#Repost & QuickNews
Tutte le ultime news dal mondo.
Norme redazionali
La cronaca, di una lunghezza massima di 7.000 caratteri, deve essere corredata nel seguente modo:
- Titolo in inglese (in Caps-Lock);
- Sottotitolo in italiano (in Caps-Lock e grassetto);
- Abstract (facoltativo) in inglese (in corsivo e grassetto);
- Nome dell’Autore (in corsivo) preceduto dalla preposizione semplice “di” (in tondo) e seguito da nota a piè di pagina con titolo/qualifica e affiliazione;
- Testo giustificato, Times New Roman 12;
- Fonti (in Caps-Lock solo la parola “fonti”) ordinate in un elenco puntato con tutte le fonti consultate;
- Massimo di 5 parole chiave (che saranno aggiunte come tag alla cronaca).
Il font di WordPress incasellerà e sistemerà lo stile secondo la grafica scelta per il blog.
Ogni articolo sarà presentato da un’immagine. Se è possibile, si chie agli autori di fornire, al momento dell’invio dell’articolo, un’immagine pertinente con l’argomento trattato. L’immagine deve essere priva di copyright (per cui, se la foto non è di proprietà dell’autore stesso, si consiglia di cercarla tra i wikicommons).
Archivi tag: Russia
Il messaggio annuale del Presidente della Russia all’Assemblea federale: tutto cambia perché nulla cambi
di Angela Di Gregorio Il messaggio è stato letto, come lo scorso anno, nel giorno della Costituzione. Il 12 dicembre 1993 i cittadini della Russia approvavano con una “consultazione di tutto il popolo”, dai risultati non da tutti condivisi, la … Continua a leggere
Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su Il messaggio annuale del Presidente della Russia all’Assemblea federale: tutto cambia perché nulla cambi
Russia. Va avanti spedito il progetto di revisione costituzionale sulla creazione della super Corte suprema
di Angela Di Gregorio Il 27 novembre 2013 è stato reso pubblico il comunicato della Duma di Stato relativo alla legge FR Sull’emendamento alla Costituzione della FR del 27 novembre 2013 n. 6 “Sulla Corte suprema della FR e sulla … Continua a leggere
Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su Russia. Va avanti spedito il progetto di revisione costituzionale sulla creazione della super Corte suprema
Costituzione e costituzionalismo a vent’anni dall’approvazione della Costituzione della Russia
di Angela Di Gregorio Il 12 dicembre prossimo si festeggiano vent’anni dall’approvazione in via referendaria della Costituzione del 1993. Per tale data si attende il messaggio annuale del capo dello Stato nel quale probabilmente vi saranno accenni all’importanza della Costituzione … Continua a leggere
Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su Costituzione e costituzionalismo a vent’anni dall’approvazione della Costituzione della Russia
La Corte costituzionale russa si pronuncia sull’incandidabilità dei condannati (sentenza del 10 ottobre 2013)
di Angela Di Gregorio Su ricorso di sei cittadini la Corte costituzionale è stata chiamata a giudicare la costituzionalità di alcune disposizioni introdotte nella legge federale «Sulle garanzie fondamentali dei diritti elettorali e del diritto a partecipare al referendum … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità della giurisprudenza costituzionale
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su La Corte costituzionale russa si pronuncia sull’incandidabilità dei condannati (sentenza del 10 ottobre 2013)
Il Presidente Putin propone l’eliminazione della Corte arbitrale superiore
di Angela Di Gregorio Il capo dello Stato ha presentato il 7 ottobre scorso alla Duma un progetto di legge costituzionale che elimina la Corte arbitrale superiore accorpandola alla Corte suprema che così diventa l’unico organo giurisdizionale di vertice della giurisdizione civile, … Continua a leggere
Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su Il Presidente Putin propone l’eliminazione della Corte arbitrale superiore
Le celebrazioni per il ventennale della Costituzione russa sul sito della Duma
Il seguente link (www.duma.gov.ru/about/gdfsrf20/) rimanda sul sito della Duma di Stato ad una sezione in russo interamente dedicata allе celebrazioni per il compimento dei vent’anni della Costituzione russa e del Parlamento, che ricorre il 12 dicembre prossimo.
Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su Le celebrazioni per il ventennale della Costituzione russa sul sito della Duma
Il 27 giugno 2013 la Corte costituzionale ha reso nota la sua decisione in merito alla verifica della costituzionalità di una serie di disposizioni della legge «Sui principi generali di organizzazione dell’autogoverno locale nella FR» e del n. 3 del comma 1 dell’art. 83 del codice del lavoro
di Angela Di Gregorio La Corte ha dichiarato incostituzionale l’indizione delle elezioni anticipate del capo della formazione municipale prima che il tribunale si sia pronunciato in merito alla legittimità della revoca del capo della municipalità precedentemente eletto.
Pubblicato in Attualità della giurisprudenza costituzionale
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su Il 27 giugno 2013 la Corte costituzionale ha reso nota la sua decisione in merito alla verifica della costituzionalità di una serie di disposizioni della legge «Sui principi generali di organizzazione dell’autogoverno locale nella FR» e del n. 3 del comma 1 dell’art. 83 del codice del lavoro
È stato presentato alla Duma un progetto di legge teso ad aumentare il numero minimo dei membri dei partiti politici
di Angela Di Gregorio Il 20 giugno scorso è stato presentato alla Duma un progetto di legge che aumenterebbe (nuovamente!) il numero minimo di componenti dei partiti politici, necessario per la loro registrazione. Gli autori del progetto sono i deputati … Continua a leggere
Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su È stato presentato alla Duma un progetto di legge teso ad aumentare il numero minimo dei membri dei partiti politici
La Corte suprema e la Corte arbitrale superiore potrebbero essere unificate in un unico tribunale superiore
di Angela Di Gregorio Il 24 giugno scorso, durante l’assemblea plenaria del Forum economico internazionale di S. Pietroburgo, il capo dello Stato Vladimir Putin ha avanzato la proposta di unificazione della Corte suprema e della Corte arbitrale superiore della Federazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su La Corte suprema e la Corte arbitrale superiore potrebbero essere unificate in un unico tribunale superiore
Sentenze Maskhadova e altri c. Russia (ricorso no. 18071/05) e Sabanchiyeva e altri c. Russia (ricorso no. 38450/05): la Corte Edu sul bilanciamento tra lotta al terrorismo ceceno e diritto alla vita privata e familiare
di Carolina De Stefano Il 6 giugno – con sentenze che diventeranno definitive solo se entro tre mesi nessuna delle parti chiederà il rinvio alla Grande Camera – la Corte Edu si è pronunciata sui casi Maskhadova e altri … Continua a leggere
Pubblicato in Giurisprudenza della Corte EDU
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su Sentenze Maskhadova e altri c. Russia (ricorso no. 18071/05) e Sabanchiyeva e altri c. Russia (ricorso no. 38450/05): la Corte Edu sul bilanciamento tra lotta al terrorismo ceceno e diritto alla vita privata e familiare