#Repost & QuickNews
Tutte le ultime news dal mondo.
Norme redazionali
La cronaca, di una lunghezza massima di 7.000 caratteri, deve essere corredata nel seguente modo:
- Titolo in inglese (in Caps-Lock);
- Sottotitolo in italiano (in Caps-Lock e grassetto);
- Abstract (facoltativo) in inglese (in corsivo e grassetto);
- Nome dell’Autore (in corsivo) preceduto dalla preposizione semplice “di” (in tondo) e seguito da nota a piè di pagina con titolo/qualifica e affiliazione;
- Testo giustificato, Times New Roman 12;
- Fonti (in Caps-Lock solo la parola “fonti”) ordinate in un elenco puntato con tutte le fonti consultate;
- Massimo di 5 parole chiave (che saranno aggiunte come tag alla cronaca).
Il font di WordPress incasellerà e sistemerà lo stile secondo la grafica scelta per il blog.
Ogni articolo sarà presentato da un’immagine. Se è possibile, si chie agli autori di fornire, al momento dell’invio dell’articolo, un’immagine pertinente con l’argomento trattato. L’immagine deve essere priva di copyright (per cui, se la foto non è di proprietà dell’autore stesso, si consiglia di cercarla tra i wikicommons).
Pubblicazione volume “Monitoring Central Asia and the Caspian Area”, Edizioni Ca’ Foscari
Comunichiamo la pubblicazione, nella collana Eurasiatica delle Edizioni Ca’ Foscari di Venezia, del volume “Monitoring Central Asia and the Caspian Area. Development Policies, Regional Trends, and Italian Interests”.
Pubblicato in ASIA, Documentazione, pubblicazioni, bibliografia
Contrassegnato Asia, Caspian
Commenti disabilitati su Pubblicazione volume “Monitoring Central Asia and the Caspian Area”, Edizioni Ca’ Foscari
THE DRAFT AMENDMENT OF THE RUSSIAN CONSTITUTION: FIRST ASSESSMENTS AGAINST THE BACKGROUND OF THE POLITICAL CONTEXT
IL PROGETTO DI EMENDAMENTO DELLA COSTITUZIONE RUSSA PRESENTATO ALLA DUMA IL 20 GENNAIO 2020: ALCUNE PRIME OSSERVAZIONI DI CONTESTO
di Angela Di Gregorio*
Non essendo stato ancora approvato il testo definitivo, le osservazioni sul progetto di legge della FR di emendamento alla Costituzione della FdR n. 885294-7, presentato alla Duma di Stato dal Presidente della FR il 20 gennaio 2020, sono parziali e provvisorie. È tuttavia possibile sottolineare alcune tendenze generali e alcuni punti oscuri che meriterebbero di essere chiariti dal successivo lavoro parlamentare o dalla legislazione attuativa. Continua a leggere
Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA
Contrassegnato Putin, riforma costituzionale, Russia
Commenti disabilitati su THE DRAFT AMENDMENT OF THE RUSSIAN CONSTITUTION: FIRST ASSESSMENTS AGAINST THE BACKGROUND OF THE POLITICAL CONTEXT
THE RAINFOREST IS DYING: IS PRESIDENT JAIR BOLSONARO PARTLY RESPONSIBLE FOR THAT?
MENTRE GLI INCENDI IN AMAZZONIA SONO SEMPRE PIÚ FREQUENTI, L’INTERO PIANETA É DIVISO SULLE SCONCERTANTI DICHIARAZIONI DEL LEADER BRASILIANO
di Francesca Moroni*
Il 6 Ottobre dello scorso anno più di 100 vescovi si sono riuniti in Vaticano, convocati da Papa Bergoglio, per affrontare, tra le tante tematiche, la spinosa e controversa questione dell’emergenza climatica che interessava, e interessa tuttora, l’Amazzonia. Trattandosi di un argomento alquanto delicato, non ci si poteva aspettare altro che reazioni forti dagli Stati interessati dal fenomeno, soprattutto da parte del Presidente brasiliano Jair Bolsonaro, il quale, ancora oggi, non sembra intenzionato a permettere all’opinione pubblica internazionale e ai governi degli altri Paesi, di intervenire ed esprimersi riguardo al grave problema che affligge quell’area ormai da tempo. Bolsonaro, non solo si era apertamente dichiarato contrario al sinodo e al suo “programma di sinistra”, ma alcuni attenti osservatori hanno la certezza che egli stesse cercando di controllare i religiosi provenienti dell’area amazzonica che vi avrebbero partecipato, per non far trapelare una immagine secondo lui errata del suo Paese. Continua a leggere
Pubblicato in AMERICA LATINA, Brasile
Contrassegnato Amazzonia, Bolsonaro, Brasile, Popoli Indigeni
Commenti disabilitati su THE RAINFOREST IS DYING: IS PRESIDENT JAIR BOLSONARO PARTLY RESPONSIBLE FOR THAT?
Le democrazie illiberali in prospettiva comparata: una nuova forma di Stato?
Mercoledì 4 dicembre 2019, si è tenuto presso l’Università della Calabria il convegno “Le democrazie illiberali in prospettiva comparata: una nuova forma di Stato?”. Continua a leggere
Pubblicato in EVENTI
Contrassegnato democrazia illiberale, diritto comparato
Commenti disabilitati su Le democrazie illiberali in prospettiva comparata: una nuova forma di Stato?
What Putin’s Constitutional Shakeup Means
(Articolo di Nikolai Petrov, Senior Research Fellow, Russia and Eurasia Programme, Chatham House)
Testo originale reperibile in: https://www.chathamhouse.org/expert/comment/what-putins-constitutional-shakeup-means
Vladimir Putin’s proposed constitutional reforms will transform Russia’s political regime and allow him to prolong his grip on power when his fourth presidential term expires in 2024. Continua a leggere
Pubblicato in QUICK NEWS, RUSSIA
Contrassegnato Constitution, Putin, Russa
Commenti disabilitati su What Putin’s Constitutional Shakeup Means
Evo Morales, su caída y los mitos de occidente
EVO MORALES, LA SUA CADUTA E I MITI DELL’OCCIDENTE
traduzione a cura di Laura Alessandra Nocera*
(dall’articolo Evo Morales, su caída y los mitos de occidente di Pedro Portugal Mollinedo, pubblicato su Pukara n.161/2019, pp.3-4)
Gli avvenimenti recenti in Bolivia si sono guadagnati analisi e commenti da parte della stampa e delle reti sociali internazionali, con qualificazioni e previsioni molto più taglienti e allarmiste rispettto a quanto si puù leggere nella stessa Bolivia.
Ciò è dovuto, in gran parte, al fatto che colui che ha perso il potere in questo paese, Evo Morales, è di origine indigena. Continua a leggere
Pubblicato in AMERICA LATINA, Bolivia, QUICK NEWS
Contrassegnato bolivia, elezioni, Evo Morales, Indigeni
Commenti disabilitati su Evo Morales, su caída y los mitos de occidente
THE EVOLUTION OF THE PASDARAN: FROM A REVOLUTIONARY MILITIA TO A POLITICAL ACTOR
L’EVOLUZIONE DEI PASDARAN: DA MILIZIA RIVOLUZIONARIA AD ATTORE POLITICO
Di Sara Zanotta*

Seal of the Army of the Guardians of the Islamic Revolution
A pochi giorni dal raid americano che ha ucciso Qassem Soleimani, capo della Forza Quds del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC), molto si è detto circa il ruolo giocato da questa istituzione nel condurre la politica estera iraniana in vari teatri dell’area mediorientale. Poco, però, si è raccontato, trattandosi di una questione meno rilevante nell’attuale crisi internazionale, della posizione dei pasdaran nella politica interna della Repubblica Islamica, una posizione inizialmente non desiderata dall’Ayatollah Khomeini, il principale fautore della rivoluzione, ma sviluppatosi progressivamente a seguito dell’elezione a Guida Suprema di Ali Khamenei. Continua a leggere
Pubblicato in Iran, MEDIO ORIENTE
Contrassegnato Guardie della Rivoluzione Islamica, Iran, Medio oriente, Pasdaran
Commenti disabilitati su THE EVOLUTION OF THE PASDARAN: FROM A REVOLUTIONARY MILITIA TO A POLITICAL ACTOR
2019: A Critical Year for the Rule of Law
From http://data.worldjusticeproject.org/accesstojustice/#/
Earlier this year, research presented at our World Justice Forum made international news with a shocking finding: more than 1.5 billion people—one in five people worldwide—face unmet legal needs (https://www.theguardian.com/global-development/2019/apr/29/global-justice-system-fails-5-billion-people-study) , ranging from disputes over land, debt, and basic public services to unreported violent and petty crime. Continua a leggere
Pubblicato in QUICK NEWS
Commenti disabilitati su 2019: A Critical Year for the Rule of Law
Non più dipendente dai finanziamenti USA, l’agenzia ONU per i rifugiati palestinesi deve tornare a dedicarsi al suo storico compito.
di Christopher Gunness
dicembre 2019 – Al Jazeera
Nel mondo di Donald Trump e Boris Johnson della post-verità e della post-vergogna, in cui le politiche sono lanciate con un tweet, la storia è riscritta con una citazione e la “realtà” fatta da un titolo in prima pagina, il sostegno costante dell’UNRWA a oltre cinque milioni di rifugiati palestinesi, ai loro diritti e alla loro dignità non è mai stato più importante. Continua a leggere
Pubblicato in MEDIO ORIENTE, QUICK NEWS
Contrassegnato Medio oriente, ONU, Palestina
Commenti disabilitati su Non più dipendente dai finanziamenti USA, l’agenzia ONU per i rifugiati palestinesi deve tornare a dedicarsi al suo storico compito.
Le Armi del Mondo Contemporaneo
Pubblicato in EVENTI, QUICK NEWS
Commenti disabilitati su Le Armi del Mondo Contemporaneo