#Repost & QuickNews
Tutte le ultime news dal mondo.
Norme redazionali
La cronaca, di una lunghezza massima di 7.000 caratteri, deve essere corredata nel seguente modo:
- Titolo in inglese (in Caps-Lock);
- Sottotitolo in italiano (in Caps-Lock e grassetto);
- Abstract (facoltativo) in inglese (in corsivo e grassetto);
- Nome dell’Autore (in corsivo) preceduto dalla preposizione semplice “di” (in tondo) e seguito da nota a piè di pagina con titolo/qualifica e affiliazione;
- Testo giustificato, Times New Roman 12;
- Fonti (in Caps-Lock solo la parola “fonti”) ordinate in un elenco puntato con tutte le fonti consultate;
- Massimo di 5 parole chiave (che saranno aggiunte come tag alla cronaca).
Il font di WordPress incasellerà e sistemerà lo stile secondo la grafica scelta per il blog.
Ogni articolo sarà presentato da un’immagine. Se è possibile, si chie agli autori di fornire, al momento dell’invio dell’articolo, un’immagine pertinente con l’argomento trattato. L’immagine deve essere priva di copyright (per cui, se la foto non è di proprietà dell’autore stesso, si consiglia di cercarla tra i wikicommons).
Archivi categoria: EVENTI
Transizioni costituzionali postcoloniali contesti e sviluppi
La Redazione di NAD vi invita a seguire il seminario Transizioni costituzionali postcoloniali contesti e sviluppi. Il seminario si terrà il 4 luglio 2022 nella Sala delle lauree del Polo didattico “G. D’Annunzio” del Campus universitario A. Saliceti, Teramo. Il … Continua a leggere
Pubblicato in EVENTI
Commenti disabilitati su Transizioni costituzionali postcoloniali contesti e sviluppi
“Israel and Africa”. An overview of international relations through the experience of Ethiopian Jews
La Redazione di NAD vi invita a seguire il seminario “”Israel and Africa”. An overview of international relations through the experience of Ethiopian Jews” con Matteo D’Avanzo. Il seminario si terrà il 15 giugno 2022 in aula 20 della Facoltà di Scienze … Continua a leggere
PENSAR EL EXILIO
La Redazione di NAD vi invita a partecipare al seminario internazionale “PENSAR EL EXILIO”. Il seminario si terrà il 16 e il 17 giugno 2022 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso l’Università degli Studi di Milano, aula A9, Piazza Sant’Alessandro … Continua a leggere
Pubblicato in EVENTI
Commenti disabilitati su PENSAR EL EXILIO
Power and negotiations in the Middle East. Syria as a case study through an historical perspective
La Redazione di NAD vi invita a seguire “Power and negotiations in the Middle East. Syria as a case study through an historical perspective” con Lorenzo Trombetta. Il seminario si terrà il 7 giugno 2022 alle ore 12:30 presso l’aula 27 della … Continua a leggere
Pubblicato in EVENTI
Contrassegnato History, Middle East, Negotiation, Power, Syria
Commenti disabilitati su Power and negotiations in the Middle East. Syria as a case study through an historical perspective
Libya(s) in transition beyond the rhetoric of ‘caos’
La Redazione di NAD vi invita a partecipare al seminario “Libya(s) in transition beyond the rhetoric of ‘caos’: experiencing and performing politics in times of tumult” con Chiara Pagano, Università degli Studi di Pavia. Il seminario si terrà lunedì 31 maggio 2022 … Continua a leggere
Pubblicato in EVENTI, Senza categoria
Contrassegnato Caos, libia, Politics, Transition
Commenti disabilitati su Libya(s) in transition beyond the rhetoric of ‘caos’
Iraq after Saddam Hussein
La Redazione di NAD vi invita a partecipare al seminario “Iraq after Saddam Hussein. From de-baathification to the rise of ethno-religious and jihadi movement” con Mauro Primavera, Università Cattolica del S. Cuore. Il seminario si terrà il 30 maggio 2022 presso l’aula … Continua a leggere
Pubblicato in EVENTI
Contrassegnato Baath, Iraq, Saddam Hussein
Commenti disabilitati su Iraq after Saddam Hussein
Un ponte tra saperi scientifici: Mario Losano e la tensione interdisciplinare della formazione universitaria
La Redazione di NAD vi invita a partecipare al convegno “Un ponte tra saperi scientifici: Mario Losano e la tensione interdisciplinare della formazione universitaria”, che si terrà lunedì 30 maggio 2022 alle ore 14:30 presso la Sala Lauree della Facoltà di Scienze … Continua a leggere
Pubblicato in EVENTI
Contrassegnato Diritto, Formazione Universitaria, Interdisciplinarietà
Commenti disabilitati su Un ponte tra saperi scientifici: Mario Losano e la tensione interdisciplinare della formazione universitaria
Con quale autorità? La narrazione storica come strumento di (de)legittimazione
La Redazione di NAD vi invita a seguire la Student Conference “Con quale autorità? La narrazione storica come strumento di (de)legittimazione”, organizzata dai dottorandi in Storia dell’Università degli Studi di Pavia. La conferenza si terrà online il 24 e il 25 maggio. Link … Continua a leggere
La complessa dimensione culturale, geopolitica e giuridica del conflitto in Ucraina
La Redazione NAD rammenta l’invito al convegno La complessa dimensione culturale, geopolitica e giuridica del conflitto in Ucraina: Una giornata di studi del dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici e Osservatorio NAD per riflettere su origini, contesto e conseguenze … Continua a leggere
The Yemen War (2015-2022) Reasons and actors
La Redazione di NAD vi invita a seguire il seminario The Yemen War (2015-2022) Reasons and actors, condotto dalla prof.ssa Farian Sabahi (Università degli Studi dell’Insubria, Varese – Como), che si terrà lunedì 23 maggio alle ore 12,30 presso la … Continua a leggere