Lo Stato plurinazionale in Ecuador e Bolivia

La Redazione NAD invita seminario: “Lo Stato plurinazionale in Ecuador e Bolivia” che si terrà venerdì 8 aprile 2022, alle 14.30, con il dott. Christian Mosquera. Il seminario è organizzato nell’ambito dell’insegnamento di Diritto costituzionale comparato – Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale, Università degli Studi di Milano. Il seminario verrà trasmesso online sulla piattaforma MS Teams. Continua a leggere

Pubblicato in AMERICA LATINA, Bolivia, Ecuador | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Lo Stato plurinazionale in Ecuador e Bolivia

“Il suicidio dell’URSS” di Sergio Romano

La Redazione NAD invita alla presentazione del libro: “Il suicidio dell’URSS” di Sergio Romano, che si terrà martedì 12 aprile 2022 alle ore 15.00 presso l’Università degli Studi dell’Insubria – Sede di Como, aula V08. Ne parleranno con l’autore il prof. Paolo Luca Bernardini (Università degli Studi dell’Insubria), la prof.ssa Paola Bocale (Università degli Studi dell’Insubria), la prof.ssa Angela Di Gregorio (Università degli Studi di Milano), l’editore Sandro Teti.

Continua a leggere

Pubblicato in RUSSIA | Contrassegnato | Commenti disabilitati su “Il suicidio dell’URSS” di Sergio Romano

L’Ungheria vota e Viktor Orbán cerca il quarto mandato consecutivo. Uno sguardo ai sondaggi.

HUNGARIAN ELECTIONS: ORBAN IS SEEKING A FOURTH CONSECUTIVE TERM. AN INSIGHT INTO THE POLLS. 

di Cristiano Preiner*

 

Domenica 3 Aprile si vota in Ungheria per il rinnovo dell’Assemblea Nazionale. La coalizione conservatrice del FIDESZ-KDNP, che sostiene il premier Viktor Orbán, detiene la maggioranza dei due terzi del parlamento ininterrottamente dal 2010.  Sono 8.217.167, secondo l’Ufficio elettorale nazionale, gli aventi diritto che saranno chiamati ad eleggere i 199 membri del parlamento ungherese. La legge elettorale prevede una formula mista con l’assegnazione di 106 seggi con quota maggioritaria in altrettanti collegi uninominali. La quota proporzionale assegna i restanti 93 deputati attraverso un voto espresso su liste nazionali. Viktor Orbán è alla ricerca del quarto mandato consecutivo, il quinto dalle prime elezioni democratiche del 1990. I sondaggi sono favorevoli al leader magiaro. Tuttavia l’esito del voto di domenica si preannuncia meno scontato rispetto alle precedenti tornate elettorali. Lo sfidante di Orbán è Márki-Zay Péter, sindaco di Hódmezővásárhely, leader di una coalizione che raggruppa tutti i principali partiti di opposizione. L’unità delle opposizioni, rappresentata dalla lista comune nazionale “Uniti per l’Ungheria” (Egységben Magyarországért), è una novità della recente storia elettorale magiara.    Continua a leggere

Pubblicato in EUROPA CENTRO-ORIENTALE, Osservatorio elettorale, UNGHERIA | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su L’Ungheria vota e Viktor Orbán cerca il quarto mandato consecutivo. Uno sguardo ai sondaggi.

Tradizione: una categoria tra cultura religiosa e cultura politica

La Redazione NAD invita a seguire il seminario: “Tradizione: una categoria tra cultura religiosa e cultura politica” – 7° Seminario del ciclo “Storia dei concetti e culture politiche dell’Est europeo“, che si terrà venerdì 1° aprile 2022 alle ore 15.00. Intervengono i prof.ri Giovanni Filoramo (Università di Torino) e Marcello Garzaniti (Università di Firenze). Introduce il prof. Adriano Roccucci, (Università Roma Tre). Il seminario è organizzato nel quadro del Prin 2017 – AAHWKE Culture politiche nella transizione dal comunismo alle “democrazie illiberali”: il caso di Russia, Ucraina, Polonia composto dalle Unità di ricerca dell’Università della Calabria e dell’Università Roma Tre. L’evento sarà trasmesso online tramite la piattaforma Zoom. Continua a leggere

Pubblicato in Polonia, RUSSIA, Ucraina, Ucraina | Commenti disabilitati su Tradizione: una categoria tra cultura religiosa e cultura politica

La decisione del 17 marzo 2022 della Corte costituzionale peruviana sul caso Fujimori

di Christian Mosquera Arias*

Il 17 marzo 2022, la Corte costituzionale peruviana ha deciso di ripristinare il provvedimento di grazia che era stato concesso nel 2017 dall’allora Presidente della Repubblica Pablo Kuczynski ad Alberto Fujimori ma che, il 3 ottobre 2018, era stato annullato dalla Corte suprema peruviana. Continua a leggere

Pubblicato in AMERICA LATINA, Perù | Commenti disabilitati su La decisione del 17 marzo 2022 della Corte costituzionale peruviana sul caso Fujimori

URUGUAY: PRESIDENT LACALLE IS AT A CROSSROADS

URUGUAY: LA PRESIDENZA LACALLE A UN BIVIO

di Davide Serraino*

Il prossimo 27 marzo i cittadini uruguaiani saranno chiamati alle urne per un referendum popolare di grande rilevanza politica e che costituirà uno spartiacque della legislatura in corso.

Per comprenderne le ragioni bisogna tornare a fine 2019, quando Luis Lacalle Pou – esponente di punta del Partido Nacional de Uruguay e figlio di Luis Alberto Lacalle, 36esimo presidente della Repubblica dal 1990 al 1995 – il 24 novembre è stato eletto al ballottaggio, strappando con un esiguo 51% a 49% la guida del Paese al Frente Amplio di centrosinistra, al potere da tre lustri. Continua a leggere

Pubblicato in AMERICA LATINA, Uruguay | Commenti disabilitati su URUGUAY: PRESIDENT LACALLE IS AT A CROSSROADS

Visiting at Risk Scholars – Ucraina

La Redazione NAD segnala la pubblicazione del bando visiting at-risk scholars destinato a studiosi ucraini o di altra nazionalità provenienti da paesi dove è in atto una crisi politica e/o militare. Sono bandite 4 posizioni, la scadenza è il 22 aprile 2022, ore 14.

Pubblicato in SAR - Scholars At Risk | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Visiting at Risk Scholars – Ucraina

Commissione interamericana dei diritti umani

La Redazione di NAD segnala il comunicato stampa della Commissione interamericana dei diritti umani del 18 marzo 2022 sulla decisione del Tribunale costituzionale del Perù di ordinare la scarcerazione dell’ex Presidente Alberto Fujimori.

Pubblicato in AMERICA LATINA, Perù | Commenti disabilitati su Commissione interamericana dei diritti umani

World Report 2022: Rights Trends in Israel and Palestine

La Redazione di NAD vi suggerisce la lettura del “World Report 2022: Rights Trends in Israel and Palestine” di Human Rights Watch.

Il report è consultabile al link: https://www.hrw.org/world-report/2022/country-chapters/israel/palestine

Pubblicato in Israele, MEDIO ORIENTE | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su World Report 2022: Rights Trends in Israel and Palestine

La democrazia degli algoritmi

La Redazione NAD invita a seguire il seminario La democrazia degli Algoritmi con i prof.ri Stefano Moriggi (Università Bicocca Milano) e Roberto Cammarata (Università degli Studi di Milano), che si terrà presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali (aula 27), martedì 15 marzo 2022 alle ore 12,30. L’evento sarà trasmesso online tramite Microsoft Teams. Per il link, cliccare qui.

Pubblicato in EVENTI | Commenti disabilitati su La democrazia degli algoritmi