Cresce la tensione nei rapporti tra Unione europea e Polonia sullo sfondo della crisi dello stato di diritto

Il 14 luglio scorso il Tribunale costituzionale polacco ha dichiarato incostituzionali le misure cautelari prescritte dalla Corte di Giustizia (in quanto ultra vires) e si appresta a rendere ulteriori decisioni ancora più impattanti sull’appartenenza all’Unione della Polonia. La difesa dei valori europei (in primis lo stato di diritto) e la difesa delle prerogative nazionali (in materie ritenute escluse dalla sfera di competenza comunitaria) raggiungono un livello di contrasto e di tensione preoccupante, al limite della “rottura”.

Intervista di Angela Di Gregorio a Jan Sawicki sulle recenti pronunce del Tribunale costituzionale polacco e sulle prospettive future dello scontro tra la giurisprudenza delle due corti. Continua a leggere

Pubblicato in EUROPA CENTRO-ORIENTALE, Polonia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Cresce la tensione nei rapporti tra Unione europea e Polonia sullo sfondo della crisi dello stato di diritto

AN INDIGENOUS WOMAN AS PRESIDENT OF THE CHILEAN CONSTITUENT ASSEMBLY

UNA PRESIDENTE INDIGENA PER L’ASSEMBLEA COSTITUENTE CILENA

di Marzia Rosti*

“Hoy se funda un nuevo Chile plural, plurilingüe, con todas las culturas, con todos los pueblos, con las mujeres y con los territorios, ese es nuestro sueño para escribir una Nueva Constitución”[1]. Con queste parole Elisa Loncón Antileo ha concluso il suo breve discorso di assunzione dell’incarico di Presidente dell’Assemblea Costituente del Cile, il 4 luglio 2021, dopo essere stata eletta a maggioranza assoluta (96 voti su 155 membri). Continua a leggere

Pubblicato in AMERICA LATINA, Cile | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su AN INDIGENOUS WOMAN AS PRESIDENT OF THE CHILEAN CONSTITUENT ASSEMBLY

Call for Papers – Nuovi Autoritarismi e Democrazie (NAD) n. 2/2021

La rivista NAD. Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società (https://riviste.unimi.it/index.php/NAD) invita alla presentazione di saggi, cronache delle istituzioni, note a sentenza, recensioni per il n. 2/2021. Il nuovo numero conterrà una sezione speciale sulla libertà accademica in prospettiva comparata e multidisciplinare: i contributi potranno riguardare i profili giuridici, politici, storici e culturali della libertà accademica in ordinamenti di diversa natura, siano essi autoritari, di democrazia fragile o consolidata. Scadenza per il n. 2/2021: 15 ottobre 2021 (saggi); 1 novembre 2021 (altri contributi). Inviare a: redazione.nad@unimi.it Lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo. Requisiti editoriali e template: contattare redazione.nad@unimi.it

The Journal NAD. Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società (New Authoritarian Regimes and Democracies: Law, Institutions, Society) is an open-access peer-reviewed academic e-Journal based on University of Milan Online Journals’ System (https://riviste.unimi.it/index.php/NAD). The new issue will contain a special section on academic freedom in a comparative and multidisciplinary perspective: the contributions should concern the legal, political, historical and cultural aspects of academic freedom in different political systems (autocracies, full democracies, flawed democracies). Deadline for No. 2/2021: October 15, 2021 (Essays); November 1, 2021 (Others). To: redazione.nad@unimi.it Accepted languages: Italian, English, French, Spanish. Submission Guidelines and Format: Please contact redazione.nad@unimi.it

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Call for Papers – Nuovi Autoritarismi e Democrazie (NAD) n. 2/2021

PREDATORS OF THE RIGHT TO PRESS – L’avanzata dei regimi illiberali nel mondo e la soppressione della libertà di stampa

La Redazione NAD consiglia la lettura del reportage di Réporters sans Frontières sui leader mondiali che hanno recentemente soppresso la libertà di stampa. Tra i 37 capi di Stato o di governo che hanno attuato una politica repressiva nei confronti della stampa, la galleria proposta per l’anno 2021 comprende alcune presenze storiche e diverse new entries e, per la prima volta, un capo di Stato appartenente all’Unione Europea, mentre le modalità di repressione analizzate vanno dall’attuazione di semplici decreti “emergenziali”, all’adozione di leggi che vanificano una serie di diritti fondamentali, alla realizzazione di fatti gravi e violenti che hanno messo a repentaglio la vita di diversi giornalisti. Per la lettura integrale del report, vi consigliamo di collegarvi al seguente link: https://rsf.org/fr/actualites/de-vieux-tyrans-deux-femmes-et-un-europeen-rsf-devoile-son-edition-2021-des-predateurs-de-la-liberte

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su PREDATORS OF THE RIGHT TO PRESS – L’avanzata dei regimi illiberali nel mondo e la soppressione della libertà di stampa

THE THIRD WAVE: HOW DID WE GET HERE

 Di Bruno Venditto and Ndumba J Kamwanyah[*]

The role of Cassandra is not a pleasant one to play. She is not listened to. What the country is now experiencing is something that could have been spotted by simply reading the MoHSS’s daily COVID-19 reports correctly. Analysts, media and other experts warned of the looming COVID-19 disaster but fell on deaf ears. Instead, the government opted to Cassandra them. Continua a leggere

Pubblicato in AFRICA, CORONAVIRUS EMERGENCE, Namibia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su THE THIRD WAVE: HOW DID WE GET HERE

NAD diventa Rivista Scientifica

La Redazione di NAD è lieta di informarvi che, dietro Delibera del Consiglio Direttivo dell’ANVUR n.137 del 21 giugno 2021 e dopo valutazione secondo i criteri di cui al Regolamento ANVUR per la Classificazione delle Riviste in Aree non bibliometriche,

la Rivista Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni e Società (NAD-DIS) ha ricevuto la scientificità per l’Area 11, l’Area 12 e l’Area 14.

Un ringraziamento speciale va a tutti i collaboratori di Rivista e Osservatorio, il cui lavoro e la cui attenzione costante hanno reso tutto ciò possibile. Grazie anche a tutti coloro che continuano a leggere e a diffondere i nostri contributi.

La Redazione

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su NAD diventa Rivista Scientifica

NAMIBIA AND GERMANY: A CONTENTIOUS ACCORD IN THE GRIP OF THE PANDEMIC

Di Reinhart Kößler[*]

In a medium range perspective, June 2021 might yet proof a turning point for Namibia, a moment when multiple crises in different fields have entangled. At first sight, these crises may appear as hardly connected, but they have criss-crossed not just coincidentally, but at least in part also for structural reasons. As a tragic symbol, on June 24 Dr Zedekia Nguavirue deceased, a veteran of the liberation movement and special envoy for the negotiations between the Namibian and German governments. Continua a leggere

Pubblicato in AFRICA, Namibia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su NAMIBIA AND GERMANY: A CONTENTIOUS ACCORD IN THE GRIP OF THE PANDEMIC

Vol. 3 No. 1 2021 – Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni e Società (NAD-DIS)

Il numero 1/2021 della rivista Nuovi Autoritarismi e Democrazie è stato appena pubblicato all’indirizzo https://riviste.unimi.it/index.php/NAD/issue/view/1651. La direzione ringrazia gli autori e i membri della redazione per il grande sforzo profuso.

The new issue of the Journal “Nuovi Autoritarismi e Democrazie” has just been published at https://riviste.unimi.it/index.php/NAD/issue/view/1651. Editorial Board’s members express a warm appreciation to the authors and the editorial staff for their great effort.

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Vol. 3 No. 1 2021 – Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni e Società (NAD-DIS)

Standard europei e resistenze costituzionali: a proposito della teoria dei controlimiti

La Redazione NAD vi invita a partecipare al webinar “Standard europei e resistenze costituzionali: a proposito della teoria dei controlimiti”. L’incontro avrà luogo il 12 luglio alle ore 9:30.

Link per partecipare all’evento: https://unimib.webex.com/unimib/j.php?MTID=m93ae79e39bfe073583901625a61de9b9

Password: convegno

Pubblicato in EVENTI | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Standard europei e resistenze costituzionali: a proposito della teoria dei controlimiti

L’Unione Europea dopo la pandemia. Un difficile percorso fra sovranità, diritti e integrazione

La Redazione NAD vi invita a partecipare al webinar “L’Unione Europea dopo la pandemia. Un difficile percorso fra sovranità, diritti e integrazione”. L’incontro avrà luogo il 30 giugno alle ore 18.00.

Link per partecipare all’evento: http://s.unimib.it/uepandemia 

Pubblicato in EVENTI | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su L’Unione Europea dopo la pandemia. Un difficile percorso fra sovranità, diritti e integrazione