BRASILE: LA TERZA VITTORIA DI LULA COME PRESIDENTE

LULA’S THIRD TERM AS BRAZILIAN PRESIDENT

di Marzia Rosti*

Il ballottaggio per l’elezione del Presidente del Brasile svoltosi il 30 ottobre 2022 non solo ha sancito la vittoria di Luiz Inácio Lula da Silva, ma ha anche consegnato alla storia elettorale del paese alcuni risultati interessanti, che hanno richiamato l’attenzione degli osservatori. Innanzitutto, per la prima volta nel paese la differenza in termini di voti ottenuti fra i due candidati è molto ridotta: 60.345.999 preferenze per Lula equivalenti al 50,90% del totale dei voti rispetto ai 58.206.354 consensi per Jair Bolsonaro e che corrispondono al 49,10% delle preferenze e che evidenziano un paese diviso a metà e polarizzato, che Lula dal 1° gennaio 2023 dovrà governare. Continua a leggere

Pubblicato in AMERICA LATINA, Brasile | Commenti disabilitati su BRASILE: LA TERZA VITTORIA DI LULA COME PRESIDENTE

Democratic backsliding in Turkey under AKP rule

La Redazione NAD segnala il quarto incontro del ciclo di seminari di diritto pubblico comparato “LE DINAMICHE CONTEMPORANEE DEI SISTEMI COSTITUZIONALI” – organizzato nell’ambito degli insegnamenti di Diritto pubblico degli Stati europei (prof.ssa A. Di Gregorio) e Diritto pubblico comparato (prof.ssa C. Filippini), Corsi di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee e Scienze Politiche – che si terrà mercoledì 26 ottobre 2022,  sul tema:

“Democratic backsliding in Turkey under AKP rule”

Prof. Rabia Karakaya Polat Işık  University (Turkey)

Il seminario si terrà in aula 13 – Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali – via conservatorio, 7 Milano e verrà trasmesso in MS teams.

Codice Team: k79qwi5 

Continua a leggere

Pubblicato in EVENTI, Turchia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Democratic backsliding in Turkey under AKP rule

Il premio Nobel per la pace 2022 e gli studi su diritti e istituzioni sullo spazio post-sovietico. Il contributo dell’Università degli Studi di Milano

Il premio Nobel per la pace 2022 è stato attribuito all’organizzazione russa per i diritti umani Memorial, al Centro per le libertà civili dell’Ucraina e all’avvocato e difensore dei diritti umani bielorusso Ales Bialiatski.

Quest’ultimo è stato ospite del Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici del nostro ateneo nel febbraio del 2015 in occasione di un seminario organizzato nell’ambito del corso di Tutela internazionale dei diritti umani.

Si è trattato di una testimonianza importante, che vogliamo oggi ricordare, e che sottolinea la sensibilità dei docenti del dipartimento per le tematiche di tutela dei diritti umani, nonché l’attenzione specifica nei confronti delle dinamiche politiche ed istituzionali sullo spazio ex sovietico, come testimoniato dalla partecipazione, in quell’occasione, delle docenti di diritto pubblico comparato Angela Di Gregorio e Caterina Filippini. Continua a leggere

Pubblicato in Bielorussia, EUROPA CENTRO-ORIENTALE, QUICK NEWS, RUSSIA, Ucraina | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Il premio Nobel per la pace 2022 e gli studi su diritti e istituzioni sullo spazio post-sovietico. Il contributo dell’Università degli Studi di Milano

LE DINAMICHE CONTEMPORANEE DEI SISTEMI COSTITUZIONALI

La Redazione di NAD segnala il ciclo di seminari di diritto pubblico comparato: “LE DINAMICHE CONTEMPORANEE DEI SISTEMI COSTITUZIONALI”, organizzato nell’ambito dei corsi di Diritto pubblico degli Stati europei (prof.ssa A. Di Gregorio) e Diritto pubblico comparato (prof.ssa C. Filippini) – Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico politici dell’Università degli Studi di Milano per l’a.a. 2022-2023.

I seminari si terranno tutti i mercoledì di ottobre e novembre 2022 dalle 16.30 alle 18.15, presso l’aula 13 – Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali dell’Università degli Studi di Milano, via Conservatorio 7 – MILANO e saranno trasmessi su MS Teams, collegandosi al seguente link.

I seminari saranno inoltre trasmessi in diretta sulla pagina facebook dell’Osservatorio NAD:

https://www.facebook.com/osservatorionad 

Continua a leggere

Pubblicato in EVENTI | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su LE DINAMICHE CONTEMPORANEE DEI SISTEMI COSTITUZIONALI

Mourn the Queen, Not Her Empire

La Redazione di NAD vi segnala l’articolo “Mourn the Queen, Not Her Empire” di Maya Jasanoff, pubblicato l’8 settembre 2022 sul The New York Times:

MOURN THE QUEEN, NOT HER EMPIRE

By Maya Jasanoff

Ms. Jasanoff, a professor of history at Harvard, is the author of three books about the British Empire and its subjects. Continua a leggere

Pubblicato in QUICK NEWS | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Mourn the Queen, Not Her Empire

TCF Flood Relief

La Redazione di NAD vi segnala l’appello della The Citizens Foundation (TCF) per rispondere ai bisogni delle persone colpite dalle recenti alluvioni avvenute in Pakistan. Link all’appello: https://www.tcfitalia.org/sostegno-tcf-inondazioni-pakistan/

TCF terrà anche un incontro su Zoom il 13 settembre 2022 alle ore 18 dal titolo “TCF Flood Relief Update”. Link all’evento: https://us02web.zoom.us/j/87556119851?pwd=RW5qMlNpeERsYjl6L0lRRlkzUWo3dz09

Pubblicato in ASIA, Pakistan, QUICK NEWS | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su TCF Flood Relief

CALL FOR PAPERS Nuovi Autoritarismi e Democrazie (NAD) n. 2/2022

La rivista NAD. Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società (https://riviste.unimi.it/index.php/NAD) invita alla presentazione di saggi, cronache delle istituzioni, note a sentenza, recensioni ed altri contributi per il n. 2/2022. La scadenza per la presentazione dei saggi è il 15 OTTOBRE 2022, per gli altri contributi il 15 NOVEMBRE 2022. Si accettano contributi in italiano, inglese, francese e spagnolo. Per informazioni e prenotazioni: redazione.nad@unimi.it

Il nuovo numero conterrà una sezione speciale su “Il cambiamento climatico in Asia, Africa e America Latina: prospettive politiche e giuridiche”. Si intende in particolare prestare attenzione alle conseguenze politiche, giuridiche ed umanitarie del cambiamento climatico, con particolare attenzione ai fenomeni migratori, ed alle difficoltà di implementazione (o alla non implementazione) delle principali convenzioni internazionali in materia di tutela ambientale nelle aree in questione. Continua a leggere

Pubblicato in CALL FOR PROPOSALS | Commenti disabilitati su CALL FOR PAPERS Nuovi Autoritarismi e Democrazie (NAD) n. 2/2022

PAKISTAN UNDER THE FLOODS: THE EMERGENCY AND ITS POLITICAL IMPLICATIONS

IL PAKISTAN SOTTO LE ALLUVIONI: L’EMERGENZA E LE SUA IMPLICAZIONI POLITICHE

Di Elisa Giunchi*

Le piogge monsoniche iniziate in Pakistan lo scorso giugno hanno fatto ad oggi, secondo la neo-costituita National Disaster Management Authority (NDMA), oltre 1.000 morti e circa 1.600 feriti: 1 milione di case sono state distrutte o gravemente danneggiate; 80.000 ettari di terreno agricolo sono stati devastati e interi villaggi sommersi; sarebbero 33 milioni gli sfollati che si trovano a vivere in condizioni di estrema precarietà. Il costo della ricostruzione, secondo quanto ha dichiarato il ministro degli Interni, sarà di 10 miliardi di dollari, pari al 3% del PIL nazionale. Un costo enorme per un’economia in crisi come quella pakistana, caratterizzata da un’alta inflazione, dalla contrazione delle riserve di valuta estera e da tassi di crescita in diminuzione. Continua a leggere

Pubblicato in ASIA, Pakistan, Senza categoria | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su PAKISTAN UNDER THE FLOODS: THE EMERGENCY AND ITS POLITICAL IMPLICATIONS

Serbia-Kosovo: Remarks by the High Representative Josep Borrell following the deal reached

La Redazione di NAD invita alla lettura del comunicato dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza / Vicepresidente della Commissione Josep Borrell del 27 agosto 2022 sul raggiungimento di un accordo sulla libera circolazione tra Serbia e Kosovo, disponibile al seguente link. Continua a leggere

Pubblicato in QUICK NEWS | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Serbia-Kosovo: Remarks by the High Representative Josep Borrell following the deal reached

Seeking to Destroy India’s civil society

La Redazione di NAD vi suggerisce la lettura dell’articolo “Seeking to Destroy India’s civil society” di Rahul Mukherji, professore di Modern Politics of South Asia presso il South Asia Institute dell’Università di Heidelberg. L’articolo è stato pubblicato su The Hindu il 27 luglio 2022. Continua a leggere

Pubblicato in ASIA, India, QUICK NEWS | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Seeking to Destroy India’s civil society