Incontro con il Console generale del Sudafrica

L’organizzazione studentesca SIR (Students for International Relations) dell’Università degli Studi di Milano, come ultima iniziativa della serie di incontri organizzati coi consoli residenti a Milano, ha invitato presso la facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano, in via Conservatorio 7, il Console Generale del Sudafrica, S.E. Titi Stheni Nxumalo.
L’incontro si svolgerà in Sala Lauree il 28 novembre alle 14,30.

Pubblicato in AFRICA, EVENTI | Commenti disabilitati su Incontro con il Console generale del Sudafrica

Bolivia nel caos

La Bolivia sta vivendo ore frenetiche con il presidente Evo Morales che, dopo aver rassegnato le dimissioni, è fuggito in Messico dove ha ricevuto l’asilo politico, mentre il paese si è spaccato fra sostenitori e detrattori dell’ormai ex presidente indio. Le violenze da una parte e dall’altra si moltiplicano, l’esercito è sceso in campo al fianco della polizia ed il parlamento tenta una seduta straordinaria per cercare di mantenere in piedi le istituzioni decimate dalle dimissioni dei compagni del Mas, il partito di Morales.

Intervengono ai microfoni della Radiotelevisione Svizzera Italiana (RSI): Emiliano Guanella, collaboratore RSI dall’America latina; Antonella Mori, responsabile per l’America latina dell’ISPI; Marzia Rosti, docente di Storia e Istituzioni delle Americhe, Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Università degli Studi di Milano.

Per l’intervista completa, si rinvia al link: https://www.rsi.ch/rete-uno/programmi/informazione/modem/Bolivia-nel-caos-12302568.html

Pubblicato in QUICK NEWS | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Bolivia nel caos

NEW GENERAL ELECTIONS IN BOLIVIA: PROTESTS AND UNCERTAINTY IN THE FUTURE OF PRESIDENT EVO MORALES

L’INCERTO FUTURO DEL PRESIDENTE EVO MORALES DOPO LE ELEZIONI BOLIVIANE

di Laura Alessandra Nocera

Nella foto: Evo Morales Ayma

Domenica 20 ottobre 2019, in un clima generale di protesta, si sono tenute in Bolivia le elezioni per il rinnovo del Congresso e la nomina del Presidente dell’Estado Plurinacional, il cui esito, tuttora incerto, è stato contestato da tutte le parti politiche interne e dagli osservatori internazionali. Infatti, per placare le proteste diffuse in tutto il paese e lo sciopero di una settimana annunciato dai sostenitori di Morales, prossimamente si procederà di comune accordo ad un nuovo riconteggio dei voti con la supervisione dell’Organizzazione degli Stati Americani. Continua a leggere

Pubblicato in AMERICA LATINA, Bolivia, Osservatorio elettorale | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su NEW GENERAL ELECTIONS IN BOLIVIA: PROTESTS AND UNCERTAINTY IN THE FUTURE OF PRESIDENT EVO MORALES

Chile. Anatomy of a protest.

Anatomia di una protesta. Una testimonianza diretta delle tensioni politiche e sociali del Cile e dei recenti divari economici.

Link: https://www.doppiozero.com/materiali/cile-anatomia-di-una-protesta

Pubblicato in QUICK NEWS | Commenti disabilitati su Chile. Anatomy of a protest.

CHILE’S BLACK OCTOBER: A PROTEST COMING FROM FAR AWAY

L’OTTOBRE NERO DEL CILE: UNA PROTESTA CHE VIENE DA LONTANO

di  Alessandro Guida e Raffaele Nocera*

Foto di Alessandro Guida (2013)

I media cileni non hanno fatto in tempo a etichettarlo come il «18 de octubre negro» che gli eventi dello scorso venerdì sono stati già superati dallo tsunami dei giorni successivi. Di fronte a una rivolta sociale sicuramente disorganica, almeno in una fase iniziale, ma non per questo meno “rumorosa”, il governo ha in una prima fase tentato di strumentalizzare le circostanze, criminalizzando i manifestanti, ma nel giro di poco tempo ha perso completamente il controllo della situazione e, a conferma di un’estrema debolezza, ne ha delegato la gestione ai militari. Continua a leggere

Pubblicato in AMERICA LATINA, Cile | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su CHILE’S BLACK OCTOBER: A PROTEST COMING FROM FAR AWAY

EL SALVADOR. BUKELE’S FIRST MEASURES TO SOLVE THE MAIN PROBLEMS OF THE COUNTRY.

EL SALVADOR. L’INSEDIAMENTO DEL PRESIDENTE BUKELE E LE PRIME MISURE DEL GOVERNO PER RISOLVERE I PRINCIPALI PROBLEMI DEL PAESE.

di Christian Mosquera *

Il primo giugno 2019, sulla scorta di quanto stabilito all’art. 154 della Costituzione di El Salvador, Nayib Bukele si è insediato come Presidente della Repubblica per un mandato presidenziale di cinque anni. Bukele ha assunto formalmente la carica e i relativi poteri prestando giuramento nelle mani del Presidente della Asamblea Legislativa, in una cerimonia che ha avuto luogo nella piazza Gerardo Barrios, nel centro storico della capitale San Salvador. A tale cerimonia erano presenti sei capi di Stato e due Vicepresidenti di Stati latino-americani, delegazioni di diversi paesi – tra cui quella degli Stati Uniti – nonché centinaia di cittadini. Non erano stati invitati invece i capi di Stato dell’Honduras, del Nicaragua e del Venezuela, definiti dal Presidente Bukele “dittatori”, il 23 gennaio, su twitter. Continua a leggere

Pubblicato in AMERICA LATINA, El Salvador | Commenti disabilitati su EL SALVADOR. BUKELE’S FIRST MEASURES TO SOLVE THE MAIN PROBLEMS OF THE COUNTRY.

POLITICAL OPPOSITIONS GAIN GROUND. VIKTOR ORBAN LOSES BUDAPEST.

Le opposizioni politiche guadagnano terreno. Viktor Orban perde Budapest.

di Cristiano Preiner

In the aftermath of recent local elections the political outcome is mixed. Fidesz strengthens its consensus throughout Hungarian province keeping its leading position. Nevertheless opposition parties celebrate a stunning victory in Budapest and collect many other cities. Prime minister Viktor Orbán is called not to ignore the message the voters sent. Fidesz is not unbeatable anymore. Continua a leggere

Pubblicato in EUROPA CENTRO-ORIENTALE, Ungheria | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su POLITICAL OPPOSITIONS GAIN GROUND. VIKTOR ORBAN LOSES BUDAPEST.

EU has stopped membership negotiations with Albania and North Macedonia

Al vertice UE di giovedì 17 ottobre una minoranza di Stati Membri ha causato un arresto dei negoziati di adesione di Albania e Macedonia del Nord. Mentre Danimarca e Paesi Bassi si sono mostrati contrari solo all’apertura verso l’Albania, la Francia ha posto un veto anche contro la Macedonia del Nord, ritenendo necessario riformare l’attuale processo di adesione prima di procedere ad un ulteriore allargamento ai paesi Balcanici.

(Fonte: https://www.bbc.com/news/world-europe-50100201)

Pubblicato in QUICK NEWS | Commenti disabilitati su EU has stopped membership negotiations with Albania and North Macedonia

THE 2019 GENERAL ELECTIONS IN POLAND: LAW AND JUSTICE WINS AGAIN AND “THE GOOD CHANGE” PROGRAM CAN CONTINUE

Le elezioni parlamentari polacche del 2019. La vittoria preannunciata di Diritto e Giustizia e l’avvio della fase di consolidamento del “buon cambiamento”

di Arianna Angeli*

The ruling right-wing Law and Justice party won the 2019 Polish parliamentary elections. However, Jarosław Kaczyński’s party failed to obtain the absolute majority in the upper house of the Parliament, the Senate. This new political scenario could potentially slow down the implementation of PiS reform agenda. Continua a leggere

Pubblicato in EUROPA CENTRO-ORIENTALE, Osservatorio elettorale, Polonia | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su THE 2019 GENERAL ELECTIONS IN POLAND: LAW AND JUSTICE WINS AGAIN AND “THE GOOD CHANGE” PROGRAM CAN CONTINUE

Ecuador’s Government decided to restore fuel subsidies

Durante un confronto con i leader indigeni che hanno guidato le proteste delle ultime settimane portando alla paralisi dell’Ecuador, il Presidente Lenin Moreno ha deciso di ritirare il decreto che sospendeva i sussidi per il carburante. La loro eliminazione rientrava nell’accordo con il FMI, che prevedeva tagli alla spesa pubblica in cambio di un prestito per risollevare l’economia nazionale.

(Fonte: https://www.bbc.com/news/world-latin-america-50038126?intlink_from_url=https://www.bbc.com/news/topics/cz4pr2gd580t/ecuador&link_location=live-reporting-story)

Pubblicato in AMERICA LATINA, Ecuador, QUICK NEWS | Commenti disabilitati su Ecuador’s Government decided to restore fuel subsidies