Palestina e Israele: diritti e umanità negati

La Redazione di NAD vi segnala l’evento “Palestina e Israele: diritti e umanità negati” con Francesca Albanese ed Elisa Giunchi, che si terrà il 18 settembre 2024 alle ore 17 in Aula 3.0.2, Edificio 3 del Politecnico di Milano in Piazza Leonardo da Vinci 32.

Pubblicato in EVENTI, MEDIO ORIENTE | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Palestina e Israele: diritti e umanità negati

The Abolition of the Ottoman Caliphate, 1924. Debates and Implications

La Redazione di NAD vi segnala la pubblicazione del volume “The Abolition of the Ottoman Caliphate, 1924. Debates and Implications” a cura di Elisa Giunchi e Nicola Melis.

Pubblicato in MEDIO ORIENTE | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su The Abolition of the Ottoman Caliphate, 1924. Debates and Implications

ECUADOR. I PRIMI SEI MESI DEL CONFLITTO ARMATO ALL’INTERNO DEL PAESE

di Christian Mosquera Arias[*]

In Ecuador a seguito di una serie di episodi di violenza, legati soprattutto alla diffusione della criminalità organizzata, l’8 gennaio 2024, il Presidente della Repubblica Daniel Noboa, della coalizione di centro-destra Acción Democrática Nacional (ADN), aveva proclamato lo stato di emergenza nazionale per il grave sconvolgimento dell’ordine pubblico. Il giorno successivo, definendo ventidue gruppi criminali di narcotrafficanti come “organizzazioni terroristiche”, aveva inoltre dichiarato che nel paese si stesse combattendo un “conflitto armato” fra lo Stato e tali organizzazioni. Le rigide misure emergenziali disposte del capo dello Stato non erano state molto dettagliate e si basavano sostanzialmente sull’impiego dei militari nella lotta alla criminalità organizzata, sulla limitazione della libertà di circolazione delle persone e, sulla sospensione del diritto alla libertà di riunione, del diritto all’inviolabilità del domicilio e del diritto all’inviolabilità della corrispondenza all’interno dei centri di reclusione, per garantire la sicurezza, evitare ulteriori episodi violenti e proteggere la vita e l’integrità fisica dei cittadini. A più di sei mesi dall’inizio del “conflitto armato” pare dunque opportuno ripercorrere le principali vicende e quanto fatto dal governo del Presidente Noboa durante la cosiddetta “guerra al narcotraffico”. Continua a leggere

Pubblicato in Ecuador | Commenti disabilitati su ECUADOR. I PRIMI SEI MESI DEL CONFLITTO ARMATO ALL’INTERNO DEL PAESE

AES: UN’ALTERNATIVA PER IL SAHEL?

di Cristiana Fiamingo[1]

L’evoluzione è completa. Il processo che ha portato Mali, Niger e Burkina Faso ad allontanarsi dal G5 Sahel, lasciando Mauritania e Chad al loro destino, e tagliando definitivamente i rapporti con la Francia e gli Stati Uniti, i sostenitori tradizionali di quella coalizione, realizzando infine l’Alliance des Pays du Sahel (AES), si è concluso lo scorso 6 luglio 2024. Dopo aver siglato un patto di mutua difesa, la Liptako-Gourma Charter, il 16 settembre 2023, prefiggendosi di sconfiggere assieme il terrorismo una volta per tutte, i capi di Stato delle tre giunte golpiste del Mali (Col. Assimi Goita), del Niger (Gen. Abdrahamane Tiani) e del Burkina Faso (Cap. Ibrahim Traoré) si sono incontrati a Niamey, capitale del Niger, nel primo vertice dei capi di Stato e di Governo dell’Alleanza che copre l’area transfrontaliera della regione del Liptako-Gourma. Continua a leggere

Pubblicato in AFRICA, MALI | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su AES: UN’ALTERNATIVA PER IL SAHEL?

Call for papers Nuovi Autoritarismi e Democrazie (NAD) n. 2/2024

ITALIANO

Il nuovo numero della Rivista NAD. Nuovi Autoritarismi e Democrazie è stato pubblicato al seguente link https://riviste.unimi.it/index.php/NAD/issue/view/2191/550.

Si invita alla presentazione di contributi (saggi, cronache, note a sentenza, recensioni ed altro) per il n. 2/2024. La scadenza per la presentazione dei saggi è il 10 ottobre 2024, per gli altri contributi il 15 ottobre 2024. Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Call for papers Nuovi Autoritarismi e Democrazie (NAD) n. 2/2024

Counting the dead in Gaza: difficult but essential

La Redazione di NAD vi segnala l’articolo “Counting the dead in Gaza: difficult but essential” di Rasha Khatib, Martin McKee e Salim Yusuf, pubblicato da The Lancet. 

Per consultare l’articolo: https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(24)01169-3/fulltext

Pubblicato in MEDIO ORIENTE, Palestina | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Counting the dead in Gaza: difficult but essential

2024 ELECTIONS IN INDIA: AN UNEXPECTED RESULT

ELEZIONI IN INDIA 2024: UN RISULTATO INSPERATO

di Marzia Casolari[1]

Dal 19 aprile al 1° giugno 2024 si sono tenute in India le elezioni dirette dei 543 componenti della Lok Sabha, la camera bassa del parlamento indiano. Le elezioni si sono svolte in 7 fasi, per consentire di votare all’enorme elettorato di 968 milioni di aventi diritto. La percentuale di votanti è stata poco più del 66%, per un totale di 642 milioni di persone, di cui 312 milioni donne. Continua a leggere

Pubblicato in ASIA, India, Osservatorio elettorale | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su 2024 ELECTIONS IN INDIA: AN UNEXPECTED RESULT

MEXICO ELECTS CLAUDIA SHEINBAUM AS ITS FIRST FEMALE PRESIDENT

di Roberto Cammarata[i] e José Ramón Narváez Hernández[ii]

Il 2 giugno in Messico si è tenuta una tornata elettorale che da molti è stata considerata storica per diversi motivi, a partire dalle dimensioni della stessa.

Più di 98 milioni di persone sono state chiamate al voto per eleggere il nuovo Presidente della Federazione, carica ricoperta fino ad ora dal popolarissimo Andrés Manuel López Obrador (detto Amlo), che ha iniziato la sua carriera politica diversi decenni fa nello storico PRI (Partido Revolucionario Insititucional), per poi divenire il leader del partito di sinistra PRD (Partido de la Revolución Democratica) e infine convertirsi in fondatore e guida del movimento populista di sinistra Morena (Movimiento de Regeneración Nacional), che in pochi anni è diventato letteralmente egemone nel panorama politico messicano. Continua a leggere

Pubblicato in AMERICA LATINA, Messico | Commenti disabilitati su MEXICO ELECTS CLAUDIA SHEINBAUM AS ITS FIRST FEMALE PRESIDENT

The End of the ANC’s Dominance: South Africa’s Journey to a New Political Era

Foto di Marco Longari – AFP

by Bruno Venditto, Researcher at the Italian National Council of Research, Institute of Mediterranean Studies (ISMed-CNR)

The 29 May 2024 general elections in South Africa called nearly 28 million voters casting their ballots to elect 400 members of the National Assembly[1]. Nelson Mandela’s former party, the African National Congress (ANC), which has been the ruling party since the end of apartheid in 1994, faced significant challenges in the election, losing its parliamentary majority for the first time in its history. The party’s support has been eroding over the years due to various factors, including corruption, particularly under the administration of former President Jacob Zuma, scandals, and internal dissent, often resulting in a fragmentation of the political landscape[2]. The party’s failure to deliver on its promises of a better life caused a loss of trust among the population and voters’ disappointment. Continua a leggere

Pubblicato in AFRICA | Commenti disabilitati su The End of the ANC’s Dominance: South Africa’s Journey to a New Political Era

Minoranza palestinese e diritti delle donne in Israele

La Redazione di NAD vi segnala il seminario “Minoranza palestinese e diritti delle donne in Israele” di Nijmi Edres nell’ambito del corso Società e sharia in Medio Oriente.

Il seminario si terrà il 14 giugno 2024 alle ore 14:30 presso l’aula 3 della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano.

Pubblicato in EVENTI, MEDIO ORIENTE | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Minoranza palestinese e diritti delle donne in Israele