#Repost & QuickNews
Tutte le ultime news dal mondo.
Norme redazionali
La cronaca, di una lunghezza massima di 7.000 caratteri, deve essere corredata nel seguente modo:
- Titolo in inglese (in Caps-Lock);
- Sottotitolo in italiano (in Caps-Lock e grassetto);
- Abstract (facoltativo) in inglese (in corsivo e grassetto);
- Nome dell’Autore (in corsivo) preceduto dalla preposizione semplice “di” (in tondo) e seguito da nota a piè di pagina con titolo/qualifica e affiliazione;
- Testo giustificato, Times New Roman 12;
- Fonti (in Caps-Lock solo la parola “fonti”) ordinate in un elenco puntato con tutte le fonti consultate;
- Massimo di 5 parole chiave (che saranno aggiunte come tag alla cronaca).
Il font di WordPress incasellerà e sistemerà lo stile secondo la grafica scelta per il blog.
Ogni articolo sarà presentato da un’immagine. Se è possibile, si chie agli autori di fornire, al momento dell’invio dell’articolo, un’immagine pertinente con l’argomento trattato. L’immagine deve essere priva di copyright (per cui, se la foto non è di proprietà dell’autore stesso, si consiglia di cercarla tra i wikicommons).
Archivi tag: Russia
Russia: novità parlamentari in materia elettorale
E’ stato presentato alla Duma di Stato un progetto di legge che mira a ristabilire la soglia minima di partecipazione elettorale per la validità delle elezioni.
Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su Russia: novità parlamentari in materia elettorale
Il 19 maggio 2013 entra in vigore la legge sul controllo parlamentare
Il Presidente Putin ha firmato la legge federale del 7 maggio 2013 «Sul controllo parlamentare» che si occupa in generale delle varie forme in cui questa attività si esplica stabilendo principi comuni. Le finalità principali del controllo sono, ai sensi … Continua a leggere
Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su Il 19 maggio 2013 entra in vigore la legge sul controllo parlamentare
La Corte costituzionale della Russia si pronuncia sui diritti degli elettori
Nella sentenza del 22 aprile 2013 la Corte costituzionale russa si è pronunciata in merito alla verifica della costituzionalità di una serie di disposizioni del codice di procedura civile e della cosiddetta legge “quadro” sui diritti elettorali («Sulle garanzie fondamentali … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità della giurisprudenza costituzionale
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su La Corte costituzionale della Russia si pronuncia sui diritti degli elettori
Reznik v. Russia: la Corte EDU ritorna sul bilanciamento della libertà di espressione.
di Francesca Romana Dau La sentenza del 4 aprile 2013 (Ricorso n. 4977/05), anche se non ancora definitiva, ha visto i giudici di Strasburgo condannare la Russia in maniera unanime per la violazione dell’art. 10 della Convenzione sulla libertà di … Continua a leggere
Pubblicato in Giurisprudenza della Corte EDU
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su Reznik v. Russia: la Corte EDU ritorna sul bilanciamento della libertà di espressione.
Democrazia via web? Nuove (ma vecchie) forme di democrazia diretta in Russia: la rete come mezzo di consultazione e il suo riconoscimento normativo
di Angela Di Gregorio La democrazia della rete va gradualmente rafforzandosi in diverse parti del mondo come inevitabile riflesso della modernità nei modi di espressione dell’opinione popolare. Tuttavia sembra ancora prematuro il tentativo di estendere la validità di tali consultazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cronache costituzionali, Osservatorio sulle fonti, RUSSIA
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su Democrazia via web? Nuove (ma vecchie) forme di democrazia diretta in Russia: la rete come mezzo di consultazione e il suo riconoscimento normativo
Mutano di nuovo le modalità di elezione dei governatori regionali in Russia
Con una legge del 2 aprile 2013 vengono modificate ancora una volta le modalità di elezione dei governatori regionali.
Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su Mutano di nuovo le modalità di elezione dei governatori regionali in Russia
Le inchieste parlamentari in Russia
È stato presentato alla Duma un progetto di legge che amplia le possibilità di svolgere inchieste parlamentari. I proponenti delle modifiche alla legge del 2005 «Sull’inchiesta parlamentare» sono stati due membri del Consiglio della Federazione: il presidente del comitato … Continua a leggere
Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su Le inchieste parlamentari in Russia
Il 14 febbraio 2013 la Corte costituzionale si è pronunciata sulla costituzionalità della controversa legge sulle manifestazioni pubbliche
La sentenza è stata emessa su ricorso di un gruppo di deputati della Duma e di un cittadino (Edvard Limonov, famoso scrittore e leader del partito nazional-bolscevico).
Pubblicato in Attualità della giurisprudenza costituzionale
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su Il 14 febbraio 2013 la Corte costituzionale si è pronunciata sulla costituzionalità della controversa legge sulle manifestazioni pubbliche
RUSSIA – Il messaggio presidenziale del 12 dicembre 2012
“La Russia deve essere un paese sovrano ed influente. Noi dobbiamo non semplicemente svilupparci con convinzione ma anche conservare la nostra identità nazionale e spirituale, non dissolverci come nazione. Essere e rimanere Russia.” di Angela Di Gregorio Per leggere l’articolo … Continua a leggere
Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su RUSSIA – Il messaggio presidenziale del 12 dicembre 2012
Il primo messaggio presidenziale alle camere del terzo mandato di Putin
Il 12 dicembre 2012, giorno della Costituzione, il Presidente Putin legge alle camere riunite il primo messaggio presidenziale del suo attuale mandato. Si ribadiscono le priorità degli indirizzi economici e sociali già indicate negli anni scorsi (è necessario sganciarsi dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su Il primo messaggio presidenziale alle camere del terzo mandato di Putin