest’anno si terrà esclusivamente online. Vi segnaliamo il convegno The Citizens Foundation in Pakistan. L’istruzione femminile come forza di cambiamento della società, che si terrà giovedì 12 novembre alle ore 18,00. Durante il convegno, sarà presentato il libro di Joni Saeger, “L’Atlante delle donne” (ADD editore, Torino, 2020). Interverranno: Elisa Giunchi (Università degli Studi di Milano), Marta Righetti (Italian Friends of the Citizens Foundation) e Florencia di Stefano-Abichain (speaker radiofonica).

La terra in Africa: processi materiali, culturali e sociopolitici
La Redazione NAD vi invita a seguire l’evento BookCity Milano 2020 che quest’anno si terrà esclusivamente online. Vi segnaliamo il convegno La terra in Africa: processi materiali, culturali e sociopolitici, che si terrà venerdì 13 novembre alle ore 14,30. Durante il convegno sarà presentato il libro “Africa. La natura contesa. Ecologia politica a sud del Sahara” a cura di Valerio Bini (Edizioni Ambiente, Rete Ambiente, Milano 2020). Interverranno: Stefano Allovio (Università degli Studi di Milano), Valerio Bini (Università degli Studi di Milano), Luca Ciabarri (Università degli Studi di Milano), Cristiana Fiamingo (Università degli Studi di Milano), Giuliana Iannaccaro (Università degli Studi di Milano), Gaetano Mangiameli (Università degli Studi di Milano), Marco Modenesi (Università degli Studi di Milano), Silvia Riva (Università degli Studi di Milano), Sara De Simone (Università degli Studi di Trento).

Puerto Rico e USA: colonialismo benevolente e relazioni di genere
La Redazione NAD vi invita a seguire l’evento BookCity Milano 2020 che quest’anno si terrà esclusivamente online. Vi segnaliamo il convegno Puerto Rico e USA: colonialismo benevolente e relazioni di genere, che si terrà giovedì 12 novembre alle ore 10,30. Durante il convegno sarà presentato il libro di Benedetta Calandra, “Il corpo del Caribe. Le politiche sulla riproduzione tra Puerto Rico e Stati Uniti (1898-1993)”, Onbre Corte Americane, Verona, 2020. Interverranno: Benedetta Calandra (Università degli Studi di Bergamo), Beatrice Magni (Università degli Studi di Milano), Raffaele Nocera (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), MArzia Rosti (Università degli Studi di Milano), Simona Taliani (Università degli Studi di Tornino).

Il cuore del mondo: l’Amazzonia tra storia, attualità, diritto, scienze ambientali, culture
La Redazione NAD vi invita a seguire l’evento BookCity Milano 2020 che quest’anno si terrà esclusivamente online. Vi segnaliamo il convegno “Il cuore del mondo”: l’Amazzonia tra storia, attualità, diritto, scienze ambientali, culture, che si terrà giovedì 12 novembre dalle ore 17,30 alle ore 19,30. Durante l’evento verranno presentati i libri di Lucia Capuzzi e Stefania Falasca, “Frontiera Amazzonia. Viaggio nel cuore della terra ferita” (EMI, Verona, 2019), Papa Francesco, “La dittatura dell’economia” (Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2020), Giorgio Vacchiano, “La resilienza del bosco. Storia di foreste che cambiano il pianeta” (Mondadori, Milano, 2020). Interverranno: Irina Baijni (Università degli Studi di Milano), Maria Matilde Benzoni (Università degli Studi di Milano), Roberto Cammarata (Università degli Studi di Milano), Lucia Capuzzi (Avvenire), Decio de Alencar Guzman (Universidade Federal do Parà), Massimo De Giuseppe (Università Iulm), Stafania Falasca (Avvenire), Ugo Mattei (Università degli Studi di Torino), Marzia Rosti (Università degli Studi di Milano), Giorgio Vacchiano (Università degli Studi di Milano).

LE IMPRESE PUBBLICHE CINESI TRA DISCIPLINA ANTITRUST E CONTROLLO SUGLI INVESTIMENTI ESTERI DIRETTI
(Articolo pubblicato sulla rubrica The Elephant in the Room sul sito ApertaContrada – Riflessioni di società, diritto, economia)
di Armando Santoni
Il fenomeno della common ownership, ossia della concentrazione di partecipazioni societarie in un dato mercato nelle mani di pochi investitori, ha fatto sorgere interrogativi riguardo ai suoi possibili effetti anticoncorrenziali. In senso analogo, la Commissione Europea ha verificato la compatibilità di alcune acquisizioni effettuate da imprese pubbliche cinesi nel mercato europeo con il regolamento (CE) 139/2004, sul presupposto della loro imputabilità ad un centro decisionale unitario. Continua a leggere
I diritti della Natura: dall’America Latina verso l’Unione Europea?
La Redazione NAD vi invita a seguire l’evento BookCity Milano 2020 che quest’anno si terrà esclusivamente online. Vi segnaliamo il convegno I diritti della Natura: dall’America Latina verso l’Unione Europea?, che si terrà giovedì 12 novembre alle ore 12,30. Durante il convegno sarà presentato il libro di Serena Baldin, “Il buen vivir nel costituzionalismo andino. Profili comparativi” (Giappichelli, Torino, 2019). Interverranno: Silvia Bagni (Alma Mater Università degli Studi di Bologna), Serena Baldin (Università degli Studi di Trieste), Vito De Luca (University of Tromso – The Arctic University of Norway), Sabrina Lanni (Università degli Studi di Milano).

Prevenire e gestire i conflitti ambientali nell’epoca della complessità – BookCity Milano 2020
La Redazione NAD vi invita a seguire l’evento BookCity Milano 2020 che quest’anno si terrà esclusivamente online. Vi segnaliamo il convegno Prevenire e gestire i conflitti ambientali nell’epoca della complessità, giovedì 12 novembre alle ore 9,00. Durante il convegno sarà presentato il libro di Lucia Musselli, “La gestione dei conflitti ambientali. Nuove strategie e nuovi sistemi operativi” (ESI, Napoli, 2020). Interverranno: Arianna Angeli (Università degli Studi di Milano), , Giulia Avanzini (Università degli Studi di PAvia), Angela Di Gregorio (Università degli Studi di Milano), Monica Delsignore (Università degli Studi Bicocca), Veronica Dini (Systasis), Caterina Filippini (Università degli Studi di Milano), Don Giovanni Angelo Lodigiani (Università dell’Insubria).

Research in an Age of Uncertainty: Structural and Epistemological Challenges of Knowledge Production in Neoliberal Academia
La Redazione NAD invita a seguire i seminari della Dott.ssa Asli Vatansever presso l’Università di Padova sul tema della libertà accademica (5 e 12 Novembre). Per le varie specifiche di collegamento, consultate la locandina.

THE RECENT HISTORY OF THE CONFLICT BETWEEN FULANI AND DOGON IN MALI AMID THE FIGHT FOR NATURAL RESOURCES AND JIHADISM
LA STORIA RECENTE DEL CONFLITTO TRA FULANI E DOGON IN MALI TRA LOTTA PER LE RISORSE NATURALI E JIHADISMO
«Non è una questione di vendetta. Non bisogna ripagare il male con il male. Mi auguro che la vendetta venga fermata. Dovremmo darci la mano per affrontare le sfide attuali. Dovremmo fare attenzione, perché il Mali non è che una sola famiglia», queste sono state le parole pronunciate dall’imam Dicko, una delle figure più rilevanti della politica maliana, in un discorso tenuto pochi giorni dopo il colpo di Stato militare del 18 agosto 2020 che ha messo fine al regime del presidente Ibrahim Boubakar Keïta. L’imam si rivolgeva a due gruppi etnici, i fulani e i dogon, che da alcuni anni portano avanti un conflitto, nato dalla lotta per le risorse, scarse dopo le ondate di siccità che hanno colpito la regione negli anni ‘70 e ‘80, rafforzato dall’instabilità che caratterizza il paese dal 2012, anno di inizio della guerra civile, intrecciato alla proliferazione di gruppi jihadisti e continuato per l’incapacità dello Stato e degli attori esterni, come gli organismi regionali, se non le Nazioni Unite, di pacificare le due fazioni. Continua a leggere
The scandalous case of the forced sterilization of women in US immigrant detention centers
LO SCANDALO DELLA STERILIZZAZIONE FORZATA DELLE DONNE NEI CENTRI DI IMMIGRAZIONE STATUNITENSI
di Laura Alessandra Nocera*
L’8 settembre 2020, una lettera presentata da un’operatrice sanitaria presso l’Irwin County Detention Centre in Georgia, Dawn Wooten, ha portato alla luce una situazione preoccupante accaduta a diverse immigrate provenienti dai paesi dell’America latina. Il servizio sanitario del centro di immigrazione di Irwin ha sottoposto numerose donne ad un intervento di isterectomia totale, simulato come una cura necessaria a livello ginecologico. Continua a leggere
Il potere giudiziario e la democrazia illiberale. I casi di Ungheria e Polonia nel quadro del diritto e delle istituzioni europee.
La Redazione di NAD vi invita a seguire il webinar “Il potere giudiziario e la democrazia illiberale. I casi di Ungheria e Polonia nel quadro del diritto e delle istituzioni europee” organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Milano Bicocca. L’evento si terrà online al link in locandina.

Lobbying practice and regulation in the South-East Europe
La Redazione di NAD vi invita a seguire la lezione seminariale del dr. Dusko Ksmanovic (Founder of Flagship Public Affairs & Strategic Communications, Serbia) dal titolo “Lobbying practice and regulation
in the South-East Europe“. Le lezione sarà trasmessa online sulla Piattaforma Microsoft Team nell’ambito del corso di Diritto Pubblico degli Stati europei (prof.ssa Angela Di Gregorio), lunedì 19 ottobre, dalle ore 16,30 alle ore 18,15 (link del canale: https://teams.microsoft.com/…/19…/conversations…).

Il Referendum del 25 ottobre 2020 in Cile: un’occasione per il cambiamento senza dimenticare il passato
La Redazione di NAD vi invita a seguire la lezione seminariale del Prof. Raffaele Nocera – Università L’Orientale di Napoli dal titolo “Il Referendum del 25 ottobre 2020 in Cile: un’occasione per il cambiamento senza dimenticare il passato”.La lezione sarà trasmessa online sulla Piattaforma MTeams nell’ambito degli insegnamenti di Storia e istituzioni dell’America latina e Storia, istituzioni e diritti dell’America latina (prof.ssa Marzia Rosti), venerdì 23 ottobre 2020, alle ore 11. Nome del canale: Incontri sull’America Latina; codice ehxcn1t.

Academic Freedom at Risk – Webinar
La Redazione NAD segnala l’evento Academic Freedom At Risk – Il contributo dell’Università Statale alla rete di protezione degli studiosi perseguitati “Scholars At Risk (SAR)”. L’evento sarà trasmesso online su Microsoft Teams il 28 ottobre 2020 dalle ore 12,30 alle ore 14,15 e vedrà la partecipazione dei responsabili all’internazionalizzazione e all’integrazione dell’Università degli Studi di Milano, oltre alla testimonianza di Delal Aydin, ricercatrice curda e vincitrice del bando “Visiting Professors at Risk” presso l’Università degli Studi di Milano. Modera l’incontro la prof.ssa Angela Di Gregorio, referente SAR per l’Università degli Studi di Milano.
(Link dell’evento in locandina)

Running Mates. Vice Presidents and U.S. Presidential Elections
What is the historical significance of vice-presidential candidates and the importance of their role in this year’s election. An interesting discussion about the influence of Vice-Presidential candidates in 2020 Presidential Elections and a recap of the vice-presidential debate on October 7th. Continua a leggere
In memoria di Massimo Campanini
È mancato questa mattina, 9 ottobre 2020, Massimo Campanini. Nonostante le condizioni di salute, che negli ultimi anni erano peggiorate, Massimo era uno scrittore e un divulgatore instancabile, conosciuto e apprezzato anche all’estero. Ancora ieri sera alla Casa della Cultura ha presentato il suo ultimo libro sulla vita di Maometto (Maometto, l’Inviato di Dio, Salerno 2020), che come i precedenti contribuirà a fare conoscere l’islam ai giovani e al grande pubblico, e aggiungerà un tassello alla comprensione che dell’islam hanno gli stessi studiosi. Era un islam, quello di cui scriveva e parlava, scevro da pregiudizi, coraggioso, non di rado dissonante rispetto a quello più di moda.
Continua a leggere
La Cina: un’economia di mercato capitalistica?
La Redazione NAD invita alla lettura dell’articolo “La Cina: un’economia di mercato capitalistica?” del Prof. Pierluigi Ciocca, pubblicato sul sito Aperta Contrada in data 28.09.2020. L’articolo è presente al link: https://www.apertacontrada.it/2020/09/28/la-cina-uneconomia-di-mercato-capitalistica/
Sullo stesso sito si segnala la lettura della rubrica “The Elephant in the Room”, coordinato da Giulio Santoni, collaboratore dell’Osservatorio NAD.
Academic Freedom under Pressure? – webinar
La Redazione di NAD vi invita a partecipare al Webinar “Academic Freedom Under Pressure? – New State and Social Challenges in a German-Italian Comparison“, che si terrà giovedì 24 e venerdì 25 settembre. Per registrarsi, si consiglia di scrivere una mail a giada.ragone@unimi.it.

‘TO BEIRUT’: THE LEBANESE CRISIS IN A SONG
‘PER BEIRUT’: LA CRISI LIBANESE IN UNA CANZONE
di Andrea Haidar*
‘Li Beirut’, ‘Per Beirut’. Era il 1984, il Libano era nel pieno di una guerra fratricida che causò più di 150.000 morti e costrinse tra gli 8 e i 14 milioni di libanesi a scappare. Una nazione distrutta, che la cantante Fairouz ha raccontato nella sua celebre canzone dedicata alla capitale libanese.
Sono passati più di 35 anni e la canzone, un inno alla speranza, oggi, come allora, pervade le strade di Beirut. Lo sfondo è tristemente noto. Il 4 agosto, un magazzino contenente 2750 tonnellate di nitrato di ammonio prende fuoco. L’esplosione provoca la morte di oltre 200 persone e il ferimento di più di 7000. L’urto è talmente forte che saltano in aria 90.000 abitazioni, 300.000 persone rimangono senza un tetto. I danni stimati si aggirano tra i 10 e i 15 miliardi di dollari. Continua a leggere
Ius Migrandi. Trent’anni di Politiche e Legislazione sull’immigrazione in Italia.
La Redazione di NAD suggerisce la lettura della pubblicazione “Ius Migrandi. Trent’anni di Politiche e Legislazione sull’immigrazione in Italia”, a cura di Monia Giovannetti e Nazzarena Zorzella, pubblicato con licenza Creative Commons dalla FrancoAngeli editore.
È possibile leggere la pubblicazione in download al link: http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/553
Summer School 4EU+: “Eastern Europe from the Post-Socialist Perspective: Changes and Challenges”
La Redazione di NAD è lieta di segnalare la conclusione dei lavori della Summer School 4EU+: “Eastern Europe from the Post-Socialist Perspective: Changes and Challenges”, che si è tenuta presso la Charles University di Praga dal 24 al 28 agosto 2020. Continua a leggere
THE ENFORCEMENT OF THE RULE OF LAW WITHIN THE EU: SOME REMARKS ABOUT THE EUROPEAN COUNCIL OF 17-21 JULY 2020
LA TUTELA DELLO STATO DI DIRITTO NELL’UNIONE EUROPEA: BREVI RIFLESSIONI A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO DEL 17-21 LUGLIO 2020
di Elisa Gallinaro*
Il Consiglio europeo straordinario tenutosi tra il 17 e il 21 luglio 2020 – nel quale, come è noto, si è discussa l’adozione di un piano per la ripresa (c.d. recovery fund) nell’ambito del quadro finanziario pluriennale dell’Unione (QFP) per il periodo 2021-2027 – ha attratto l’attenzione dei media soprattutto per quanto concerne la capacità dell’Istituzione che riunisce i capi di Stato e di governo dei Paesi membri di fornire un significativo segnale di coesione e compattezza dell’Unione europea, promuovendo una risposta comune idonea ad attenuare l’impatto socioeconomico dell’emergenza sanitaria conseguente alla pandemia di COVID-19. Continua a leggere
Summer School in “Eastern Europe from the Post-Socialist Perspective: Changes and Challenges
La Redazione di NAD è lieta di segnalare la Summer School “Eastern Europe from the Post-Socialist Perspective: Changes and Challenges”, che si terrà alla Charles University di Praga dal 24 al 28 agosto 2020.
Alla Summer School partecipa anche l’Università degli Studi di Milano con diversi studenti del corso di laurea magistrale in Scienze Politiche e di Governo, invitati come studenti della Summer School. Interverranno, inoltre, come relatrici la prof.ssa Angela Di Gregorio e la dr.ssa Arianna Angeli del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli studi di Milano.
Informazioni sulla Summer School al seguente link: http://prague.summer.school.tilda.ws/
MALI: THE DESPERATE SEARCH FOR A SOLUTION TO THE CURRENT POLITICAL CRISIS
MALI: LA DISPERATA RICERCA DI UNA SOLUZIONE PER L’ATTUALE CRISI POLITICA
di Sara Zanotta[1]
Il Mali, da ormai qualche settimana, sembra essere entrato in una nuova crisi. Dopo anni di instabilità, tensioni e povertà, problematiche alle quali il Presidente Ibrahim Boubacar Keïta, in carica dal 2013, non sembra essere stato in grado di dare delle risposte, il 5 giugno 2020 una grossa manifestazione nella capitale, Bamako, ha dato vita ad un movimento di opposizione, il Mouvement du 5 Juin – Rassemblement des forces patriotiques du Mali (M5-RFP), che chiede le dimissioni del Presidente, rappresentante di un sistema corrotto e nepotista. Continua a leggere
La riconferma scontata (ma non plebiscitaria) di Duda alle elezioni presidenziali polacche: un ulteriore vulnus allo stato di salute della democrazia in Europa?
La Redazione di NAD condivide di seguito l’editoriale del n.22/2020 di federalismi.it a cura di Angela Di Gregorio e Jan Sawicki
I diritti calpestati dei migranti
La Redazione di NAD vi consiglia la lettura dell’articolo “I diritti calpestati dei migranti” scritto dalla prof.ssa Monica Massari, docenti di Sociologia presso l’Università degli Studi di Milano, e pubblicato dalla Rivista “La Via Libera” edita dal Gruppo Abele.
Il testo integrale dell’articolo è reperibile al seguente link: https://lavialibera.libera.it/it-schede-180-migranti_stereotipi_unhcr_oim_europa_frontiere_regolarizzazione
BOLIVIA: THE RISK FOR THE FREEDOM OF EXPRESSION AND THE MEASURES TO CONTAIN THE PANDEMIC OF COVID-19
BOLIVIA: RISCHI PER LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE E MISURE PREVISTE PER IL CONTENIMENTO DELLA PANDEMIA DA COVID-19
di Laura Alessandra Nocera*
L’America latina è diventata il nuovo fulcro di propagazione e diffusione della pandemia da COVID-19, situazione che ha costretto diversi esecutivi ad intensificare le misure previste per affrontare l’emergenza sanitaria. Malgrado i numeri contenuti di contagi (44.113 alla data attuale) e di decessi (1.638), la Bolivia si è distinta in modo particolare per il suo intervento tempestivo e puntuale nel prevenire l’epidemia. Tuttavia, l’adozione di misure rischia di compromettere alcune libertà fondamentali. Continua a leggere
Intervista di Angela Di Gregorio a Jan Sawicki sull’esito delle elezioni presidenziali polacche

Sovranità e poteri ai tempi del Covid-19
(Recensione di Teocrazia e Tecnocrazia a cura di Gugliemo Chiodi e Maria Immacolata Macioti, Guida editori, 2020)
di Emanuela Del Re
La riflessione sulla teocrazia come forma di governo assume accenti fortemente politici oggi nell’attuale pandemia da Covid-19, e la tecnocrazia – spesso considerata una patologia politica e spesso associata a visioni utopistiche – viene evocata come forma di risposta alla crisi. Nell’ordinamento politico definito “teocrazia” è l’autorità religiosa che gestisce tutti gli aspetti della vita sociale, sia quelli religiosi sia quelli attinenti agli aspetti laici della vita. Le due sfere religiosa e laica coincidono, nella teocrazia, con la religione che diventa strumento della politica e viceversa. Arabia Saudita, Iran e Vaticano sono esempi di teocrazia, con specificità diverse. Continua a leggere
Trasformazioni politiche ed equilibri internazionali ai temi del COVID
In occasione dell’uscita del nuovo numero della rivista Nuovi Autoritarismi e Democrazie, la Redazione NAD vi invita giovedì 16 luglio alle ore 15,00 al webinar Trasformazioni politiche ed equilibri internazionali ai tempi del COVID. L’incontro sarà trasmesso sulla piattaforma Microsoft Teams al link https://bit.ly/38hKOqD e sarà visibile in diretta Facebook Live sulla pagina NAD – Osservatorio su Nuovi Autoritarismi e Democrazie (@osservatorionad).
Presenterà il progetto Angela Di Gregorio, direttore della Rivista. Interverranno sui temi della rivista: Alessandro Colombo (Equilibri internazionali), Rosita Di Peri (Medio Oriente), Raffaele Nocera (America Latina), Cristiana Fiamingo (Africa), Alessandro Vitale (Russia), Simone Dossi (Cina). Interverranno per l’Osservatorio COVID: Laura Alessandra Nocera (Brasile), Sara Zanotta (Algeria), Andrea Haidar (Iran), Matteo D’Avanzo (Israele). Modera: Elisa Giunchi, vicedirettore della Rivista.
Vol.2 No.1 2020 – Rivista “Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritti, Istituzioni e Società” (NAD-DIS)
Disponibile ora il nuovo numero della Rivista della Università degli Studi di Milano Nuovi Autoritarismi e Democrazie – Diritti, Istituzioni e Società (NAD-DIS), affiliata a NAD – Osservatorio su Nuovi Autoritarismi e Democrazie.
Il Vol.2 No.1 del 2020, accanto alla classica sezione dedicata ai Saggi e alle Recensioni, propone la Sezione Speciale – La Riforma Costituzionale russa del 2020 e l’Osservatorio Covid – Il Mondo e la lotta alla pandemia da COVID-19: 335 pagine di puro approfondimento con Autori di grande competenza scientifica. La rivista è disponibile al seguente link:
https://riviste.unimi.it/index.php/NAD/issue/view/1517
Libertà Accademica – Proteggiamola
La Redazione NAD in collaborazione con la rete Scholars at Risk vi segnala il seguente evento (link per la registrazione su Zoom: https://unipd.zoom.us/meeting/register/tJUscOuvqzsjHt3n68Z11MayTRzdXE6T3arR)
Raising awareness of academic freedom – An online event by Scholars at Risk Italy with students from the University of Padova
An online event is organized to support a petition on behalf Dr. Ahmadreza Djalali and Dr. Niloufar Bayani, two Iranian scholars who are facing unjust restrictions and imprisonment in Iran and have been sentenced to death.
The panel will feature Senator Luigi Manconi (founder of A Buon Diritto Onlus) and Annunziata Marinari (Amnesty International Italia) as respondents. The Vice-rector of the University of Padova, Alessandro Paccagnella, will welcome participants.
Planned in the framework of the first Advocacy Seminar on Academic Freedom held at the University of Padua (March-June 2020), this event is organized by students of the ‘European and Global Studies’ Master Degree.
When: June 30, 17 to 18.30
The event is open to all interested parties and will be held in Italian, on Zoom
Here the link to register for the event.
The Advocacy Seminar on Academic Freedom promotes the mission and values of Scholars at Risk (SAR), an international network of over 500 academic institutions from 40 different countries, including Italy, that raises awareness to promote academic freedom worldwide. The University of Padova is part of the SAR network, and, in cooperation with the University of Trento, oversees the coordination of the Italian Section of SAR.
The Future of Politics, Power and People
La Redazione NAD consiglia i corsi The future of Politics, Power and People, online dal 29 giugno al 20 luglio, finalizzati alla gestione e allo studio dello scenario internazionale nel futuro post-COVID19. Per iscriversi e seguire il corso, cliccare sul link: https://courses.complexity.university/the-future-of-people-power-politics.
Environmental Sustainability in the European Union
La Redazione di NAD vi invita a partecipare al presentazione del libro Environmental Sustainability in the European Union: Socio-Legal Perspectives, a cura di Serena Baldin e Sara De Vido per EUT – Edizioni Università di Trieste. La presentazione avverrà online giovedì 2 luglio alle ore 17,30 sulla piattaforma Microsoft Teams (link per accedere: https://bit.ly/eut_videoconferenza2luglio20).
Interverranno: Serena Baldin, Sara De Vido, Silvia Bagni, Roberto Louvin, Yumiko Nakanishi, Stefania Troiano, Morena Zago e Giuseppe Ieraci.
MALIAN POLITICS IN THE TIME OF COVID-19: FROM THE PARLIAMENTARY ELECTION TO THE ISLAMISATION OF THE CONTESTATION
LA POLITICA IN MALI AL TEMPO DEL COVID-19: DALLE ELEZIONI LEGISLATIVE ALL’ISLAMIZZAZIONE DELLA CONTESTAZIONE
di Sara Zanotta*
On 25th March 2020, the Malian President Ibrahim Boubacar Keïta officially announced the first two cases of COVID-19 in the country. Almost three months later, on 15th June, Mali counted 1,809 Coronavirus cases and 104 deaths. These figures need to be put in context, taking into account the country’s instability, tensions, poverty and its endemic corruption, which has severely affected public services, among which the health system. In addition, after the outbreak of the pandemic, the country held the two rounds of the legislative election, initially scheduled in 2018 and then postponed due to security threats, and saw the emergence of an opposition movement, Mouvement du 5 Juin – Rassemblement des forces patriotiques du Mali, led by the prominent imam Mahmoud Dicko who asks for the resignation of the President. Continua a leggere
Presentazione libro – “Per non perdere l’umanità” di Enrico Landoni
La Redazione di NAD vi invita a seguire in diretta Facebook la presentazione del libro “Per non perdere l’umanità. Un ricostruzione storica della questione Nord-Sud” di Enrico Landoni (Mimesis, Milano, 2020). L’appuntamento è giovedì 25 giugno alle 17,30 sul sito www.fondazionecraxi.org.

Interverranno:
Giovanni Orsina, Lucia Capuzzi, Stefania Craxi, Massimo De Giuseppe, Agostino Giovagnoli, Lia Quartapelle, Nicola Carnovale.
Scholarship at Universitat Autonoma de Barcelonaat
La Redazione NAD segnala l’opportunità di una borsa di studio per studentesse e ricercatrici rifugiate presso l’Universitat Autonoma de Barcelonaat. Continua a leggere
Aggiornamento su Rivista NAD
La Redazione dell’Osservatorio NAD aggiorna tutti gli utenti che la Rivista Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritti, Istituzioni e Società (NAD-DIS) è ora indicizzata in ERIH plus ed è consultabile al link https://dbh.nsd.uib.no/publiseringskanaler/erihplus/periodical/info?id=498879
Con l’occasione, Vi ricordiamo che l’uscita del prossimo numero della Rivista è prevista per il primo luglio 2020 e che è già disponibile un’anteprima di alcuni contributi online.
Call for Papers & Job Opportunities – 16 giugno 2020
La Redazione di NAD aggiorna i lettori su una serie di Call for Papers per convegni e opportunità lavorative. Si invita a consultare i link di riferimento. Continua a leggere
Spotlight – 16 giugno 2020
Condividiamo di seguito una serie di opportunità che provengono dalla Newsletter della rete italiana Scholars At Risk – SAR.
I Balcani occidentali nell’Unione europea: è ancora un’opportunità?

Per il ciclo “Il futuro dell’Unione Europea: alcune riflessioni sparse”, Vi invitiamo a seguire martedì 16 giugno alle ore 17,30 il Seminario online su Microsoft Teams (link in locandina).
Interverranno: Ivan Ingravallo, Nicola Minasi, Jens Woelk, Laura Montanari.
Nel mio Brasile non posso respirare
Testimonianza di Frei Betto, teologo, scrittore e politico brasiliano, che nel 2003-2004 è stato consulente speciale del presidente Lula e coordinatore della mobilitazione sociale del Programma Fame Zero.
L’articolo, pubblicato originariamente su Folha de S. Paulo, è stato pubblicato su Avvenire il 10 giugno 2020 in una traduzione italiana curata da Solidarius Italia
(Fonte: https://www.avvenire.it/mondo/pagine/nel-mio-brasile-non-posso-respirare) Continua a leggere
I sistemi sanitari e assistenziali alla prova di emergenza. Una prospettiva comparata.

Si segnala il webinar di DPCE online I sistemi sanitari e assistenziali alla prova di emergenza. Una prospettiva comparata.
L’evento si terrà online il 15 giugno 2020 dalle ore 14,30 alle ore 17,30. Per informazioni e registrazione: www.unibocconi.it/eventi
Interverranno: Giuseppe Franco Ferrari (Università Bocconi), Susanna Mancini (Università di Bologna), Laura Montanari (Università degli Studi di Udine), Stefano Civitarese Matteucci (Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” Chieti-Pescara), Edmondo Mostacci (Università degli Studi di Genova), Jens Woelk (Università degli Studi di Trento), Angela Di Gregorio (Università degli Studi di Milano), Maria Paola Viviani Schlein (Università degli Studi dell’Insubria), Ubaldo Villani-Lubelli (Università del Salento), Inigo Del Guayo Castiella (Universidad de Almeria), Nicola Pasini (Università degli Studi di Milano).
Friendship as a Political Concept: Kurdish Youth Politics in the 1990s
L’Osservatorio NAD vi invita a seguire il seminario Friendship as a Political Concept: Kurdish Youth Politics in the 1990s con la dr. Delal Aydin, SAR research fellow at SNS/COSMOS. Continua a leggere
USA ON FIRE: THE PROTEST FOR GEORGE FLOYD’S MURDER MOVES IN FRONT OF THE WHITE HOUSE
USA IN FIAMME: LA PROTESTA PER L’ASSASSINIO DI GEORGE FLOYD SI MUOVE DI FRONTE ALLA CASA BIANCA
The reflection on George Floyd’s murder by a white police officer moves in front of the White House, but it moves also beyond the question of race in the United States to underline the question of success through the color line from the Sixties up today, and how politicians try to defend their privileges.
di Marco Sioli[1]
La grande manifestazione del 5 giugno 2020 a Washington D.C. di fronte alla Casa Bianca, circondata per l’occasione da un’alta barriera metallica simile al muro in costruzione al confine con il Messico, impone una riflessione profonda sullo stato delle cose nella democrazia americana. La recinzione, fatta erigere in fretta e furia dal presidente Donald Trump, segna una frattura storica tra i cittadini e le istituzioni, tra la piazza e la politica che teme la folla, mob in americano, dal latino mobile vulgus. Continua a leggere
Call for Papers & Job Opportunities – 15 maggio 2020
La Redazione di NAD aggiorna i lettori su una serie di Call for Papers per convegni e opportunità lavorative. Si invita a consultare i link di riferimento. Continua a leggere
Spotlight – 15 maggio 2020
Condividiamo di seguito una serie di opportunità che provengono dalla Newsletter della rete italiana Scholars At Risk – SAR. Continua a leggere
L’estrazione del litio minaccia il deserto salato del Cile
“I paesi che comprano il litio dovrebbero capire che se nel deserto non ci sarà più acqua, per noi sarà la morte”, dice nel video Sonya Ramos, leader indigena e attivista cilena. “Qui non c’è solo energia, stiamo combattendo per la nostra vita”. Continua a leggere
LIBYA: HUMANITARIAN EMERGENCY WORSENS AMID CORONAVIRUS AND CIVIL WAR
LIBIA: TRA CORONAVIRUS E GUERRA CIVILE CRESCE L’EMERGENZA UMANITARIA
di Luca Zanchi*
Mentre gran parte della popolazione mondiale è costretta a misure di distanziamento sociale e prolungati lockdown, la Libia continua ad essere teatro di grande irrequietezza interna, risultato della crisi politico-istituzionale (e identitaria) che affligge il Paese da quasi un decennio. Continua a leggere
Framing Covid-19 in Nepal
di Michael Hutt
(Articolo pubblicato il 21.04.2020 su SOAS – South Asia Notes – University of London; testo integrale al link: https://blogs.soas.ac.uk/ssai-notes/2020/04/21/framing-covid-19-in-nepal-by-michael-hutt/) Continua a leggere
Israel’s Latest Highway to Apartheid
Editoriale di Haretz. Fonte: https://www.haaretz.com/opinion/editorial/israel-s-latest-highway-to-apartheid-1.8661578
While the public’s attention is focused on the coronavirus and the endless attempts to form a government, “life itself” continues as usual: Israel has started planning a new road in the West Bank that Defense Minister Naftali Bennett has already nicknamed “the sovereignty road.” Continua a leggere
HIRAK BEHIND CLOSED DOORS. THE EVOLUTION OF ALGERIAN PROTEST MOVEMENT WHILE FACING CORONAVIRUS
L’HIRAK “A PORTE CHIUSE”. L’EVOLUZIONE DEL MOVIMENTO DI PROTESTA ALGERINO DI FRONTE AL CORONAVIRUS
Di Sara Zanotta1
“A huis clos !” – “A porte chiuse!” – è con queste parole condivise da un manifestante algerino sui social network che si può descrivere la recente evoluzione dell’hirak, il movimento di protesta che ha caratterizzato l’Algeria per tutto il 2019, chiedendo un cambiamento in senso democratico del paese. Per 56 venerdì consecutivi dal 16 febbraio 2019, giorno che segna ufficialmente la nascita dell’hirak, per tredici mesi, ogni settimana grandi folle di manifestanti hanno percorso pacificamente le strade algerine. E avrebbero continuato se solo non avessero trovato lungo il loro tragitto un grande ostacolo, la diffusione della pandemia causata dal SARS-CoV-2. L’Algeria, che al momento della scrittura di questo articolo (18/04/2020) conta 2418 casi confermati, è uno dei paesi più colpiti d’Africa e, di fronte a questa grave situazione, il governo, seguendo la linea di numerosi altri paesi, sia democratici che non, ha dovuto adottare una serie di misure che limitassero al minimo gli assembramenti. Di conseguenza, anche l’hirak ha dovuto trovare un modo per reinventarsi, in maniera tale da non correre il rischio di estinguersi e al tempo stesso per cercare di sfruttare questo ostacolo a proprio vantaggio, con lo sviluppo di una crisi sanitaria ed economica che potrebbe ulteriormente indebolire il regime.
Russia- Comparative Covid Law – scheda di Angela Di Gregorio
La prof.ssa Angela Di Gregorio (Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università degli Studi di Milano) fa il punto della situazione sulla Russia nell’emergenza Covid-19. Il filmato è visibile al link: http://www.dpce.it/russia-comparative-covid-law-scheda-di-angela-di-gregorio.html?fbclid=IwAR264b3AaOYpkQhbHmOOmjZcTPkc0F93l-BFVM-bjQ_vjFsLLIcI8zSuiDs
Hong Kong: Diversi capi del movimento democratico sono stati arrestati dalla polizia
A Hongkong, plusieurs piliers du mouvement démocratique arrêtés par la police Quatorze personnes, parmi lesquelles des avocats militant en faveur des droits de l’homme, ont été interpellées. Les chefs d’accusation et les peines encourues seront connus le 19 mai. Par Florence de Changy (Publié en Le Monde, le 18 avril 2020, https://www.lemonde.fr/international/article/2020/04/18/a-hongkong-plusieurs-piliers-du-mouvement-democratique-arretes-par-la-police_6037041_3210.html)
COVID-19 IN BRASIL: BOLSONARO DENIES THE RISK OF A PANDEMIC FLU. CONFLICTS BETWEEN GOVERNMENT AND COURTS ARE ONGOING FOR A NORMATIVE PLAN IN ORDER TO CONTAIN THE EPIDEMIA
L’EMERGENZA COVID-19 IN BRASILE: BOLSONARO NEGA IL RISCHIO DI PANDEMIA. SI APRONO SCENARI DI CONFLITTO TRA ESECUTIVO E GIUDICI PER UN PROGRAMMA DI PROVVEDIMENTI IN GRADO DI CONTENERE LA DIFFUSIONE DEL VIRUS.
di Laura Alessandra Nocera*
Nel clima internazionale di contenimento dell’epidemia da Covid-19, in ottemperanza alle prescrizioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il Presidente della Repubblica Federale brasiliana, Jair Bolsonaro, si è distinto per un atteggiamento in parziale contro-tendenza e, soprattutto, in contrasto con le disposizioni contenitive messe in atto da tutti gli altri paesi. Continua a leggere
Mutual Aid and Solidarity in Iran during the COVID-19 Pandemic
di Mazyaar Ghiabi
(articolo pubblicato su Middle East Report Online, April 17, 2020, e consultabile in originale al link https://merip.org/2020/04/mutual-aid-and-solidarity-in-iran-during-the-covid-19-pandemic/)
In a remote village in central Iran, a man in his seventies fell sick and, after a few days, died. A witty and well-known figure in the otherwise isolated plateau located around 62 miles south of Qom, he had “preexisting cardiovascular problems and was overweight,” but people in the community whispered that “it was coronavirus [korona] that had taken away his life.” Fewer people than usual showed up at his funeral. The entourage, including his closest kin, sat over 6 feet apart from each other and wore masks and gloves “out of the fear that the virus had reached this forgotten land.” The dead man’s nephew recalled: “I’ve never seen a funeral like this. It was so civilized, it seemed we were in the West.”[1] Continua a leggere
Call for Proposals (April 16, 2020)
Resource Spotlight: Online Teaching
To support engaging and effective online teaching in these times, the Association of College and University Educators offers a helpful online teaching toolkit with guidance on how to foster quality discussions, record effective microlectures, and create engaging assignments here. In addition, the European Association of Distance Teaching Universities has compiled an overview of its members’ resources on online teaching here. Continua a leggere
CORONAVIRUS IN LEBANON: AN OCCASION FOR THE TRADITIONAL PARTIES?
CORONAVIRUS IN LIBANO: UN’OCCASIONE PER I PARTITI TRADIZIONALI?
di Andrea Haidar*
I casi di Coronavirus in Libano continuano a salire. Secondo quanto riportato dal Ministero della Salute libanese in data 10 aprile, sarebbero 609 i contagiati, mentre il numero dei decessi si aggirerebbe intorno a 20. Numeri per ora limitati, che il sistema sanitario statale potrebbe però presto non essere più in grado di gestire. Continua a leggere
PRESIDENTIAL ELECTIONS IN POLAND DURING THE CORONOVIRUS CRISIS
ELEZIONI PRESIDENZIALI FORZATE IN POLONIA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
di Jan Sawicki*
In tempo di pandemia, una delle prime decisioni di quasi tutti gli ordinamenti almeno formalmente democratici è quella di sospendere i procedimenti elettorali o referendari e rinviarli a dopo che l’emergenza sia cessata, o almeno sia tenuta in parte sotto controllo. Questo è il caso persino dell’Ungheria, il cui tasso di democraticità secondo canoni riconosciuti è sempre più messo in discussione ovunque. Continua a leggere
GOVERNMMENT DECISION RESTRICTING MOVEMENT RULED UNCONSTITUTIONAL
The Constitutional Court has ruled unanimously that the government’s decision to restrict citizens’ freedom of movement during the coronavirus pandemic violates the Kosovo Constitution, announcing that the decision will be repealed on April 13.
By Jack Robinson and Eve-Ann Travers
(Fonte: https://prishtinainsight.com/government-decision-restricting-movement-ruled-unconstitutional/)
CHINA’S OPPORTUNITIES IN THE INTERNATIONAL CORONAVIRUS SOLIDARITY
LE OPPORTUNITA’ DELLA CINA NELLA SOLIDARIETA’ INTERNAZIONALE PER L’EMERGENZA CORONAVIRUS
di Shawn Guidi[1]