NAD
Osservatorio su “NUOVI AUTORITARISMI E DEMOCRAZIE”
NAD
Vai al contenuto
  • HOME
    • #RePost and Quick News
  • CHI SIAMO?
  • EVENTI
  • SCHOLARS AT RISK (SAR)
  • CALL FOR PROPOSALS
  • CORONAVIRUS CRISIS
  • OSSERVATORI
    • Costituzionale
    • Elettorale
    • Giurisprudenziale
      • Giurisprudenza costituzionale
      • Giurisprudenza della Corte EDU
      • Giurisprudenza internazionale
    • Bibliografico
  • AMERICA LATINA
    • Argentina
    • Brasile
    • Bolivia
    • Cile
    • Colombia
    • Costa Rica
    • Cuba
    • El Salvador
    • Honduras
    • Messico
    • Perù
    • Venezuela
  • AFRICA
    • Congo
    • Etiopia
    • GAMBIA
    • Mali
    • Namibia
    • Nigeria
    • Repubblica Cantrafricana
    • Sahel
    • SUDAN
    • Unione Monetaria Africana
  • MENA
    • Afghanistan
    • Algeria
    • Arabia Saudita
    • Iran
    • Israele
    • Libano
    • Libia
    • Marocco
    • Sahara occidentale
    • Tunisia
    • Turchia
  • ASIA
    • Bangladesh
    • Birmania
    • Brunei
    • India
    • Nepal
    • Pakistan
    • Sri Lanka
    • Thailandia
  • CINA
    • CINA
  • EUROPA CENTRO-ORIENTALE
    • Armenia
    • Azerbaijan
    • Bielorussia
    • Bosnia
    • Bulgaria
    • Croazia
    • Estonia
    • Georgia
    • Kazakhistan
    • Kosovo
    • Lettonia
    • Lituania
    • Macedonia
    • Moldavia
    • Polonia
    • Repubblica ceca
    • Romania
    • Serbia
    • Slovacchia
    • Slovenia
    • Tagikistan
    • Ucraina
    • Ungheria
  • RUSSIA
    • RUSSIA
  • STATI UNITI D’AMERICA
    • STATI UNITI D’AMERICA
  • PRIN 2022 – PARTICIPATION, INCLUSION, AND THE RULE OF LAW
    • EVENTI PRIN 2022
    • CRONACHE PRIN 2022
  • INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE
    • Unione Europea
    • Consiglio d’Europa
    • Organizzazione delle Nazioni Unite
    • Organizzazione degli Stati Americani
    • Unione Economica Eurasiatica
  • FONTI
  • LINK UTILI
← Perché la politica è nei dettagli e nella visione… in risposta alla polemica sulla “tassa coloniale” innescata dal Governo
The political implications of Asia Bibi’s Case →

ECHR Rulings in 2018

Pubblicato il 28 Gennaio 2019 da NAD

Le decisioni della Corte Europea dei Diritti Umani nel 2018. 

The European Court of Human Rights (ECHR) issued judgements on 1,014 cases last year. Nearly one-quarter of them were from Russia. 

Si rinvia al link ⇒ https://www.rferl.org/a/echr-rulings-in-2018/29731028.html?fbclid=IwAR3wq34a72zyIad7CUz49GBl_4pQ6KmMxNL51Ir_ghfsyk7KGqX6q3glwwg

Questa voce è stata pubblicata in Giurisprudenza della Corte EDU, giurisprudenza della Corte europea per i diritti umani, Giurisprudenziale, QUICK NEWS e contrassegnata con ECHR. Contrassegna il permalink.
← Perché la politica è nei dettagli e nella visione… in risposta alla polemica sulla “tassa coloniale” innescata dal Governo
The political implications of Asia Bibi’s Case →
  • Loading
  • RIVISTA DI FASCIA A NAD-DIS
  • #Repost & QuickNews

    Tutte le ultime news dal mondo.

    Vai a: http://nad.unimi.it/category/quick-news/

  • Norme redazionali

     

    La cronaca, di una lunghezza massima di 7.000 caratteri, deve essere corredata nel seguente modo:

    • Titolo in inglese (in Caps-Lock);
    • Sottotitolo in italiano (in Caps-Lock e grassetto);
    • Abstract (facoltativo) in inglese (in corsivo e grassetto);
    • Nome dell’Autore (in corsivo) preceduto dalla preposizione semplice “di” (in tondo) e seguito da nota a piè di pagina con titolo/qualifica e affiliazione;
    • Testo giustificato, Times New Roman 12;
    • Fonti (in Caps-Lock solo la parola “fonti”) ordinate in un elenco puntato con tutte le fonti consultate;
    • Massimo di 5 parole chiave (che saranno aggiunte come tag alla cronaca).

    Il font di WordPress incasellerà e sistemerà lo stile secondo la grafica scelta per il blog.

    Ogni articolo sarà presentato da un’immagine. Se è possibile, si chie agli autori di fornire, al momento dell’invio dell’articolo, un’immagine pertinente con l’argomento trattato. L’immagine deve essere priva di copyright (per cui, se la foto non è di proprietà dell’autore stesso, si consiglia di cercarla tra i wikicommons).

  • Articoli recenti

    • CURSO DE VERANO 2025 “METODOLOGÍA DE LA COMPARACIÓN JURÍDICA”
    • L’America Latina contemporanea: processi, dinamiche e prospettive di ricerca
    • Gaza: la strage e l’indifferenza
    • La Siria, il Ba’th e gli Assad. Dalla presa del potere al collasso del regime
    • CURSO DE METODOLOGÍA DE LA COMPARACIÓN JURÍDICA. Modelos de justicia constitucional, supranacional, electoral y ambiental
  • Categorie

  • Archivi

  • Tag

    • afghanistan
    • Africa
    • America latina
    • Armenia
    • Asia
    • Azerbaijan
    • Bielorussia
    • bolivia
    • Brasile
    • call for papers
    • Constitution
    • coronavirus
    • CORONAVIRUS COVID-19
    • Costituzione
    • COVID-19
    • Diritti Umani
    • elections
    • elezioni
    • Eventi
    • human rights
    • hungary
    • Israele
    • Kazakhstan
    • Medio oriente
    • Moldavia
    • Orban
    • Palestina
    • Poland
    • Polonia
    • Popoli Indigeni
    • Presidential elections
    • protests
    • Putin
    • repost
    • Repubblica Ceca
    • Romania
    • Rule of Law
    • Russia
    • SAR
    • Scholar at Risk
    • Slovacchia
    • Slovenia
    • Ucraina
    • Ungheria
    • USA
NAD
Proudly powered by WordPress.