-
#Repost & QuickNews
Tutte le ultime news dal mondo.
Norme redazionali
La cronaca, di una lunghezza massima di 7.000 caratteri, deve essere corredata nel seguente modo:
- Titolo in inglese (in Caps-Lock);
- Sottotitolo in italiano (in Caps-Lock e grassetto);
- Abstract (facoltativo) in inglese (in corsivo e grassetto);
- Nome dell’Autore (in corsivo) preceduto dalla preposizione semplice “di” (in tondo) e seguito da nota a piè di pagina con titolo/qualifica e affiliazione;
- Testo giustificato, Times New Roman 12;
- Fonti (in Caps-Lock solo la parola “fonti”) ordinate in un elenco puntato con tutte le fonti consultate;
- Massimo di 5 parole chiave (che saranno aggiunte come tag alla cronaca).
Il font di WordPress incasellerà e sistemerà lo stile secondo la grafica scelta per il blog.
Ogni articolo sarà presentato da un’immagine. Se è possibile, si chie agli autori di fornire, al momento dell’invio dell’articolo, un’immagine pertinente con l’argomento trattato. L’immagine deve essere priva di copyright (per cui, se la foto non è di proprietà dell’autore stesso, si consiglia di cercarla tra i wikicommons).
Archivi tag: Costituzione
La riforma della Costituzione russa: riequilibrio (apparente) dei poteri e stabilizzazione di un autoritarismo (sempre più) identitario
La Redazione di NAD vi invita a seguire il webinar “La riforma della Costituzione russa: riequilibrio (apparente) dei poteri e stabilizzazione di un autoritarismo (sempre più) identitario“, che si svolgerà venerdì 18 dicembre alle ore 9,30. Link di accesso: https://unimib.webex.com/unimib/onstage/g.php?t=a&d=1743779541. … Continua a leggere
Pubblicato in EVENTI
Contrassegnato Costituzione, evento, Russia
Commenti disabilitati su La riforma della Costituzione russa: riequilibrio (apparente) dei poteri e stabilizzazione di un autoritarismo (sempre più) identitario
Il Referendum del 25 ottobre 2020 in Cile: un’occasione per il cambiamento senza dimenticare il passato
La Redazione di NAD vi invita a seguire la lezione seminariale del Prof. Raffaele Nocera – Università L’Orientale di Napoli dal titolo “Il Referendum del 25 ottobre 2020 in Cile: un’occasione per il cambiamento senza dimenticare il passato”.La lezione sarà … Continua a leggere
Pubblicato in AMERICA LATINA, Cile, EVENTI
Contrassegnato Cile, Costituzione, referendum
Commenti disabilitati su Il Referendum del 25 ottobre 2020 in Cile: un’occasione per il cambiamento senza dimenticare il passato
Putin’s constitutional reform and the consolidation of authoritarianism: a need for stability in a time of heavy world transformation
La riforma costituzionale di Putin e il consolidarsi dell’autoritarismo: un dichiarato bisogno di stabilità in tempi di pesanti trasformazioni mondiali di Angela Di Gregorio* Il progetto di riforma della Costituzione russa presentato alla Duma di Stato il 20 gennaio 2019 … Continua a leggere
Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA
Contrassegnato Costituzione, Putin, riforma costituzionale, Russia
Commenti disabilitati su Putin’s constitutional reform and the consolidation of authoritarianism: a need for stability in a time of heavy world transformation
THE GENERAL ELECTION IN BOSNIA AND HERZEGOVINA ON THE 7th OCTOBER 2019 AND THE LATE FORMATION OF THE GOVERNMENT ON THE 19th NOVEMBER 2019
Le elezioni generali in Bosnia ed Erzegovina il 7 ottobre 2019 e la difficile formazione del governo conclusasi il 19 novembre 2019 Di Edoardo Maria Landoni Premessa Il 7 ottobre 2018 si sono svolte le elezioni generali in Bosnia ed … Continua a leggere
Pubblicato in Bosnia, Cronache costituzionali, EUROPA CENTRO-ORIENTALE
Contrassegnato Bosnia Erzegovina, Costituzione, riforma costituzionale
Commenti disabilitati su THE GENERAL ELECTION IN BOSNIA AND HERZEGOVINA ON THE 7th OCTOBER 2019 AND THE LATE FORMATION OF THE GOVERNMENT ON THE 19th NOVEMBER 2019