Ungheria. È Péter Márki-Zay l’anti-Orbán. Come si arriva alla scelta del candidato unico delle opposizioni

di Cristiano Preiner

Si sono concluse domenica 17 ottobre con la sorprendente vittoria di Péter Márki-Zay le primarie organizzate dalle opposizioni ungheresi per scegliere lo sfidante di Viktor Orbán alle elezioni politiche della prossima primavera. Il giovane sindaco della cittadina di provincia Hódmezővásárhely, conservatore moderato, leader di un proprio movimento civico e padre di sette figli, ha avuto la meglio sulla più quotata Klára Dobrev, europarlamentare e moglie dell’ex premier socialista, nonchè presidente di Coalizione Democratica, Ferenc Gyurcsány. Continua a leggere

Pubblicato in EUROPA CENTRO-ORIENTALE, Osservatorio elettorale, UNGHERIA | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Ungheria. È Péter Márki-Zay l’anti-Orbán. Come si arriva alla scelta del candidato unico delle opposizioni

IL RICHIAMO DELLA COMISIÓN INTERAMERICANA DE DERECHOS HUMANOS (CIDH) SULLE ORMAI PROSSIME ELEZIONI IN NICARAGUA

di Marzia Rosti*

Il 25 ottobre 2021 la Comisión Interamericana de Derechos Humanos ha pubblicato il rapporto Nicaragua: Concentración del poder y debilitamiento del Estado de Derecho,  nel quale richiama l’attenzione della comunità internazionale sulla crisi politico-istituzionale e sociale che il Nicaragua sta attraversando, evidenziando in particolare l’indebolimento dello Stato di diritto e il livello di violazione dei diritti umani da parte delle istituzioni. Il documento è di estrema importanza per comprendere il quadro in cui il 7 novembre prossimo si svolgeranno le elezioni sia per il Presidente de la República – con Daniel Ortega che cercherà di ottenere una terza rielezione e quindi un quinto mandato – sia per i 90 deputati dell’Asamblea Nacional e per i 20 componenti del Parlamento Centroamericano.

Il rapporto sarà presentato il 3 novembre prossimo al Consejo Permanente de la Organización de los Estados Americanos (OEA).

* Professore Associato di Storia e Istituzioni delle Americhe presso l’Università degli Studi di Milano.

Pubblicato in AMERICA LATINA, NICARAGUA | Commenti disabilitati su IL RICHIAMO DELLA COMISIÓN INTERAMERICANA DE DERECHOS HUMANOS (CIDH) SULLE ORMAI PROSSIME ELEZIONI IN NICARAGUA

LATINOBARÓMETRO 2021

di Marzia Rosti*

A metà ottobre è stato pubblicato Latinobarómetro 2021, un rapporto che raccoglie i risultati dei sondaggi effettuati in America Latina dall’omonima organizzazione non profit che ha sede a Santiago de Chile e che, dal 1995, svolge sondaggi d’opinione nell’area.

Fra i numerosi dati diffusi si segnala che solo il 49% degli intervistati indica una preferenza per la democrazia come forma di governo e che il 13% è più favorevole ai governi autoritari. I paesi con maggior sostegno alla democrazia sono Uruguay (74%), Costa Rica (67%) e Cile (60%). Complessivamente il gradimento dei governi è cresciuto dal 32% del 2018 al 40% del 2020, anche se, in generale, la fiducia nelle istituzioni è solo del 12% e il 70% dei latinoamericani non è soddisfatto di come nel 2020 abbiano funzionato i sistemi democratici. Emerge la percezione che si governi per una minoranza, che vi sia una distribuzione sempre più disuguale della ricchezza (solo il 17% ritiene che sia equa) e che ci siano differenze nell’accesso alla Giustizia, alla Sanità e all’Istruzione. I problemi economici e la disoccupazione sono le principali preoccupazioni, soprattutto a causa dell’emergenza Covid.

* Professore Associato di Storia e Istituzioni delle Americhe presso l’Università degli Studi di Milano.

Pubblicato in AMERICA LATINA | Commenti disabilitati su LATINOBARÓMETRO 2021

Il Parlamento europeo discute la sentenza K 3/21 del Tribunale Costituzionale polacco

di Vincenzo Genovese*

La sentenza del Tribunale costituzionale polacco sul caso K 3/21 sarà oggetto di discussione al Parlamento europeo di Strasburgo martedì 19 ottobre, alla presenza del Primo ministro della Polonia Mateusz Morawiecki e della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

Continua a leggere

Pubblicato in QUICK NEWS | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Il Parlamento europeo discute la sentenza K 3/21 del Tribunale Costituzionale polacco

Kabul 2021. Cosa sta succedendo in Afghanistan?

La Redazione di NAD vi invita a seguire il dibattito Kabul 2021. Cosa sta succedendo in Afghanistan? organizzato da Mondadori Education mercoledì 13 alle ore 18,00. Interverranno: Elisa Giunchi, Rosita Di Peri, Luciano Monzali, Lorenzo Kamel e Francesco Strazzari. Modera Emanuele Valenti.

Per iscrivervi e seguire l’evento, cliccate qui.

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Kabul 2021. Cosa sta succedendo in Afghanistan?

La saga infinita del tormentato rapporto tra la Polonia nazionalista del PiS e le istituzioni europee

Con la sentenza  K 3/21 (https://trybunal.gov.pl/en/hearings/judgments/art/11662-ocena-zgodnosci-z-konstytucja-rp-wybranych-przepisow-traktatu-o-unii-europejskiej) dello scorso 7 ottobre il Tribunale costituzionale polacco ha dichiarato in contrasto con la Costituzione una serie di disposizioni del Trattato sull’Unione europea come interpretate dalla Corte di Giustizia. Una così aperta violazione delle regole di convivenza all’interno dell’Unione ha provocato reazioni durissime e la minaccia di sanzioni.

Un commento a caldo della vicenda in questa audio intervista di Angela Di Gregorio a Jan Sawicki. 

Pubblicato in EUROPA CENTRO-ORIENTALE, Polonia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La saga infinita del tormentato rapporto tra la Polonia nazionalista del PiS e le istituzioni europee

Public consultation – Recognizing the rights of nature in Europe

La Redazione di NAD condivide e promuove l’appello dell’eurodeputata Marie Toussaint per una consultazione generale sul riconoscimento dei diritti della natura a livello europeo. Per informarVi sulla problematica sottesa, Vi invitiamo a scaricare e leggere il documento in PDF allegato e a cliccare nei link in esso compresi. Al termine, Vi chiediamo di compilare e inviare il presente Questionario online. 

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Public consultation – Recognizing the rights of nature in Europe

LATIN AMERICA AS THE MOST DANGEROUS AREA FOR HUMAN RIGHTS DEFENDERS

L’AMERICA LATINA SI CONFERMA L’AREA PIU’ PERICOLOSA PER I DIFENSORI DEI DIRITTI UMANI E DELL’AMBIENTE

di Marzia Rosti*

Il rapporto Última Línea de Defensa  presentato il 12 settembre 2021 dalla ong Global Witness conferma la pericolosità dell’America Latina per i difensori dei diritti umani e, in particolare, per i difensori dell’ambiente. Continua a leggere

Pubblicato in AMERICA LATINA, SAR - Scholars At Risk | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su LATIN AMERICA AS THE MOST DANGEROUS AREA FOR HUMAN RIGHTS DEFENDERS

IL VERTICE LATINOAMERICANO SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO – CUMBRE LATINOAMERICANA DE CAMBIO CLIMÁTICO

Per quanto nessuno dei paesi dell’America Latina figuri tra le dieci nazioni che più contribuiscono al cambiamento climatico, l’America Latina è la regione con la maggior biodiversità del mondo e che subisce, come altre zone del pianeta, gli effetti del cambiamento climatico. Per tal motivo, l’8 settembre scorso si è celebrata in Argentina in forma virtuale la Cumbre Latinoamericana de Cambio Climático, alla quale hanno partecipato esperti ed esponenti delle istituzioni nazionali, regionali e internazionali, oltre ai rappresentanti di Stati Uniti e del Regno Unito. Assenti, invece, Messico e Brasile, i maggiori responsabili delle emissioni di gas contaminanti della regione; non invitati le organizzazioni giovanili ambientaliste dell’area. Continua a leggere

Pubblicato in AMERICA LATINA | Commenti disabilitati su IL VERTICE LATINOAMERICANO SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO – CUMBRE LATINOAMERICANA DE CAMBIO CLIMÁTICO

Dall’11 settembre al disastro afghano. Un bilancio storico e politico

La Redazione NAD vi invita a partecipare al webinar “Dall’11 settembre al disastro afghano. Un bilancio storico e politico”. Il webinar avrà luogo venerdì 10 settembre alle ore 17:30. 

Clicca qui per partecipare all’evento.

Pubblicato in Afghanistan, EVENTI | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Dall’11 settembre al disastro afghano. Un bilancio storico e politico