L’Emergenza sanitaria vista dalla Birmania

La Redazione di NAD vi consiglia la lettura dell’articolo “L’emergenza sanitaria vista dalla Birmania” scritto da Emanuele Giordana, giornalista e blogger esperto di Asia Centrale e Orientale, pubblicato lo scorso 3 Agosto sul periodico Internazionale.

Il testo integrale dell’articolo è reperibile al seguente link: https://www.internazionale.it/reportage/emanuele-giordana/2020/08/03/coronavirus-birmania

Pubblicato in Birmania, CORONAVIRUS EMERGENCE, QUICK NEWS | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su L’Emergenza sanitaria vista dalla Birmania

Covid-19 y Pueblos Indígenas en América Latina

La Redazione di NAD è lieta di condividere il video del webinar Covid-19 y Pueblos Indígenas en América Latina, organizzato dall’Institute for Minority Rights – Eurac Research.

Il video è visibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=hAhN6que8f4&feature=youtu.be.

Sono intervenuti: Sandra Xinico Batz, Maya kaqchikel de Pasu’m, giornalista, attivista e ricercatrice di Diritti Umani, Chimaltenango, Guatemala; Julieta Martínez, Presidente del Colectivo Red de Mujeres Migrantes Indígenas, Nuevo León, México; Daqui Lema Maldonado, Pontificia Universidad Católica del Ecuador (sede di Ibarra); Mirian Masaquiza, Unidad de Pueblos indígenas y Desarrollo delle Nazioni Unite, New York.

Ha moderato: Alexandra Tomaselli, Eurac Research, Italia.

Pubblicato in AMERICA LATINA, CORONAVIRUS EMERGENCE, QUICK NEWS | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Covid-19 y Pueblos Indígenas en América Latina

MALI: THE DESPERATE SEARCH FOR A SOLUTION TO THE CURRENT POLITICAL CRISIS

MALI: LA DISPERATA RICERCA DI UNA SOLUZIONE PER L’ATTUALE CRISI POLITICA

di Sara Zanotta[1]

Il Mali, da ormai qualche settimana, sembra essere entrato in una nuova crisi. Dopo anni di instabilità, tensioni e povertà, problematiche alle quali il Presidente Ibrahim Boubacar Keïta, in carica dal 2013, non sembra essere stato in grado di dare delle risposte, il 5 giugno 2020 una grossa manifestazione nella capitale, Bamako, ha dato vita ad un movimento di opposizione, il Mouvement du 5 Juin – Rassemblement des forces patriotiques du Mali (M5-RFP), che chiede le dimissioni del Presidente, rappresentante di un sistema corrotto e nepotista. Continua a leggere

Pubblicato in AFRICA, MALI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su MALI: THE DESPERATE SEARCH FOR A SOLUTION TO THE CURRENT POLITICAL CRISIS

La riconferma scontata (ma non plebiscitaria) di Duda alle elezioni presidenziali polacche: un ulteriore vulnus allo stato di salute della democrazia in Europa?

La Redazione di NAD condivide di seguito l’editoriale del n.22/2020 di federalismi.it a cura di Angela Di Gregorio e Jan Sawicki

urly.it/37dzg

Pubblicato in EUROPA CENTRO-ORIENTALE, Osservatorio elettorale, Polonia, QUICK NEWS | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su La riconferma scontata (ma non plebiscitaria) di Duda alle elezioni presidenziali polacche: un ulteriore vulnus allo stato di salute della democrazia in Europa?

I diritti calpestati dei migranti

La Redazione di NAD vi consiglia la lettura dell’articolo “I diritti calpestati dei migranti” scritto dalla prof.ssa Monica Massari, docenti di Sociologia presso l’Università degli Studi di Milano, e pubblicato dalla Rivista “La Via Libera” edita dal Gruppo Abele.

Il testo integrale dell’articolo è reperibile al seguente link: https://lavialibera.libera.it/it-schede-180-migranti_stereotipi_unhcr_oim_europa_frontiere_regolarizzazione

Pubblicato in QUICK NEWS | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su I diritti calpestati dei migranti

BOLIVIA: THE RISK FOR THE FREEDOM OF EXPRESSION AND THE MEASURES TO CONTAIN THE PANDEMIC OF COVID-19

BOLIVIA: RISCHI PER LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE E MISURE PREVISTE PER IL CONTENIMENTO DELLA PANDEMIA DA COVID-19

di Laura Alessandra Nocera*

LAmerica latina è diventata il nuovo fulcro di propagazione e diffusione della pandemia da COVID-19, situazione che ha costretto diversi esecutivi ad intensificare le misure previste per affrontare lemergenza sanitaria. Malgrado i numeri contenuti di contagi (44.113 alla data attuale) e di decessi (1.638), la Bolivia si è distinta in modo particolare per il suo intervento tempestivo e puntuale nel prevenire lepidemia. Tuttavia, ladozione di misure rischia di compromettere alcune libertà fondamentali. Continua a leggere

Pubblicato in AMERICA LATINA, Bolivia, CORONAVIRUS EMERGENCE | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su BOLIVIA: THE RISK FOR THE FREEDOM OF EXPRESSION AND THE MEASURES TO CONTAIN THE PANDEMIC OF COVID-19

Intervista di Angela Di Gregorio a Jan Sawicki sull’esito delle elezioni presidenziali polacche

(Clicca sotto per l’audio dell’intervista)
Pubblicato in EUROPA CENTRO-ORIENTALE, Osservatorio elettorale, Polonia | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Intervista di Angela Di Gregorio a Jan Sawicki sull’esito delle elezioni presidenziali polacche

Sovranità e poteri ai tempi del Covid-19

(Recensione di Teocrazia e Tecnocrazia a cura di Gugliemo Chiodi e Maria Immacolata Macioti, Guida editori, 2020)

di Emanuela Del Re 

La riflessione sulla teocrazia come forma di governo assume accenti fortemente politici oggi nell’attuale pandemia da Covid-19, e la tecnocrazia – spesso considerata una patologia politica e spesso associata a visioni utopistiche – viene evocata come forma di risposta alla crisi. Nell’ordinamento politico definito “teocrazia” è l’autorità religiosa che gestisce tutti gli aspetti della vita sociale, sia quelli religiosi sia quelli attinenti agli aspetti laici della vita. Le due sfere religiosa e laica coincidono, nella teocrazia, con la religione che diventa strumento della politica e viceversa. Arabia Saudita, Iran e Vaticano sono esempi di teocrazia, con specificità diverse. Continua a leggere

Pubblicato in CORONAVIRUS EMERGENCE, Osservatorio bibliografico | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Sovranità e poteri ai tempi del Covid-19

Trasformazioni politiche ed equilibri internazionali ai temi del COVID

In occasione dell’uscita del nuovo numero della rivista Nuovi Autoritarismi e Democrazie, la Redazione NAD vi invita giovedì 16 luglio alle ore 15,00 al webinar Trasformazioni politiche ed equilibri internazionali ai tempi del COVID. L’incontro sarà trasmesso sulla piattaforma Microsoft Teams al link https://bit.ly/38hKOqD e sarà visibile in diretta Facebook Live sulla pagina NAD – Osservatorio su Nuovi Autoritarismi e Democrazie (@osservatorionad).

Presenterà il progetto Angela Di Gregorio, direttore della Rivista. Interverranno sui temi della rivista: Alessandro Colombo (Equilibri internazionali), Rosita Di Peri (Medio Oriente), Raffaele Nocera (America Latina), Cristiana Fiamingo (Africa), Alessandro Vitale (Russia), Simone Dossi (Cina). Interverranno per l’Osservatorio COVID: Laura Alessandra Nocera (Brasile), Sara Zanotta (Algeria), Andrea Haidar (Iran), Matteo D’Avanzo (Israele). Modera: Elisa Giunchi, vicedirettore della Rivista.

Pubblicato in EVENTI | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Trasformazioni politiche ed equilibri internazionali ai temi del COVID

Vol.2 No.1 2020 – Rivista “Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritti, Istituzioni e Società” (NAD-DIS)

Disponibile ora il nuovo numero della Rivista della Università degli Studi di Milano Nuovi Autoritarismi e Democrazie – Diritti, Istituzioni e Società (NAD-DIS), affiliata a NAD – Osservatorio su Nuovi Autoritarismi e Democrazie.

Il Vol.2 No.1 del 2020, accanto alla classica sezione dedicata ai Saggi e alle Recensioni, propone la Sezione Speciale – La Riforma Costituzionale russa del 2020 e l’Osservatorio Covid – Il Mondo e la lotta alla pandemia da COVID-19: 335 pagine di puro approfondimento con Autori di grande competenza scientifica. La rivista è disponibile al seguente link:

https://riviste.unimi.it/index.php/NAD/issue/view/1517

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Vol.2 No.1 2020 – Rivista “Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritti, Istituzioni e Società” (NAD-DIS)