Il primo messaggio presidenziale alle camere del terzo mandato di Putin

Il 12 dicembre 2012, giorno della Costituzione, il Presidente Putin legge alle camere riunite il primo messaggio presidenziale del suo attuale mandato. Si ribadiscono le priorità degli indirizzi economici e sociali già indicate negli anni scorsi (è necessario sganciarsi dalla dipendenza dalle risorse naturali, è necessario potenziare lo Stato sociale, ma anche creare una classe media dignitosa di professionisti pubblici) e si sottolinea la neccessità di unire la nazione sulla base di una serie di valori tradizionali del popolo russo (plurinazionale ma russo!) per superare un ventennio di egoismo sfrenato di mercato giustificato dal crollo del mito socialista. Interessanti appaiono le indicazioni, anche queste una conferma, sul cammino russo alla democrazia, mentre limitate riforme istituzionali dovrebbero migliorare il tessuto pluralistico del paese. Ma tra le righe si notano preoccupazioni per la tenuta di uno Stato forte, cui non si intende rinunciare (anche questo fa parte dei valori tradizionali del paese).

Maggiori approfondimenti al più presto sul messaggio, reperibile in inglese sul sito del Cremlino

http://eng.kremlin.ru/news/4739

angela di gregorio

 

Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Il primo messaggio presidenziale alle camere del terzo mandato di Putin

Il 3 dicembre 2012 il Presidente Putin firma la nuova legge sulle modalità di costituzione del Consiglio della Federazione

La legge del 3 dicembre 2012 sostituisce la precedente legge del 2000 e successive modificazioni e pur non incidendo sulle previsioni costituzionali che stabiliscono che i due rappresentanti dei soggetti della FR alla camera alta del parlamento federale derivano rispettivamente dall’organo legislativo e da quello esecutivo, cambia ancora una volta le modalità della loro selezione, che già negli anni precedenti erano state ritoccate più volte. Questa volta è il rappresentante dell’esecutivo che viene selezionato in maniera diversa. Tali nuovi modalità dovrebbero essere prodromiche al successivo passaggio all’elezione diretta dei senatori, che l’attuale capo dello Stato Putin sarebbe intenzionato ad introdurre in un non ben precisato futuro. Una dichiarazione in tal senso è stata fatta in occasione di un incontro coi leader dei 4 gruppi parlamentari della Duma (Russia unitaria, Partito comunista, Russia giusta e Partito liberal-democratico) in cui Putin ha però precisato che in tal caso sarebbe necessario modificare la Costituzione. Continua a leggere

Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Il 3 dicembre 2012 il Presidente Putin firma la nuova legge sulle modalità di costituzione del Consiglio della Federazione

Viene costituito all’interno della Duma il Consiglio dei partiti non parlamentari.

Il 3 dicembre 2012 viene costituito all’interno della Duma il Consiglio dei partiti non parlamentari, considerando che, sulla base delle innovazioni legislative introdotte nell’ultima parte del mandato presidenziale di Medvedev, questi hanno acquisito una serie di diritti di partecipazione. In particolare, i rappresentanti di questi partiti possono partecipare alle sedute dei comitati della Duma.

Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Viene costituito all’interno della Duma il Consiglio dei partiti non parlamentari.

Convegno sulla Costituzione ungherese all’Università Bocconi

Il convegno si terrà il 29 novembre. Di seguito il programma

ore 15.00
Aula D via Sarfatti 25
La nuova Legge fondamentale ungherese
29 novembre 2012
Per informazioni
Dipartimento di Studi Giuridici
“Angelo Sraffa”
tel. 02 5836.5221/5231
Dipartimento
di Studi Giuridici
“Angelo Sraffa”
In collaborazione con
Consolato Generale
d’Ungheria
Introducono
Giuseppe Franco Ferrari
Università Bocconi
István Manno
Console generale, Repubblica d’Ungheria
Relazione generale
Péter Paczolay
Presidente, Corte costituzionale ungherese
Ne discutono
Giovanni Bognetti
Professore emerito di Diritto costituzionale
comparato, Università degli Studi di Milano
Alfonso di Giovine
Professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato,
Università degli Studi di Torino
Conclusioni
Mario Ganino
Professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato,
Università degli Studi di Milano
Chiusura
Giovanni Valotti
Prorettore per i Rapporti Istituzionali,
Università Bocconi

Pubblicato in Documentazione, pubblicazioni, bibliografia | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Convegno sulla Costituzione ungherese all’Università Bocconi

Entra in vigore la modifica al codice penale che amplia la nozione di tradimento e di spionaggio: diventa più difficile collaborare con le ong straniere

Con la pubblicazione sulla Rossijskaja Gazeta del 14 novembre entra in vigore la controversa modifica del 12 novembre al codice penale che amplia il concetto di tradimento della patria e di spionaggio. Continua a leggere

Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Entra in vigore la modifica al codice penale che amplia la nozione di tradimento e di spionaggio: diventa più difficile collaborare con le ong straniere

Il 13 novembre 2012 la Corte costituzionale ha iniziato l’esame del ricorso di un gruppo di deputati della Duma di Stato in merito alla verifica della costituzionalità degli emendamenti alle leggi riguardanti le elezioni dirette dei governatori

La verifica propriamente riguarda una serie di disposizioni delle leggi “Sui principi generali di organizzazione degli organi legislativi (rappresentativi) ed esecutivi del potere statale dei soggetti della FR” e “Sulle garanzie fondamentali dei diritti elettorali e del diritto a partecipare al referendum dei cittadini della FR”. Continua a leggere

Pubblicato in Attualità della giurisprudenza costituzionale | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Il 13 novembre 2012 la Corte costituzionale ha iniziato l’esame del ricorso di un gruppo di deputati della Duma di Stato in merito alla verifica della costituzionalità degli emendamenti alle leggi riguardanti le elezioni dirette dei governatori

RUSSIA – Convegno internazionale 9/10 novembre 2012

Convegno internazionale

CHALLENGES AND PERSPECTIVES
OF CONTEMPORARY RUSSIA

Department of Politics, Law and International Studies
Aula Nievo – Palazzo del Bo’
November 9th-10th, 2012

Two decades after the collapse of the Soviet Union, Russia has undertaken profound changes while a transformation is still ongoing. Post-bipolarism has been marked by mistrust, tensions and rivalries. Thanks to a consistent economic growth Russia has returned among the key-powers of the International System. Russia has been able to build up an important network of cooperation relations and to reinforce its influence in different regional scenarios from the post-Soviet space to the Middle East and the Far East. After ‘resetting the button’ between Washington and Moscow and the current new cooperative climate between Warsaw (and then the EU) and Moscow, the time may now be ripe for restructuring a more stable pan-European space. Although regaining a status of great power Russia is still struggling with its modernization agenda including the consolidation of democracy and diversification of the economy. An unprecedented awakening of the Russian society, taking place in the recent months, has substantially weakened the legitimacy of the regime and by default created a new and more promising social and political context.
This conference aims to offer a reflection and debate on the challenges and perspectives of contemporary Russia from different viewpoints and through a variety of approaches. The conference will consist on four sections: the first one will deal with Russia Foreign policy, the second one will tackle the economic issues, the third one will focus on domestic transformation while the latest one will discuss society and language developments.

Per i dettagli, scaricare il programma: Convegno internazionale sulla Russia

Pubblicato in Documentazione, pubblicazioni, bibliografia | Contrassegnato | Commenti disabilitati su RUSSIA – Convegno internazionale 9/10 novembre 2012

UCRAINA – Convegno internazionale

Lunedì 5 novembre 2012, ore 14.30 – Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali

Convegno internazionale su

“L’identità ucraina alla prova delle elezioni politiche del 28 ottobre 2012″

Per i dettagli si veda la locandina: Convegno internazionale su Ucraina

Pubblicato in Documentazione, pubblicazioni, bibliografia | Contrassegnato | Commenti disabilitati su UCRAINA – Convegno internazionale

Martedì 23 ottobre 2012, ore 15.00 Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali Aula 27 Via Conservatorio 7

Il Professor Suren Avak’jan

Direttore della cattedra di Diritto costituzionale e municipale

Università di Mosca Lomonosov

 

 

Terrà una lezione sul tema:

 

 

“LE NOVITA’ COSTITUZIONALI

DEL 2012 NELL’ORDINAMENTO

DELLA RUSSIA”

 

 

 

 

 

L’iniziativa è organizzata dalle cattedre

di Diritto pubblico dei paesi europei e

Diritto costituzionale comparato

 

 

 

 

Pubblicato in Documentazione, pubblicazioni, bibliografia | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Martedì 23 ottobre 2012, ore 15.00 Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali Aula 27 Via Conservatorio 7

Elezioni dei Governatori del 14 ottobre 2012

Di seguito i risultati delle elezioni dei governatori regionali svoltesi ieri in alcuni soggetti della Federazione

a cura di Veronika Nikitina

Continua a leggere

Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Elezioni dei Governatori del 14 ottobre 2012