L’Africa verso COP27 all’indomani della Mid-Term Conference per la regione MENA. Una riflessione alla luce della Giornata della Terra (22 aprile, 2022)

Di Cristiana Fiamingo*

KZN floods: Climate scientists explain how working with nature can prevent  future disasters | Fin24

The aftermath of the devastating floods in KwaZulu-Natal. (GCIS), fonte: Lameez Omarjee (2022, 17 aprile), “KZN floods: Climate scientists explain how working with nature can prevent future disasters”, fin24.

Questa nota, presentata al nostro “Osservatorio” in occasione della Giornata della Terra (22 Aprile), è stata stimolata dalle intriganti domande di Michele Mastandrea per una breve intervista pubblicata su «Ohga!» e dal pesante bilancio dei violenti nubifragi che han travolto la costa orientale del Sudafrica, nella provincia del KwaZulu-Natal, sconvolgendo anche la città di Durban e provocando centinaia di vittime. Al 18 aprile 2022, si contavano 443 morti e 63 dispersi (Al Jazeera, 2022 18 Aprile). Continua a leggere

Pubblicato in AFRICA | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su L’Africa verso COP27 all’indomani della Mid-Term Conference per la regione MENA. Una riflessione alla luce della Giornata della Terra (22 aprile, 2022)

EU external relations and role of the EU as a global actor v. War in Ukraine

La Redazione NAD segnala il ciclo di seminari online “EU external relations and role of the EU as a global actor v. War in Ukraine” del Prof. Roman Petrov – National University of Kyiv-Mohyla Academy.

Il ciclo di seminari è organizzato dal Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano e seguirà il presente calendario:

April 26th :EU as a global actor

May 3rd: Legal foundations of the EU external competence

May 9th: Types and EU bilateral agreements with third countries and external policies

May 12th: EU external policies in the post-Soviet area: Was it a road towards War in Ukraine?

May 17th: EU-Russia relations. Principled Pragmatism or Failed Opportunities?

May 19th: EU-Ukraine relations: Road towards the EU Membership or Inevitable War?

Class hour: 4:30-6:00 PM CEST – MS Teams

Per iscrizioni ed informazioni: antonia.baraggia@unimi.it

Continua a leggere

Pubblicato in EUROPA CENTRO-ORIENTALE, EVENTI, Ucraina, UNGHERIA, UNIONE EUROPEA | Commenti disabilitati su EU external relations and role of the EU as a global actor v. War in Ukraine

I BALCANI OCCIDENTALI NEL PROCESSO DI ADESIONE ALL’UNIONE EUROPEA

La Redazione NAD invita all’evento I Balcani occidentali nel processo di adesione all’Unione Europea: istituzioni, partiti, società, che si svolgerà martedì 3 maggio alle ore 10,00 presso l’Aula Magna del Campus universitario di Gorizia, Università degli Studi di Trieste. L’evento ricade nelle iniziative del progetto “The Rule of Law in the new EU Member States” (EUinCEE) co-finanziato dall’Unione europea tramite le azioni Moduli Jean Monnet per il triennio 2020/2023. Continua a leggere

Pubblicato in EVENTI | Commenti disabilitati su I BALCANI OCCIDENTALI NEL PROCESSO DI ADESIONE ALL’UNIONE EUROPEA

LA COMPLESSA DIMENSIONE CULTURALE, GEOPOLITICA E GIURIDICA DEL CONFLITTO IN UCRAINA. ORIGINI, CONTESTO E CONSEGUENZE DI LUNGO PERIODO

La Redazione NAD invita al convegno: “La complessa dimensione culturale, geopolitica e giuridica del conflitto in Ucraina. Origini, contesto e conseguenze di lungo periodo” che si terrà martedì 24 maggio 2022, ore 9.15-17.30 presso la Sala lauree della Facoltà di scienze politiche, economiche e sociali dell’Università degli Studi di Milano – via Consevatorio, 7.

L’evento sarà trasmesso anche su Zoom:

https://us02web.zoom.us/j/6986768670?pwd=MGhRT0MvNk53Vmo5ZEY0YmVRaGNPZz09

e in diretta Facebook: https://www.facebook.com/osservatorionad Continua a leggere

Pubblicato in EUROPA CENTRO-ORIENTALE, EVENTI, Ucraina | Commenti disabilitati su LA COMPLESSA DIMENSIONE CULTURALE, GEOPOLITICA E GIURIDICA DEL CONFLITTO IN UCRAINA. ORIGINI, CONTESTO E CONSEGUENZE DI LUNGO PERIODO

Hungarian Parliamentary Elections 2022

La Redazione NAD invita ai seminari del prof. Péter Klotz:

Prime Minister forever? Experiences and lessons learned from the Hungarian parliamentary elections che si terrà giovedì 21 aprile 2022 ore 12.30-14.00 (MS Teams)

Under reconstruction? Perspectives of the EU-Hungarian relations after the Hungarian elections che si terrà venerdì 22 aprile 2022 ore 14.30-16.00 (Ms Teams e aula T6 – piazza Indro Montanelli, 1 Sesto San Giovanni.

Il ciclo di seminari è organizzato nell’ambito dell’insegnamento di Diritto costituzionale comparato – Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale, Università degli Studi di Milano.

I seminari verranno trasmessi online sulla piattaforma MS Teams. Codice: c3sbhi4.

Link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aXmp3jFbk6OFehKFrM8MeXxqO20nXMtKHsUHWh4OHaxg1%40thread.tacv2/conversations?groupId=a0bd3ab1-6f34-46b0-8e1b-2b06eb042117&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c

Continua a leggere

Pubblicato in EVENTI, Osservatorio elettorale, Ungheria, UNGHERIA | Commenti disabilitati su Hungarian Parliamentary Elections 2022

Elezioni ungheresi. I numeri del trionfo di Viktor Orbán

Hungarian elections. Viktor Orbán’s landslide victory in numbers

di Cristiano Preiner*

Si sono concluse sabato 9 aprile in tarda serata le operazioni di scrutinio dei voti delle elezioni legislative di domenica 3 aprile. Con il calcolo dei voti degli ungheresi all’estero e degli elettori che hanno votato registrandosi in luogo diverso rispetto alla residenza i dati sono definitivi. Viktor Orbán ha ottenuto in qualità di primo ministro e leader del partito FIDESZ il quarto mandato consecutivo ed il quinto in assoluto, considerando il ciclo 1998-2002. Il dato dell’affluenza alle urne, 70,21%, è il terzo più alto registrato dal 1990 ad oggi ed è praticamente identico a quello di quattro anni fa, 70,22%. La coalizione di governo del FIDESZ-KDNP, con oltre tre milioni di consensi (54,10%), mantiene la maggioranza dei due terzi dei seggi e la consolida con due seggi in più rispetto al 2018. Continua a leggere

Pubblicato in EUROPA CENTRO-ORIENTALE, Osservatorio elettorale, Ungheria, UNGHERIA | Commenti disabilitati su Elezioni ungheresi. I numeri del trionfo di Viktor Orbán

La Corte costituzionale dell’Ecuador riconosce i diritti degli animali selvatici

ECUADOR CONSTITUTIONAL COURT RECOGNIZES WILD ANIMALS’ LEGAL RIGHTS

di Laura Alessandra Nocera*

Il 27 gennaio 2022, la Corte costituzionale dell’Ecuador con la storica sentenza No. 253-20-JH/22 – “Caso Mona Estrellita” ha riconosciuto i diritti di un animale selvatico, la scimmia di tipologia chorongo de Humboldt, nominata “Estrellita”, cresciuta per 18 anni come un animale domestico dalla ricorrente Ana Beatriz Burbano, rendendo l’Ecuador il primo paese al mondo a fornire una tutela legale agli animali selvatici. Continua a leggere

Pubblicato in AMERICA LATINA, Ecuador | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su La Corte costituzionale dell’Ecuador riconosce i diritti degli animali selvatici

Call for Papers: Rivista di Ricerca e Didattica Digitale

La Redazione NAD avvisa studiosi, accademici e cultori che è aperta la Call for Papers per la Rivista di Ricerca e Didattica Digitale. La Rivista si propone di analizzare, studiare e descrivere con rigore scientifico e con un approccio interdisciplinare le peculiarità di ordine tecnologico, metodologico, educativo e scientifico che caratterizzano le nuove dimensioni della ricerca e della didattica nel mondo digitale, concentrandosi sulle potenzialità che esso dischiude sul piano della ricerca, dell’accesso alla conoscenza e l’impatto sul fronte della disseminazione scientifica. La rivista ha cadenza semestrale e accetta contributi in inglese e in italiano, che devono essere originali e inediti. (Leggi la Call qui).

Pubblicato in CALL FOR PROPOSALS | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Call for Papers: Rivista di Ricerca e Didattica Digitale

Democracy Index 2021: less than half the world lives in a democracy

La Redazione NAD consiglia la visione del Democracy Index 2021.

Democratisation suffered more reversals in 2021, with the percentage of people living in a democracy falling to well below 50% and authoritarian regimes gaining ground. This year’s report finds that democracy experienced its biggest annual decline since 2010, when the global financial crash led to major setbacks. The index score fell for all but one region, with pandemic-related restrictions continuing to constrain individual freedoms. The annual democracy index, which provides a measurement of the state of global democracy, reveals an overall score of 5.28, down from 5.37 in 2020.  (Read the full report)

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Democracy Index 2021: less than half the world lives in a democracy

Rethinking China, the Middle East and Asia in a ‘Multiplex World’

La Redazione NAD invita alla lettura del libro Rethinking China, the Middle East and Asia in a ‘Multiplex World’, a cura di Mojtaba Mahdavi and Tugrul Keskin. Il testo è acquistabile online in formato hardpaper ed ebook. Si rinvia alla sinossi del flyer ufficiale.

Pubblicato in Osservatorio bibliografico | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Rethinking China, the Middle East and Asia in a ‘Multiplex World’