2024 ELECTIONS IN INDIA: AN UNEXPECTED RESULT

ELEZIONI IN INDIA 2024: UN RISULTATO INSPERATO

di Marzia Casolari[1]

Dal 19 aprile al 1° giugno 2024 si sono tenute in India le elezioni dirette dei 543 componenti della Lok Sabha, la camera bassa del parlamento indiano. Le elezioni si sono svolte in 7 fasi, per consentire di votare all’enorme elettorato di 968 milioni di aventi diritto. La percentuale di votanti è stata poco più del 66%, per un totale di 642 milioni di persone, di cui 312 milioni donne. Continua a leggere

Pubblicato in ASIA, India, Osservatorio elettorale | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su 2024 ELECTIONS IN INDIA: AN UNEXPECTED RESULT

MEXICO ELECTS CLAUDIA SHEINBAUM AS ITS FIRST FEMALE PRESIDENT

di Roberto Cammarata[i] e José Ramón Narváez Hernández[ii]

Il 2 giugno in Messico si è tenuta una tornata elettorale che da molti è stata considerata storica per diversi motivi, a partire dalle dimensioni della stessa.

Più di 98 milioni di persone sono state chiamate al voto per eleggere il nuovo Presidente della Federazione, carica ricoperta fino ad ora dal popolarissimo Andrés Manuel López Obrador (detto Amlo), che ha iniziato la sua carriera politica diversi decenni fa nello storico PRI (Partido Revolucionario Insititucional), per poi divenire il leader del partito di sinistra PRD (Partido de la Revolución Democratica) e infine convertirsi in fondatore e guida del movimento populista di sinistra Morena (Movimiento de Regeneración Nacional), che in pochi anni è diventato letteralmente egemone nel panorama politico messicano. Continua a leggere

Pubblicato in AMERICA LATINA, Messico | Commenti disabilitati su MEXICO ELECTS CLAUDIA SHEINBAUM AS ITS FIRST FEMALE PRESIDENT

The End of the ANC’s Dominance: South Africa’s Journey to a New Political Era

Foto di Marco Longari – AFP

by Bruno Venditto, Researcher at the Italian National Council of Research, Institute of Mediterranean Studies (ISMed-CNR)

The 29 May 2024 general elections in South Africa called nearly 28 million voters casting their ballots to elect 400 members of the National Assembly[1]. Nelson Mandela’s former party, the African National Congress (ANC), which has been the ruling party since the end of apartheid in 1994, faced significant challenges in the election, losing its parliamentary majority for the first time in its history. The party’s support has been eroding over the years due to various factors, including corruption, particularly under the administration of former President Jacob Zuma, scandals, and internal dissent, often resulting in a fragmentation of the political landscape[2]. The party’s failure to deliver on its promises of a better life caused a loss of trust among the population and voters’ disappointment. Continua a leggere

Pubblicato in AFRICA | Commenti disabilitati su The End of the ANC’s Dominance: South Africa’s Journey to a New Political Era

Minoranza palestinese e diritti delle donne in Israele

La Redazione di NAD vi segnala il seminario “Minoranza palestinese e diritti delle donne in Israele” di Nijmi Edres nell’ambito del corso Società e sharia in Medio Oriente.

Il seminario si terrà il 14 giugno 2024 alle ore 14:30 presso l’aula 3 della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano.

Pubblicato in EVENTI, MEDIO ORIENTE | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Minoranza palestinese e diritti delle donne in Israele

Gli sharia councils in Gran Bretagna

La Redazione di NAD vi segnala il seminario “Gli sharia councils in Gran Bretagna” di Paola Parolari nell’ambito del corso Società e sharia in Medio Oriente.

Il seminario si terrà il 5 giugno 2024 alle ore 14:30 presso l’aula 22 della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano.

Pubblicato in EVENTI, MEDIO ORIENTE | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Gli sharia councils in Gran Bretagna

Marriage dissolution in Egypt: Between law in the books and law in action

La Redazione di NAD vi segnala il seminario “Marriage dissolution in Egypt: Between law in the books and law in action” di Nathalie Bernard-Maugiron nell’ambito del corso Società e sharia in Medio Oriente.

Il seminario si terrà online il 4 giugno 2024 alle ore 14:30.

Pubblicato in EVENTI, MEDIO ORIENTE | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Marriage dissolution in Egypt: Between law in the books and law in action

Jews and Colonialism: Communities and Networks on the African Continent

Si segnala il convegno “Jews and Colonialism: Communities and Networks on the African Continent” che si terrà presso il King’s College, Londra, il 13 e 14 maggio 2024. 

Di seguito il link con i dettagli per l’iscrizione e il programma: 

https://www.tickettailor.com/events/kingscollegelondon4/1239808 

Comitato Organizzativo: Ilaria Pavan, Matteo D’Avanzo, Andrea Schatz, Alessandro Guetta. 

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Jews and Colonialism: Communities and Networks on the African Continent

DIRECT, PARTICIPATORY AND DELIBERATIVE DEMOCRACY AT LOCAL, NATIONAL AND EUROPEAN LEVEL

La Redazione di NAD invita a seguire il seminario: Direct, participatory and deliberative democracy at local, national and European level, di Anna Rytel-Warzocha – University of Gdansk, che si svolgerà mercoledì 24 aprile, dalle ore 10.30 alle ore 12.00, presso l’Aula T10 della Scuola di Mediazione linguistica e culturale, Università degli Studi di Milano (piazza Indro Montanelli, 1).

Introduce Arianna Angeli – Università degli Studi di Milano

Continua a leggere

Pubblicato in EVENTI PRIN 2022 | Commenti disabilitati su DIRECT, PARTICIPATORY AND DELIBERATIVE DEMOCRACY AT LOCAL, NATIONAL AND EUROPEAN LEVEL

Teoria e pratica della democrazia diretta e partecipativa: una prospettiva multilivello e comparata

La Redazione di NAD invita a seguire il seminario: Teoria e pratica della democrazia partecipativa: una prospettiva multilivello e comparata, di Martina Trettel che si terrà mercoledì 10 aprile, dalle ore 10.30 alle ore 12.00, presso l’Aula T10 della Scuola di Mediazione linguistica e culturale, Università degli Studi di Milano (piazza Indro Montanelli, 1).

Introduce Arianna Angeli – Università degli Studi di Milano

Continua a leggere

Pubblicato in EVENTI PRIN 2022 | Lascia un commento

La crisi della Corte costituzionale della Bosnia Erzegovina tra l’etnopolitica e il processo di integrazione europea

di Azra Šahman*

Fonte foto: rtrs.tv

Dal mese di maggio del 2023 la Corte costituzionale della Bosnia-Erzegovina si presenta senza alcun giudice rappresentativo del popolo costitutivo serbo. Al momento, il numero di giudici presenti nella Corte è infatti di sei sui nove previsti dalla Costituzione, portando uno dei massimi organi di garanzia costituzionale ad affrontare negli ultimi mesi una grave crisi istituzionale, la quale ha reso difficoltoso lo svolgimento delle funzioni della stessa. Il verificarsi di questa crisi si può ricondurre in parte alle decennali dinamiche e contrasti politici interni tra i diversi popoli costitutivi, e dall’altra all’ostilità dei rappresentanti della componente serba nei confronti dei soggetti internazionali presenti come elementi di garanzia nella democrazia consociativa della Bosnia Erzegovina (BiH). Continua a leggere

Pubblicato in Bosnia, EUROPA CENTRO-ORIENTALE | Commenti disabilitati su La crisi della Corte costituzionale della Bosnia Erzegovina tra l’etnopolitica e il processo di integrazione europea