CALL FOR PAPERS Nuovi Autoritarismi e Democrazie (NAD) n. 1/2022

La rivista NAD. Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società (https://riviste.unimi.it/index.php/NAD) invita alla presentazione di saggi, cronache delle istituzioni, note a sentenza, recensioni ed altri contributi per il n. 1/2022. La scadenza per la presentazione dei saggi è il 15 aprile 2022, per gli altri contributi il 15 maggio 2022. Si accettano contributi in italiano, inglese, francese e spagnolo. Per informazioni e prenotazioni: redazione.nad@unimi.it

Il nuovo numero conterrà una sezione speciale su Donne e sistemi autoritari. Una prospettiva multidisciplinare, in collaborazione con RUniPace Rete universitaria per la Pace.

Continua a leggere

Pubblicato in CALL FOR PROPOSALS | Commenti disabilitati su CALL FOR PAPERS Nuovi Autoritarismi e Democrazie (NAD) n. 1/2022

Vol.3 Nr.2 (2021) – Rivista Scientifica Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni e Società (NAD-DIS)

🇮🇹 Il numero 3/2/2021 della rivista Nuovi Autoritarismi e Democrazie è stato appena pubblicato all’indirizzo: https://riviste.unimi.it/index.php/NAD/issue/view/1697 La direzione ringrazia gli autori e i membri della redazione per il grande sforzo profuso.

🇬🇧 The new issue of the Journal “Nuovi Autoritarismi e Democrazie” has just been published at: https://riviste.unimi.it/index.php/NAD/issue/view/1697 Editorial Board’s members express a warm appreciation to the authors and the editorial staff for their great effort.

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Vol.3 Nr.2 (2021) – Rivista Scientifica Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni e Società (NAD-DIS)

Lingue e identità nei paesi del Maghreb occidentale

La Redazione di NAD vi invita alla lettura del libro “Lingue e identità nei paesi del Maghreb occidentale” della dottoressa Arianna Angeli, ricercatore di Diritto pubblico comparato presso l’Università degli Studi di Milano.

Pubblicato in AFRICA, ALGERIA, Marocco, Osservatorio bibliografico | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Lingue e identità nei paesi del Maghreb occidentale

La Corte Interamericana condanna il Brasile per un caso di femminicidio

THE INTERAMERICAN COURT CHARGES BRASIL WITH FEMMINICIDE

di Naiara Posenato*

Lo Stato viene ritenuto responsabile per l’indebita applicazione dell’immunità parlamentare. Insufficienti le tutele offerte dalla Legge Maria da Penha. Continua a leggere

Pubblicato in AMERICA LATINA, Brasile, Organizzazione degli Stati Americani | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su La Corte Interamericana condanna il Brasile per un caso di femminicidio

Con quale autorità? La narrazione storica come strumento di (de)legittimazione

La Redazione vi segnala la call for papers della Student Conference 2022 “Con quale autorità? La narrazione storica come strumento di (de)legittimazione”, organizzata dal dottorato in Storia dell’Università degli Studi di Pavia. Si accettano proposte da studentesse e studenti di corsi di laurea magistrale e dottorande/i (fino al XXXIII ciclo incluso).

Clicca qui per la call for papers.

 

Pubblicato in CALL FOR PROPOSALS | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Con quale autorità? La narrazione storica come strumento di (de)legittimazione

NAD exclusive interview with Péter Márki-Zay / Intervista esclusiva di NAD a Péter Márki-Zay

The editorial team of New Authoritarian Regimes and Democracies is pleased to announce the publication of the video interview granted by the winner of the opposition’s primaries Péter Márki-Zay to our expert of Hungary Cristiano Preiner. The interview touches on the most important political and institutional issues: from the actual possibility of defeating Fidesz in the political elections next spring to the ways of de-orbanizing the Hungarian institutions, including the adoption of a new Constitution by referendum.

La redazione di Nuovi Autoritarismi e Democrazie è lieta di annunciare la pubblicazione del video dell’intervista concessa dal candidato unico delle opposizioni ungheresi Péter Márki-Zay al nostro esperto di Ungheria Cristiano Preiner. Nell’intervista si toccano i temi politici ed istituzionali più importanti: dalla possibilità effettiva di sconfitta del Fidesz alle elezioni politiche della prossima primavera alle modalità di de-orbanizzazione delle istituzioni ungheresi, inclusa l’adozione di una nuova Costituzione adottata tramite referendum.

Pubblicato in EUROPA CENTRO-ORIENTALE, UNGHERIA | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su NAD exclusive interview with Péter Márki-Zay / Intervista esclusiva di NAD a Péter Márki-Zay

Dalla fisica alla geostrategia: l’importanza cruciale delle terre rare

From physics to geostrategy: the crucial importance of rare earth elements

di Alessandro Gavazzi*

Rare earths

Come può un limitato gruppo di elementi chimici, relegato nella sezione inferiore della tavola periodica, avere ripercussioni così profonde sullo sviluppo di tecnologie all’avanguardia, sistemi militari di ultima generazione, applicazioni mediche ed energie alternative? Come può il possesso e il controllo di tali elementi aver guadagnato un’importanza così rilevante in campi tanto diversi quanto fondamentali, arrivando a influenzare le scelte di politica estera delle potenze mondiali e orientarne le strategie geopolitiche? Continua a leggere

Pubblicato in CINA, STATI UNITI D'AMERICA | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Dalla fisica alla geostrategia: l’importanza cruciale delle terre rare

Enrica Collotti Pischel. La sua Rovereto e l’Asia.

La Redazione di NAD segnala la seguente iniziativa: “Enrica Collotti Pischel. La sua Rovereto e l’Asia.” Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Enrica Collotti Pischel. La sua Rovereto e l’Asia.

CONVEGNO: VENTI DI DIS-INTEGRAZIONE EUROPEA DOPO LA SENTENZA DEL TRIBUNALE COSTITUZIONALE POLACCO DEL 7 OTTOBRE 2021?

La redazione segnala il convegno: Venti di dis-integrazione europea dopo la sentenza del Tribunale costituzionale polacco del 7 ottobre 2021? che si terrà mercoledì 24 novembre 2021, dalle ore 10.00 alle ore 13.30 presso l’Università degli Studi di Milano – Facoltà di scienze politiche economiche e sociali, via Conservatorio, 7 – 20122 Milano. Continua a leggere

Pubblicato in EUROPA CENTRO-ORIENTALE, Polonia | Contrassegnato | Commenti disabilitati su CONVEGNO: VENTI DI DIS-INTEGRAZIONE EUROPEA DOPO LA SENTENZA DEL TRIBUNALE COSTITUZIONALE POLACCO DEL 7 OTTOBRE 2021?

Afghanistan. Da una confederazione tribale alle crisi contemporanee.

La Redazione di NAD vi invita alla lettura della nuova edizione del libro “Afghanistan. Da una Confederazione tribale alle crisi contemporanee” della professoressa Elisa Giunchi, ordinario di Storia e Istituzioni dell’Asia presso l’Università degli Studi di Milano. Continua a leggere

Pubblicato in Afghanistan, MEDIO ORIENTE, Senza categoria | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Afghanistan. Da una confederazione tribale alle crisi contemporanee.