#Repost & QuickNews
Tutte le ultime news dal mondo.
Norme redazionali
La cronaca, di una lunghezza massima di 7.000 caratteri, deve essere corredata nel seguente modo:
- Titolo in inglese (in Caps-Lock);
- Sottotitolo in italiano (in Caps-Lock e grassetto);
- Abstract (facoltativo) in inglese (in corsivo e grassetto);
- Nome dell’Autore (in corsivo) preceduto dalla preposizione semplice “di” (in tondo) e seguito da nota a piè di pagina con titolo/qualifica e affiliazione;
- Testo giustificato, Times New Roman 12;
- Fonti (in Caps-Lock solo la parola “fonti”) ordinate in un elenco puntato con tutte le fonti consultate;
- Massimo di 5 parole chiave (che saranno aggiunte come tag alla cronaca).
Il font di WordPress incasellerà e sistemerà lo stile secondo la grafica scelta per il blog.
Ogni articolo sarà presentato da un’immagine. Se è possibile, si chie agli autori di fornire, al momento dell’invio dell’articolo, un’immagine pertinente con l’argomento trattato. L’immagine deve essere priva di copyright (per cui, se la foto non è di proprietà dell’autore stesso, si consiglia di cercarla tra i wikicommons).
Archivi tag: Eventi
Prevenire e gestire i conflitti ambientali nell’epoca della complessità – BookCity Milano 2020
La Redazione NAD vi invita a seguire l’evento BookCity Milano 2020 che quest’anno si terrà esclusivamente online. Vi segnaliamo il convegno Prevenire e gestire i conflitti ambientali nell’epoca della complessità, giovedì 12 novembre alle ore 9,00. Durante il convegno sarà … Continua a leggere
Pubblicato in EVENTI
Contrassegnato BCM2020, BookCity Milano, Eventi
Commenti disabilitati su Prevenire e gestire i conflitti ambientali nell’epoca della complessità – BookCity Milano 2020
Research in an Age of Uncertainty: Structural and Epistemological Challenges of Knowledge Production in Neoliberal Academia
La Redazione NAD invita a seguire i seminari della Dott.ssa Asli Vatansever presso l’Università di Padova sul tema della libertà accademica (5 e 12 Novembre). Per le varie specifiche di collegamento, consultate la locandina.
Pubblicato in EVENTI, SAR - Scholars At Risk
Contrassegnato Eventi, libertà accademica a rischio, Scholars At Risk
Commenti disabilitati su Research in an Age of Uncertainty: Structural and Epistemological Challenges of Knowledge Production in Neoliberal Academia
Trasformazioni politiche ed equilibri internazionali ai temi del COVID
In occasione dell’uscita del nuovo numero della rivista Nuovi Autoritarismi e Democrazie, la Redazione NAD vi invita giovedì 16 luglio alle ore 15,00 al webinar Trasformazioni politiche ed equilibri internazionali ai tempi del COVID. L’incontro sarà trasmesso sulla piattaforma Microsoft … Continua a leggere
I sistemi sanitari e assistenziali alla prova di emergenza. Una prospettiva comparata.
Si segnala il webinar di DPCE online I sistemi sanitari e assistenziali alla prova di emergenza. Una prospettiva comparata. L’evento si terrà online il 15 giugno 2020 dalle ore 14,30 alle ore 17,30. Per informazioni e registrazione: www.unibocconi.it/eventi Interverranno: Giuseppe … Continua a leggere
Pubblicato in CORONAVIRUS EMERGENCE, EVENTI
Contrassegnato CORONAVIRUS COVID-19, COVID-19, Eventi
Commenti disabilitati su I sistemi sanitari e assistenziali alla prova di emergenza. Una prospettiva comparata.
Friendship as a Political Concept: Kurdish Youth Politics in the 1990s
L’Osservatorio NAD vi invita a seguire il seminario Friendship as a Political Concept: Kurdish Youth Politics in the 1990s con la dr. Delal Aydin, SAR research fellow at SNS/COSMOS.
Pubblicato in EVENTI, SAR - Scholars At Risk
Contrassegnato Eventi, Kurdistan, SAR, Scholar at Risk
Commenti disabilitati su Friendship as a Political Concept: Kurdish Youth Politics in the 1990s
Convegno 9 novembre 2017: “1917‐2017: Linguaggio, potere e ideologia nel centenario della Rivoluzione russa”
Locandina Convegno Aula P3 – Polo di Mediazione Interculturale e di Comunicazione Piazza Indro Montanelli, 1 – Sesto San Giovanni
Pubblicato in EUROPA CENTRO-ORIENTALE, EVENTI, RUSSIA
Contrassegnato Eventi
Commenti disabilitati su Convegno 9 novembre 2017: “1917‐2017: Linguaggio, potere e ideologia nel centenario della Rivoluzione russa”