Archivi tag: Russia

Le procedure per assicurare una piena integrazione giuridica dei nuovi territori di Crimea all’interno della Russia non hanno precedenti per velocità di adozione

di Angela Di Gregorio Il 19 marzo 2014 viene presentato alla Duma di Stato il progetto di legge costituzionale federale «Sull’accoglimento nella FdR della Repubblica di Crimea e sulla formazione all’interno della FdR di nuovi soggetti – la Repubblica di … Continua a leggere

Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Le procedure per assicurare una piena integrazione giuridica dei nuovi territori di Crimea all’interno della Russia non hanno precedenti per velocità di adozione

La Corte costituzionale si pronuncia a tempo record sulla costituzionalità del trattato internazionale tra la Russia e la Repubblica di Crimea riguardante l’accoglimento nella FdR della Repubblica di Crimea e sulla formazione all’interno della FdR di nuovi soggetti federati

di Angela Di Gregorio La sentenza, pronunciata il 19 marzo, riguarda la verifica in via preventiva del trattato internazionale tra la Russia e lo Stato di nuova formazione denominato “Repubblica di Crimea” firmato il 18 marzo 2014 e pubblicato sulla … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità della giurisprudenza costituzionale | Contrassegnato | Commenti disabilitati su La Corte costituzionale si pronuncia a tempo record sulla costituzionalità del trattato internazionale tra la Russia e la Repubblica di Crimea riguardante l’accoglimento nella FdR della Repubblica di Crimea e sulla formazione all’interno della FdR di nuovi soggetti federati

Ukraine – Crimea and Russian Federation. Request by the Secretary General for the Venice Commission’s opinions on the referendum in Crimea and the Draft federal constitutional law of the Russian Federation on admitting new subjects into the Federation.

By a letter of 7 March 2014, the Secretary General of the Council of Europe asked the Venice Commission to prepare two urgent opinions: on the compatibility with constitutional principles of the decision of the Supreme Council of the Autonomous … Continua a leggere

Pubblicato in Documentazione, pubblicazioni, bibliografia | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Ukraine – Crimea and Russian Federation. Request by the Secretary General for the Venice Commission’s opinions on the referendum in Crimea and the Draft federal constitutional law of the Russian Federation on admitting new subjects into the Federation.

Treaty Between the Russian Federation and the Republic of Crimea on the Admission to the Russian Federation of the Republic of Crimea and the Formation of New Components Within the Russian Federation

The Russian Federation and the Republic of Crimea, – based on the historic commonality of their peoples and taking account of the ties established between them, – recognizing and ratifying the principle of equal rights and self-determination of peoples enshrined … Continua a leggere

Pubblicato in Documentazione, pubblicazioni, bibliografia | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Treaty Between the Russian Federation and the Republic of Crimea on the Admission to the Russian Federation of the Republic of Crimea and the Formation of New Components Within the Russian Federation

Address by President of the Russian Federation

PRESIDENT OF RUSSIA VLADIMIR PUTIN: Federation Council members, State Duma deputies, good afternoon.  Representatives of the Republic of Crimea and Sevastopol are here among us, citizens of Russia, residents of Crimea and Sevastopol!

Pubblicato in Documentazione, pubblicazioni, bibliografia | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Address by President of the Russian Federation

La Russia contro tutti. La “creazione” della Repubblica di Crimea: pareri a confronto

Di V. Nikitina Secondo i risultati del referendum svoltosi domenica scorsa in Crimea, il 96,77% dei partecipanti ha optato per la (ri)unificazione alla Russia quale soggetto della Federazione.

Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su La Russia contro tutti. La “creazione” della Repubblica di Crimea: pareri a confronto

La camera alta dell’Assemblea federale approva l’invio delle forze armate russe nel territorio ucraino

di Angela Di Gregorio   Il primo marzo 2014 il Consiglio della Federazione ha adottato il decreto n. 48 «Sul dispiegamento delle forze armate della Federazione di Russia sul territorio dell’Ucraina». Secondo il testo del decreto, «esaminando la richiesta del … Continua a leggere

Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA | Contrassegnato | Commenti disabilitati su La camera alta dell’Assemblea federale approva l’invio delle forze armate russe nel territorio ucraino

Nuovo (ma vecchio) sistema elettorale per la Duma di Stato della Federazione di Russia

di Angela Di Gregorio   Il 14 febbraio 2014 il parlamento russo ha approvato in via definitiva la nuova legge elettorale, proposta dal capo dello Stato Putin nel marzo del 2013 e che ha incontrato un percorso parlamentare piuttosto vivace, … Continua a leggere

Pubblicato in cicli elettorali RUSSIA, RUSSIA | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Nuovo (ma vecchio) sistema elettorale per la Duma di Stato della Federazione di Russia

Viene promulgata la legge che modifica una serie di disposizioni costituzionali relative al potere giudiziario ed alla prokuratura

di Angela Di Gregorio Il 6 febbraio 2014 il Presidente Putin ha promulgato la Legge della Federazione di Russia di modifica alla Costituzione “Sulla Corte suprema della FR e sulla Procura della FR”. La Legge era stata adottata dalla Duma … Continua a leggere

Pubblicato in Cronache costituzionali, RUSSIA | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Viene promulgata la legge che modifica una serie di disposizioni costituzionali relative al potere giudiziario ed alla prokuratura

La Corte costituzionale mette fine alla discrezionalità dei partiti politici nell’assegnazione dei seggi vacanti

Di Angela Di Gregorio Nella sentenza del 19 dicembre 2013 la Corte costituzionale della Russia ha statuito che i partiti politici non hanno il diritto di ridistribuire a propria discrezione i seggi di deputato all’interno della rispettiva lista a seguito … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità della giurisprudenza costituzionale | Contrassegnato | Commenti disabilitati su La Corte costituzionale mette fine alla discrezionalità dei partiti politici nell’assegnazione dei seggi vacanti