#Repost & QuickNews
Tutte le ultime news dal mondo.
Norme redazionali
La cronaca, di una lunghezza massima di 7.000 caratteri, deve essere corredata nel seguente modo:
- Titolo in inglese (in Caps-Lock);
- Sottotitolo in italiano (in Caps-Lock e grassetto);
- Abstract (facoltativo) in inglese (in corsivo e grassetto);
- Nome dell’Autore (in corsivo) preceduto dalla preposizione semplice “di” (in tondo) e seguito da nota a piè di pagina con titolo/qualifica e affiliazione;
- Testo giustificato, Times New Roman 12;
- Fonti (in Caps-Lock solo la parola “fonti”) ordinate in un elenco puntato con tutte le fonti consultate;
- Massimo di 5 parole chiave (che saranno aggiunte come tag alla cronaca).
Il font di WordPress incasellerà e sistemerà lo stile secondo la grafica scelta per il blog.
Ogni articolo sarà presentato da un’immagine. Se è possibile, si chie agli autori di fornire, al momento dell’invio dell’articolo, un’immagine pertinente con l’argomento trattato. L’immagine deve essere priva di copyright (per cui, se la foto non è di proprietà dell’autore stesso, si consiglia di cercarla tra i wikicommons).
Archivi autore: NAD
IL CILE PROVA PER LA SECONDA VOLTA A REDIGERE UNA NUOVA COSTITUZIONE
CHILE TRIES FOR THE SECOND TIME TO DRAFT A NEW CONSTITUTION di Marzia Rosti* Il 6 marzo 2023 nella Sala de Sesiones del Senado di Santiago de Chile si è svolta la cerimonia di investitura dei 24 membri della Comisión … Continua a leggere
Pubblicato in AMERICA LATINA, Cile
Commenti disabilitati su IL CILE PROVA PER LA SECONDA VOLTA A REDIGERE UNA NUOVA COSTITUZIONE
Afghanistan. Una crisi che ci riguarda
La Redazione di NAD segnala il seminario “Afghanistan. Una crisi che ci riguarda” che si terrà il 15 marzo 2023 alle ore 16:30 presso l’aula 5 del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano. Durante il … Continua a leggere
Pubblicato in EVENTI
Contrassegnato afghanistan, crisis, Taliban
Commenti disabilitati su Afghanistan. Una crisi che ci riguarda
Terra Laica: religione e conflitti in Medio Oriente
La redazione di NAD segnala la presentazione del volume “Terra Laica: la religione e i conflitti in Medio Oriente” di Arturo Marzano, professore associato presso l’Università degli studi di Pisa. L’incontro si terrà presso la Libreria Les Mots di Milano … Continua a leggere
Pubblicato in ASIA, MEDIO ORIENTE
Contrassegnato Asia, Islam, Medio oriente, religione
Commenti disabilitati su Terra Laica: religione e conflitti in Medio Oriente
BOLIVIA: TENSIONI INTERNE ESACERBATE DAL RINVIO DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE
BOLIVIA: INTERNAL TENSION MADE WORSE BY THE POSTPONEMENT OF THE POPULATION CENSUS di Davide Serraino* La Bolivia, quinto Paese per estensione territoriale dell’America meridionale dopo Brasile, Argentina, Perù e Colombia, è dal 2009 definito uno «Stato plurinazionale», come previsto dalla … Continua a leggere
Pubblicato in AMERICA LATINA, Bolivia
Commenti disabilitati su BOLIVIA: TENSIONI INTERNE ESACERBATE DAL RINVIO DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE
Dalla Nuova Europa alla Nuova Guerra civile Europea
La Redazione di NAD segnala l’evento: “Dalla Nuova Europa alla Nuova Guerra Civile Europea” organizzato nell’ambito dell’insegnamento di Diritto costituzionale comparato (prof.ssa A. Di Gregorio) che si terrà martedì 28 febbraio 2023, ore 16.30 in aula 27, via Conservatorio, 7 … Continua a leggere
Pubblicato in EUROPA CENTRO-ORIENTALE, EVENTI, Repubblica ceca, RUSSIA, Senza categoria, Ucraina
Contrassegnato Cecoslovacchia, Russia, Ucraina
Commenti disabilitati su Dalla Nuova Europa alla Nuova Guerra civile Europea
Relief Campaign for the Students who Survived the Earthquake in Turkey
Campagna per gli studenti sopravvissuti al terremoto in Turchia La Redazione di NAD, su gentile segnalazione di SeSaMo, invita a partecipare alla campagna solidale
Pubblicato in MEDIO ORIENTE, Turchia
Contrassegnato campagna solidale, Medio oriente, terremoto, TURCHIA
Commenti disabilitati su Relief Campaign for the Students who Survived the Earthquake in Turkey
L’Asia orientale tra storia e politica
La Redazione di NAD vi segnala il convegno “L’Asia orientale tra storia e politica”, che si terrà il 10 marzo 2023 presso la Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano a partire dalle ore … Continua a leggere
1973. La guerra dello Yom Kippur-Ramadan. Dinamiche regionali e riflessi internazionali
La Redazione di NAD vi segnala il seminario “1973. La guerra dello Yom Kippur-Ramadan. Dinamiche regionali e riflessi internazionali” con Mauro Primavera e Matteo D’Avanzo che si terrà il 15 febbraio 2023 alle 16:30 presso l’Aula 5 della Facoltà di Scienze Politiche … Continua a leggere
Pubblicato in EVENTI
Contrassegnato egitto, Israele, Medio oriente, Mondo arabo, Ramadan, siria, Yom kippur
Commenti disabilitati su 1973. La guerra dello Yom Kippur-Ramadan. Dinamiche regionali e riflessi internazionali
Storia del potere in Russia. Dagli zar a Putin
La redazione NAD segnala il seminario: “Storia del potere in Russia. Dagli zar a Putin” organizzato nell’ambito dell’insegnamento di Diritto costituzionale comparato (prof.ssa A. Di Gregorio), che si terrà martedì 7 febbraio 2023, ore 16.30 AULA 27, via Conservatorio 7. … Continua a leggere
Pubblicato in EVENTI, Osservatorio bibliografico, RUSSIA
Commenti disabilitati su Storia del potere in Russia. Dagli zar a Putin
La società civile afghana ieri e oggi: uno sguardo da protagonista
Discorso di Mir Ahmed Joyenda, affiliato al Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici come “scholar at risk” e beneficiario di una borsa di studio della Gerda Henkel Foundation, in occasione del seminario “Gli Scholars at Risk all’Università degli Studi … Continua a leggere
Pubblicato in Afghanistan, MEDIO ORIENTE, SAR - Scholars At Risk
Commenti disabilitati su La società civile afghana ieri e oggi: uno sguardo da protagonista