DOCUMENTAZIONE – L’Ansa del Danubio

L’Ansa del Danubio – Partiti, politica, istituzioni e altro ancora…
Blog sull’Ungheria
www.lansadeldanubio.blogspot.it
Pubblicato in Documentazione, pubblicazioni, bibliografia | Contrassegnato | Commenti disabilitati su DOCUMENTAZIONE – L’Ansa del Danubio

Il 14 febbraio 2013 la Corte costituzionale si è pronunciata sulla costituzionalità della controversa legge sulle manifestazioni pubbliche

La sentenza è stata emessa su ricorso di un gruppo di deputati della Duma e di un cittadino (Edvard Limonov, famoso scrittore e leader del partito nazional-bolscevico). Continua a leggere

Pubblicato in Attualità della giurisprudenza costituzionale | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Il 14 febbraio 2013 la Corte costituzionale si è pronunciata sulla costituzionalità della controversa legge sulle manifestazioni pubbliche

Resoconto del Convegno sullo sciolgimento pacifico della Cecoslovacchia

Il 19 febbraio 2013 presso la Sala lauree della Facoltà di scienze politiche, economiche e sociali dell’Università statale di Milano si è svolta la conferenza internazionale su “Il ventennale dello scioglimento pacifico della Federazione Ceco-Slovacca: profili storico-politici, costituzionali, internazionali” organizzata dal Centro ceco di Milano in collaborazione con l’Università degli studi di Milano. Continua a leggere

Pubblicato in Documentazione, pubblicazioni, bibliografia | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Resoconto del Convegno sullo sciolgimento pacifico della Cecoslovacchia

Il ventennale dello scioglimento pacifico della Cecoslovacchia

convegno all’Università statale di Milano, via conservatorio 7, il 19 febbraio 2013

Storici, giuristi e politologi faranno il punto vent’anni dopo lo scioglimento della Cecoslovacchia. Si è trattato di un evento unico per le modalità contrattate e pacifiche che hanno condotto all’estinzione dello Stato anche se è stata una decisione squisitamente politica che non ha coinvolto la popolazione.

Se gli storici ancora si interrogano sulle motivazioni reali dello sciolgimento (nazionali, politiche, economiche?),  giuristi e politologi osservano come a distanza di vent’anni, e dopo settant’anni di esistenza comune, i due popoli non hanno certo interrotto i legami privilegiati che hanno sempre avuto, nonostante le frizioni, e che sono testimoniati da tradizioni e modelli costituzionali molto simili.

LOCANDINA19FEBBRAIO

Pubblicato in Documentazione, pubblicazioni, bibliografia | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Il ventennale dello scioglimento pacifico della Cecoslovacchia

PASSATO E PRESENTE: SCONTRO E CONFRONTO PER LE STRADE DI BUDAPEST

Una legge per chiudere i conti con uno scomodo passato i cui segni sono ancora più o meno visibili

di Cristiano Preiner

Continua a leggere

Pubblicato in Cronache costituzionali, Working Papers | Contrassegnato | Commenti disabilitati su PASSATO E PRESENTE: SCONTRO E CONFRONTO PER LE STRADE DI BUDAPEST

EVENTI – Lezione sull’integrazione europea e l’evoluzione costituzionale in Polonia all’Università Statale di Milano

locandinabanaszak 2013

Pubblicato in Documentazione, pubblicazioni, bibliografia | Contrassegnato | Commenti disabilitati su EVENTI – Lezione sull’integrazione europea e l’evoluzione costituzionale in Polonia all’Università Statale di Milano

EVENTI – Lezione sulle trasformazioni del sistema politico polacco all’Università Statale di Milano

Locandina Banaszak 2013

Pubblicato in Documentazione, pubblicazioni, bibliografia | Contrassegnato | Commenti disabilitati su EVENTI – Lezione sulle trasformazioni del sistema politico polacco all’Università Statale di Milano

La pena di morte in Bielorussia

Dimitrowa La pena di morte in Bielorussa

di Monika Dimitrowa

La Dott.ssa Monika Dimitrowa si è laureata in giurisprudenza presso l’Università di Breslavia, Facoltà di Giurisprudenza. Amministrazione ed Economia nel 2008 . Dal 2008 dottoranda presso il Dipartimento di Diritto Costituzionale presso l’Università di Breslavia, affronta le questioni dei diritti delle donne, nella regione del Maghreb e in alcuni paesi arabi.

 

Pubblicato in Documentazione, pubblicazioni, bibliografia | Contrassegnato | Commenti disabilitati su La pena di morte in Bielorussia

GEORGIA – Verso il cambiamento geopolitico e costituzionale

“Per la prima volta nella storia del nostro Paese, il popolo georgiano fa dei passi in avanti, si muove verso “elezioni democratiche””, è questa la frase pronunciata dal miliardario filorusso Bidzina Ivanishvili, l’attuale Primo ministro georgiano nonché leader della coalizione “Sogno georgiano”, risultata vincitrice alle elezioni politiche dello scorso 2 ottobre.

Per leggere l’articolo completo: Nieddu.Georgia

Pubblicato in Osservatorio elettorale | Contrassegnato | Commenti disabilitati su GEORGIA – Verso il cambiamento geopolitico e costituzionale

RUSSIA – Il messaggio presidenziale del 12 dicembre 2012

“La Russia deve essere un paese sovrano ed influente. Noi dobbiamo non semplicemente svilupparci con convinzione ma anche conservare la nostra identità nazionale e spirituale, non dissolverci come nazione. Essere e rimanere Russia.”

di Angela Di Gregorio

Per leggere l’articolo completo: RUSSIA Messaggio presidenziale

Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA | Contrassegnato | Commenti disabilitati su RUSSIA – Il messaggio presidenziale del 12 dicembre 2012