#Repost & QuickNews
Tutte le ultime news dal mondo.
Norme redazionali
La cronaca, di una lunghezza massima di 7.000 caratteri, deve essere corredata nel seguente modo:
- Titolo in inglese (in Caps-Lock);
- Sottotitolo in italiano (in Caps-Lock e grassetto);
- Abstract (facoltativo) in inglese (in corsivo e grassetto);
- Nome dell’Autore (in corsivo) preceduto dalla preposizione semplice “di” (in tondo) e seguito da nota a piè di pagina con titolo/qualifica e affiliazione;
- Testo giustificato, Times New Roman 12;
- Fonti (in Caps-Lock solo la parola “fonti”) ordinate in un elenco puntato con tutte le fonti consultate;
- Massimo di 5 parole chiave (che saranno aggiunte come tag alla cronaca).
Il font di WordPress incasellerà e sistemerà lo stile secondo la grafica scelta per il blog.
Ogni articolo sarà presentato da un’immagine. Se è possibile, si chie agli autori di fornire, al momento dell’invio dell’articolo, un’immagine pertinente con l’argomento trattato. L’immagine deve essere priva di copyright (per cui, se la foto non è di proprietà dell’autore stesso, si consiglia di cercarla tra i wikicommons).
Archivi categoria: Attualità della giurisprudenza costituzionale
La Corte costituzionale russa si pronuncia sull’incandidabilità dei condannati (sentenza del 10 ottobre 2013)
di Angela Di Gregorio Su ricorso di sei cittadini la Corte costituzionale è stata chiamata a giudicare la costituzionalità di alcune disposizioni introdotte nella legge federale «Sulle garanzie fondamentali dei diritti elettorali e del diritto a partecipare al referendum … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità della giurisprudenza costituzionale
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su La Corte costituzionale russa si pronuncia sull’incandidabilità dei condannati (sentenza del 10 ottobre 2013)
Il 27 giugno 2013 la Corte costituzionale ha reso nota la sua decisione in merito alla verifica della costituzionalità di una serie di disposizioni della legge «Sui principi generali di organizzazione dell’autogoverno locale nella FR» e del n. 3 del comma 1 dell’art. 83 del codice del lavoro
di Angela Di Gregorio La Corte ha dichiarato incostituzionale l’indizione delle elezioni anticipate del capo della formazione municipale prima che il tribunale si sia pronunciato in merito alla legittimità della revoca del capo della municipalità precedentemente eletto.
Pubblicato in Attualità della giurisprudenza costituzionale
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su Il 27 giugno 2013 la Corte costituzionale ha reso nota la sua decisione in merito alla verifica della costituzionalità di una serie di disposizioni della legge «Sui principi generali di organizzazione dell’autogoverno locale nella FR» e del n. 3 del comma 1 dell’art. 83 del codice del lavoro
La Corte costituzionale della Russia si pronuncia sui diritti degli elettori
Nella sentenza del 22 aprile 2013 la Corte costituzionale russa si è pronunciata in merito alla verifica della costituzionalità di una serie di disposizioni del codice di procedura civile e della cosiddetta legge “quadro” sui diritti elettorali («Sulle garanzie fondamentali … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità della giurisprudenza costituzionale
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su La Corte costituzionale della Russia si pronuncia sui diritti degli elettori
IL 27 MARZO 2013 LA CORTE COSTITUZIONALE CECA HA ARCHIVIATO IL PROCEDIMENTO RELATIVO ALL’ACCUSA DI TRADIMENTO NEI CONFRONTI DELL’EX CAPO DELLO STATO VÁCLAV KLAUS
Ricordiamo innanzitutto che il procedimento per l’accusa costituzionale contro il capo dello Stato è previsto dall’art. 65 della Costituzione ceca, che ai commi 2 e 3 rispettivamente prevede
Pubblicato in Attualità della giurisprudenza costituzionale
Contrassegnato Repubblica Ceca
Commenti disabilitati su IL 27 MARZO 2013 LA CORTE COSTITUZIONALE CECA HA ARCHIVIATO IL PROCEDIMENTO RELATIVO ALL’ACCUSA DI TRADIMENTO NEI CONFRONTI DELL’EX CAPO DELLO STATO VÁCLAV KLAUS
Il 14 febbraio 2013 la Corte costituzionale si è pronunciata sulla costituzionalità della controversa legge sulle manifestazioni pubbliche
La sentenza è stata emessa su ricorso di un gruppo di deputati della Duma e di un cittadino (Edvard Limonov, famoso scrittore e leader del partito nazional-bolscevico).
Pubblicato in Attualità della giurisprudenza costituzionale
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su Il 14 febbraio 2013 la Corte costituzionale si è pronunciata sulla costituzionalità della controversa legge sulle manifestazioni pubbliche
Il 13 novembre 2012 la Corte costituzionale ha iniziato l’esame del ricorso di un gruppo di deputati della Duma di Stato in merito alla verifica della costituzionalità degli emendamenti alle leggi riguardanti le elezioni dirette dei governatori
La verifica propriamente riguarda una serie di disposizioni delle leggi “Sui principi generali di organizzazione degli organi legislativi (rappresentativi) ed esecutivi del potere statale dei soggetti della FR” e “Sulle garanzie fondamentali dei diritti elettorali e del diritto a partecipare … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità della giurisprudenza costituzionale
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su Il 13 novembre 2012 la Corte costituzionale ha iniziato l’esame del ricorso di un gruppo di deputati della Duma di Stato in merito alla verifica della costituzionalità degli emendamenti alle leggi riguardanti le elezioni dirette dei governatori
Sentenza della Corte russa del 18 luglio 2012
Nella sentenza del 18 luglio 2012 la Corte costituzionale della Russia ha dichiarato una serie di disposizioni della legge del 2 maggio 2006 “Sulle modalità di esame dei ricorsi dei cittadini della FR” (artt. 1, comma 1; 2, comma 1 … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità della giurisprudenza costituzionale
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su Sentenza della Corte russa del 18 luglio 2012
La Corte costituzionale della Russia ritiene conforme a Costituzione il Protocollo di adesione all’Organizzazione mondiale del commercio
Nella sentenza del 9 luglio 2012la Corte costituzionale ha dichiarato un trattato internazionale non entrato in vigore (il Protocollo sull’adesione della Russia all’Organizzazione mondiale del commercio) conforme alla Costituzione sia dal punto di vista delle modalità di adozione (sottoscrizione ed … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità della giurisprudenza costituzionale
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su La Corte costituzionale della Russia ritiene conforme a Costituzione il Protocollo di adesione all’Organizzazione mondiale del commercio
Possibili modifiche al progetto di legge sulla reintroduzione delle elezioni dei governatori
Come riporta la stampa russa degli ultimi giorni (in particolare, la Nezavisimaja Gazeta del 10 aprile), il progetto di legge presidenziale sulla reintroduzione dell’elezione diretta dei governatori potrebbe subire sostanziali modifiche. Alla discussione sul tema svoltasi alla camera bassa il … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità della giurisprudenza costituzionale
Contrassegnato Russia
Commenti disabilitati su Possibili modifiche al progetto di legge sulla reintroduzione delle elezioni dei governatori