Il Comitato Economico e Sociale Europeo e le sfide della partecipazione dal basso al processo democratico

Pubblicato in EVENTI, EVENTI PRIN 2022 | Commenti disabilitati su Il Comitato Economico e Sociale Europeo e le sfide della partecipazione dal basso al processo democratico

Constitution-Making Processes after the Arab Spring: What Role for Civil Society?

Pubblicato in EVENTI, EVENTI PRIN 2022 | Commenti disabilitati su Constitution-Making Processes after the Arab Spring: What Role for Civil Society?

Una terra senza pace: La questione israelo-palestinese

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Una terra senza pace: La questione israelo-palestinese

Presentato al Parlamento polacco il disegno di legge sul Consiglio nazionale della magistratura

di Arianna Angeli

Il 20 febbraio 2024 il Consiglio dei ministri della Polonia ha presentato al Sejm, la camera bassa del Parlamento polacco, il disegno di legge “Che modifica la legge sul Consiglio nazionale della magistratura”.

Il disegno di legge prevede una riforma dei meccanismi di selezione dei membri del CNM, ed attribuisce ai giudici – invece che al Sejm – la competenza di eleggere i 15 membri togati del CNM. In particolare, si prevede che i membri del CNM siano selezionati dai giudici della Corte suprema, delle corti comuni, delle corti amministrative e dei tribunali militari.

A seguito dell’elezione dei nuovi membri dell’organo, il CNM nella sua attuale composizione dovrebbe cessare di operare (art. 2).

Continua a leggere

Pubblicato in Polonia, QUICK NEWS | Commenti disabilitati su Presentato al Parlamento polacco il disegno di legge sul Consiglio nazionale della magistratura

Una terra senza pace: la questione israelo-palestinese

La Redazione di NAD vi segnala l’evento “Una terra senza pace: la questione israelo-palestinese”, che si terrà il 5 marzo 2024 presso la Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali.

Continua a leggere

Pubblicato in EVENTI, MEDIO ORIENTE | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Una terra senza pace: la questione israelo-palestinese

Call for papers BRICS

Per chi fosse interessato si divulga la seguente call for abstract di prossima scadenza

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Call for papers BRICS

Hungary President Novak quits under pressure over sex-abuse pardon case

La Redazione NAD invita alla lettura dell’articolo Hungary President Novak quits under pressure over sex-abuse pardon case, pubblicato su Politico il 10 febbraio 2024, sulle dimissioni del Presidente ungherese Katalin Novák e dell’ex Ministro della Giustizia Judit Varga, presentate il 10 febbraio 2024, a seguito dello scandalo sulla concessione della grazia ad un uomo condannato per complicità in un caso di abusi sessuali su minori.

Due giorni prima, il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán aveva presentato all’Assemblea nazionale, il parlamento monocamerale ungherese, il progetto del Tredicesimo emendamento alla Legge fondamentale dell’Ungheria, a nome del governo, per escludere la possibilità per il Presidente dell’Ungheria di esercitare il potere di grazia “in relazione ad un reato commesso contro un minore”.

Il testo del progetto, in ungherese, è disponibile al link:

Magyarország Alaptörvényének tizenharmadik módosítása

Pubblicato in QUICK NEWS, UNGHERIA | Commenti disabilitati su Hungary President Novak quits under pressure over sex-abuse pardon case

I popoli indigeni e i loro diritti in America latina

Pubblicato in EVENTI | Commenti disabilitati su I popoli indigeni e i loro diritti in America latina

Ecuador. Il conflitto armato all’interno del paese e le misure adottate per far fronte all’emergenza a gennaio 2024

di Christian Mosquera Arias*

In Ecuador a partire dal 2018 si è verificato un forte incremento della violenza, che lo ha trasformato dall’essere uno dei paesi più sicuri nella regione a uno tra i più pericolosi. Nel 2017 il tasso di omicidi era pari a 5,8 ogni 100.000 abitanti, mentre nel 2023 è di 46,5 omicidi ogni 100.000 abitanti. La motivazione principale della violenza nel paese andino è la diffusione della criminalità organizzata legata al narcotraffico. Tale fenomeno è una conseguenza dell’internazionalizzazione dei cartelli messicani, soprattutto quello di Sinaloa e quello di Jalisco Nueva Generación, che hanno individuato nell’Ecuador un paese molto rilevante per la sua posizione geografica strategica, che confina con la Colombia e il Perù che sono i due principali paesi produttori di cocaina. Continua a leggere

Pubblicato in Ecuador | Commenti disabilitati su Ecuador. Il conflitto armato all’interno del paese e le misure adottate per far fronte all’emergenza a gennaio 2024

LES INSTRUMENTS PARTICIPATIFS DANS LES PAYS DE L’EST

Pubblicato in EVENTI, EVENTI PRIN 2022 | Commenti disabilitati su LES INSTRUMENTS PARTICIPATIFS DANS LES PAYS DE L’EST