-
#Repost & QuickNews
Tutte le ultime news dal mondo.
Norme redazionali
La cronaca, di una lunghezza massima di 7.000 caratteri, deve essere corredata nel seguente modo:
- Titolo in inglese (in Caps-Lock);
- Sottotitolo in italiano (in Caps-Lock e grassetto);
- Abstract (facoltativo) in inglese (in corsivo e grassetto);
- Nome dell’Autore (in corsivo) preceduto dalla preposizione semplice “di” (in tondo) e seguito da nota a piè di pagina con titolo/qualifica e affiliazione;
- Testo giustificato, Times New Roman 12;
- Fonti (in Caps-Lock solo la parola “fonti”) ordinate in un elenco puntato con tutte le fonti consultate;
- Massimo di 5 parole chiave (che saranno aggiunte come tag alla cronaca).
Il font di WordPress incasellerà e sistemerà lo stile secondo la grafica scelta per il blog.
Ogni articolo sarà presentato da un’immagine. Se è possibile, si chie agli autori di fornire, al momento dell’invio dell’articolo, un’immagine pertinente con l’argomento trattato. L’immagine deve essere priva di copyright (per cui, se la foto non è di proprietà dell’autore stesso, si consiglia di cercarla tra i wikicommons).
Archivi tag: Ucraina
Ukraine. Presidential elections 2019.
Le elezioni presidenziali in Ucraina: vince il candidato Zelensky con oltre il 73% dei consensi di Christian Mosquera La recente tornata elettorale per l’elezione alla carica di Presidente della Repubblica in Ucraina ha visto la vittoria del candidato cosiddetto “anti-corruzione” … Continua a leggere
Pubblicato in EUROPA CENTRO-ORIENTALE, Osservatorio elettorale, Ucraina
Contrassegnato Elezioni Presidenziali, Ucraina, Zelensky
Commenti disabilitati su Ukraine. Presidential elections 2019.
Parliamentary and presidential elections in the Ukrainian Republic of Donetsk and Lugansk
Le elezioni del “Parlamento” e del “Presidente” nelle Repubbliche autoproclamate di Donetsk e Lugansk di Melania Petruzza Domenica 11 novembre 2018 si sono tenute nella Regione del Donbass nell’Ucraina Orientale le elezioni per la carica di “Capo di Stato” e … Continua a leggere
Pubblicato in EUROPA CENTRO-ORIENTALE, Osservatorio elettorale, Ucraina
Contrassegnato Donbass, Ucraina
Commenti disabilitati su Parliamentary and presidential elections in the Ukrainian Republic of Donetsk and Lugansk
Ukraine: The vote of no confidence in the governement failed
di Carolina De Stefano Starting from the beginning of February, Ukraine is experiencing a political crisis due to the persisting economic crisis and the existing conflict between the President and the current governement headed by Arseny Yatsenyuk. Finally, on February … Continua a leggere
Pubblicato in Cronache costituzionali, EUROPA CENTRO-ORIENTALE, Ucraina
Contrassegnato Ucraina
Commenti disabilitati su Ukraine: The vote of no confidence in the governement failed
“The European Union and the Eurasian Economic Union: moving towards cooperation”
locandina-conference-di-gregorio-7-marzoThe purpose of the conference is to analyze, from an interdisciplinary perspective and with the help of highly competent foreign experts, the issue of geopolitical, legal and economic relations between the European Union and the Eurasian Economic Union (EEU). It … Continua a leggere
Pubblicato in Armenia, Bielorussia, Consiglio d'Europa, EUROPA CENTRO-ORIENTALE, Kazakhistan, Moldavia, Polonia, RUSSIA, Ucraina, Unione Economica Eurasiatica
Contrassegnato Armenia, Bielorussia, Kazakhstan, Kyrgyzistan, Moldavia, Polonia, Russia, Ucraina
Commenti disabilitati su “The European Union and the Eurasian Economic Union: moving towards cooperation”
Constitutional Courts and the Ukrainian issue
A.Di Gregorio Il 18 dicembre 2015 i presidenti delle Corti costituzionali di Ucraina, Georgia, Moldova, Lettonia e Lituania hanno incontrato il Presidente ucraino per discutere la riforma del potere giudiziario e la revisione costituzionale in Ucraina. Il Presidente Porošenko … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità della giurisprudenza costituzionale, EUROPA CENTRO-ORIENTALE, Georgia, Giurisprudenziale, Lettonia, Moldavia, RUSSIA, Ucraina
Contrassegnato Georgia, Lettonia, Lituania, Moldavia, Russia, Ucraina
Commenti disabilitati su Constitutional Courts and the Ukrainian issue
Treaty on free trade zone between Russia and Ukraine
Dal I gennaio 2016 non si applica più all’Ucraina il Trattato sulla zona di libero scambio A.Di Gregorio L’editto del Presidente della Russia del 16 dicembre 2015 fa cessare, a partire dal I gennaio successivo, l’efficacia del Trattato sulla zona … Continua a leggere
Pubblicato in Cronache costituzionali, EUROPA CENTRO-ORIENTALE, RUSSIA, Ucraina
Contrassegnato Russia, Ucraina
Commenti disabilitati su Treaty on free trade zone between Russia and Ukraine
The future of the Eastern Partnership
di Angela Di Gregorio Nel vertice di Riga del 22 maggio scorso l’Unione europea ha riaffermato il suo impegno a sviluppare i legami politici ed economici con i sei paesi del Partenariato orientale, ossia Armenia, Azerbajdzan, Bielorussia, Georgia, Moldova ed … Continua a leggere
Pubblicato in Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, EUROPA CENTRO-ORIENTALE, Georgia, Moldavia, Ucraina
Contrassegnato Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Ucraina
Commenti disabilitati su The future of the Eastern Partnership
Ucraina. E’ in corso di approvazione alla Verchovna Rada un pacchetto di provvedimenti di “decomunistizzazione”
di A. Di Gregorio L’approvazione definitiva è prevista per la data del 9 maggio, data storica che simboleggia la fine della guerra e dunque la vittoria sul nazifascismo. Secondo le dichiarazioni del Ministro della Giustizia Petrenko si tratta di un … Continua a leggere
Pubblicato in Cronache costituzionali, EUROPA CENTRO-ORIENTALE, Ucraina
Contrassegnato Ucraina
Commenti disabilitati su Ucraina. E’ in corso di approvazione alla Verchovna Rada un pacchetto di provvedimenti di “decomunistizzazione”
Constitution of Ukraine
Pubblicato in EUROPA CENTRO-ORIENTALE, Osservatorio sulle fonti, Ucraina
Contrassegnato Ucraina
Commenti disabilitati su Constitution of Ukraine
I negoziati “Minsk II”: un commento sulle conseguenze a livello costituzionale
di Edoardo Da Ros Tra l’11 e il 12 febbraio 2015, i capi di Stato di Russia, Ucraina, Francia e la Cancelliera tedesca si sono riuniti a Minsk con lo scopo di concordare le misure necessarie a uscire dalla crisi … Continua a leggere
Pubblicato in Cronache costituzionali, EUROPA CENTRO-ORIENTALE, Ucraina
Contrassegnato Ucraina
Commenti disabilitati su I negoziati “Minsk II”: un commento sulle conseguenze a livello costituzionale