Elezioni dirette dei governatori in Russia: gli effetti del “filtro municipale”

Di Veronika Nikitina

Il 14  ottobre 2012, dopo  otto anni di interruzione, tornano in Russia  le elezioni dirette dei governatori regionali. Con l’entrata in vigore della nuova  disposizione sulla elezione diretta entro il I luglio 2012 tutti gli 83 soggetti della Federazione hanno dovuto adeguare la propria legislazione elettorale. Va tuttavia precisato che le elezioni si svolgeranno solo nei soggetti in cui il mandato dei governatori in carica scadrà entro la fine dell’anno. Ciò vuol dire che il 14 ottobre si voterà solo in 5 Regioni (Amur, Belgorod, Bryansk, Novgorod e Rjazan).   Continua a leggere

Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Elezioni dirette dei governatori in Russia: gli effetti del “filtro municipale”

Le sorti dei deputati di opposizione Ponomarev e Gudkov

Venerdì 28 settembre la Duma di Stato ha imposto un mese di “silenzio” al deputato Ilija Ponomarev, a partire dalla sessione plenaria del 16 ottobre, per aver definito i suoi colleghi “truffatori e ladri”, una frase molto in voga tra gli oppositori di Putin per descrivere il partito Russia unita (è stata coniata dal noto blogger Aleksej Navalnyj). Ponomarev è membro del partito “di opposizione” Russia giusta. L’iniziativa interviene solo due settimane dopo l’espulsione dalla camera bassa di un altro membro di Russia giusta, Gennadij Gudkov, accusato di svolgere attività imprenditoriali, vietate per i deputati dalla legge. Sia Ponomarev, che teme di subire la stessa sorte del suo collega di partito, che Gudkov sono tra i pochi deputati ad aver preso parte alle dimostrazioni di piazza contro Putin. Nel voto del 28 settembre oltre i due terzi dei deputati presenti hanno votato per porre in silenzio Ponomarev per il suo uso di “espressioni offensive, che turbano l’onore e la dignità degli altri deputati della Duma di Stato”.

Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Le sorti dei deputati di opposizione Ponomarev e Gudkov

Proposta di Risoluzione del parlamento europeo di condanna della situazione della giustizia in Russia

La risoluzione votata il 13 settembre è stata rigettata. Continua a leggere

Pubblicato in Documentazione, pubblicazioni, bibliografia | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Proposta di Risoluzione del parlamento europeo di condanna della situazione della giustizia in Russia

Uso della giustizia a fini politici in Russia

Riportiamo il testo dell’intervento di Catherine Ashton dinanzi al parlamento europeo dell’11 settembre 2012 Continua a leggere

Pubblicato in Documentazione, pubblicazioni, bibliografia | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Uso della giustizia a fini politici in Russia

ROMANIA – Referendum-revoca del Presidente Băsescu

ROMANIA – Il referendum-revoca del Presidente della Repubblica Traian Băsescu del 29 luglio 2012

di Francesca Romana Dau

Il 29 luglio 2012 si è svolto per la seconda volta nel giro di un quinquennio un referendum per la destituzione anticipata del Presidente della Repubblica, Traian Băsescu, in carica per il secondo mandato. Il ricorso alla consultazione popolare, sulla base dell’art. 95 della Costituzione, è seguito all’approvazione da parte del Parlamento di Bucarest di una mozione di rimozione del Capo dello Stato, il 6 giugno scorso.

Continua a leggere

Pubblicato in Cronache costituzionali, Romania | Contrassegnato | Commenti disabilitati su ROMANIA – Referendum-revoca del Presidente Băsescu

Riforma dell’autogoverno locale in Russia

Il sindaco può essere eletto direttamente, ma l’ente municipale può decidere se attribuire all’eletto poteri reali o farlo rimanere presidente dell’organo rappresentativo mettendo a capo della municipalità il city-manager. Continua a leggere

Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Riforma dell’autogoverno locale in Russia

Sentenza della Corte russa del 18 luglio 2012

Nella sentenza del 18 luglio 2012 la Corte costituzionale della Russia ha dichiarato una serie di disposizioni della legge del 2 maggio 2006 “Sulle modalità di esame dei ricorsi dei cittadini della FR” (artt. 1, comma 1; 2, comma 1 e 3) non conformi alla Costituzione.

Continua a leggere

Pubblicato in Attualità della giurisprudenza costituzionale | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Sentenza della Corte russa del 18 luglio 2012

Costituzione della Federazione di Russia

Si propone il testo aggiornato in lingua italiana della Costituzione russa

costituzione RUSSIA2012

Pubblicato in Documentazione, pubblicazioni, bibliografia | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Costituzione della Federazione di Russia

UNGHERIA – La Legge fondamentale approvata il 25 aprile 2011 tradotta in italiano

La Costituzione ungherese tradotta in italiano

Pubblicato in Osservatorio sulle fonti | Contrassegnato | Commenti disabilitati su UNGHERIA – La Legge fondamentale approvata il 25 aprile 2011 tradotta in italiano

Diritto e religione nell’Europa di mezzo: la Repubblica Ceca

Si segnala l’uscita del libro di Antonello De Oto

Diritto e religione nell’Europa di mezzo: la Repubblica Ceca
Bononia University Press, 2012
Continua a leggere

Pubblicato in Documentazione, pubblicazioni, bibliografia | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Diritto e religione nell’Europa di mezzo: la Repubblica Ceca