#Repost & QuickNews
Tutte le ultime news dal mondo.
Norme redazionali
La cronaca, di una lunghezza massima di 7.000 caratteri, deve essere corredata nel seguente modo:
- Titolo in inglese (in Caps-Lock);
- Sottotitolo in italiano (in Caps-Lock e grassetto);
- Abstract (facoltativo) in inglese (in corsivo e grassetto);
- Nome dell’Autore (in corsivo) preceduto dalla preposizione semplice “di” (in tondo) e seguito da nota a piè di pagina con titolo/qualifica e affiliazione;
- Testo giustificato, Times New Roman 12;
- Fonti (in Caps-Lock solo la parola “fonti”) ordinate in un elenco puntato con tutte le fonti consultate;
- Massimo di 5 parole chiave (che saranno aggiunte come tag alla cronaca).
Il font di WordPress incasellerà e sistemerà lo stile secondo la grafica scelta per il blog.
Ogni articolo sarà presentato da un’immagine. Se è possibile, si chie agli autori di fornire, al momento dell’invio dell’articolo, un’immagine pertinente con l’argomento trattato. L’immagine deve essere priva di copyright (per cui, se la foto non è di proprietà dell’autore stesso, si consiglia di cercarla tra i wikicommons).
Archivi tag: Israele
1973. La guerra dello Yom Kippur-Ramadan. Dinamiche regionali e riflessi internazionali
La Redazione di NAD vi segnala il seminario “1973. La guerra dello Yom Kippur-Ramadan. Dinamiche regionali e riflessi internazionali” con Mauro Primavera e Matteo D’Avanzo che si terrà il 15 febbraio 2023 alle 16:30 presso l’Aula 5 della Facoltà di Scienze Politiche … Continua a leggere
Pubblicato in EVENTI
Contrassegnato egitto, Israele, Medio oriente, Mondo arabo, Ramadan, siria, Yom kippur
Commenti disabilitati su 1973. La guerra dello Yom Kippur-Ramadan. Dinamiche regionali e riflessi internazionali
The recent Israeli elections and the anticipated repercussions on Jerusalem
La Redazione di Nad vi segnala il webinar online “The recent Israeli elections and the anticipated repercussions on Jerusalem” organizzato dal centro legale e di ricerca dell’Al-Quds University in collaborazione con PAX for peace che si terrà il 23 gennaio 2023 … Continua a leggere
Pubblicato in MEDIO ORIENTE, Senza categoria
Contrassegnato elections, Israele, Jerusalem
Commenti disabilitati su The recent Israeli elections and the anticipated repercussions on Jerusalem
The key issues of the IsraeliPalestinian conflict
La Redazione di NAD invita a seguire il seminario The key issues of the Israeli Palestinian conflict, condotto dal prof. Arturo Marzano (Università degli Studi di Pisa), che si terrà presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università … Continua a leggere
Giving up is not an option
La Redazione di NAD invita alla lettura del post riguardante gli eventi in corso in Palestina firmato da Dina Matar, Gilbert Achcar, Ilan Pappe, Nadia Naser-Najjab, Khaled Faraj, Muhamad Ali Khailidi, Nadia Abu El-Haj e Brian Boyd. Il post è … Continua a leggere
Pubblicato in Israele, MEDIO ORIENTE, QUICK NEWS
Contrassegnato Gaza, Gerusalemme, Israele, Palestina, West Bank
Commenti disabilitati su Giving up is not an option
Campagna No Ariel Ties
La Redazione di NAD si unisce all’appello di SeSaMO Italia – Società Italiana di Studi sul Medio Oriente per chiedere che il prossimo Horizon 2020 non includa l’Università di Ariel tra i possibili partecipanti, in concordanza con le linee guida … Continua a leggere
Pubblicato in Israele, MEDIO ORIENTE, Senza categoria
Contrassegnato Horizon2020, Israele, NoArielTies, petizione
Commenti disabilitati su Campagna No Ariel Ties
Israel, Netanyahu’s coalition wins the new round of elections
ISRAELE, LA COALIZIONE DI NETANYAHU VINCE LE ELEZIONI Dopo le due tornate elettorali dello scorso anno, i cittadini di Israele si sono recati al voto lo scorso 2 marzo e hanno premiato la coalizione guidata dal Likud. di Matteo D’Avanzo* … Continua a leggere
Pubblicato in Israele, MEDIO ORIENTE, Osservatorio elettorale
Contrassegnato elections, Israele, Netanyahu
Commenti disabilitati su Israel, Netanyahu’s coalition wins the new round of elections
A dual-factor analysis of Israel’s Government crisis
La crisi di governo israeliana: una breve analisi a due fattori. di Deborah S. Iannotti Il 26 Dicembre 2017 la Knesset ha votato per la fine anticipata della legislatura: i segretari dei cinque partiti della coalizione di governo, di concerto … Continua a leggere
Pubblicato in Cronache costituzionali, Israele, MEDIO ORIENTE
Contrassegnato Israele
Commenti disabilitati su A dual-factor analysis of Israel’s Government crisis